Io uso sia per la catena che per l'impianto frenante un po' di sapone da piatti diluito con acqua in uno spruzzatore .
Non è aggressivo come lo sgrassatore ma pulisce bene e dopo lavaggio non lascia traccia.
e con macchine e moto nessuno si sognerebbe di fare guadi immergendo il motore lamentandosi che non è impermeabile e che glielo dovevano dire all'acquisto
Nota: se c'è un problema (=la bici non frena, in questo caso) chiaramente si interviene. La questione è: ha senso fare un'operazione se non c'è un problema?
Pulire i freni con lo sgrassatore si può fare, non esplode nulla. Ma se la bici frena, è necessario farlo? In altre parole, avrei dei vantaggi in stile manutenzione preventiva? Io non ne ho visti, ma sono sempre aperto a confronti
Nota: se c'è un problema (=la bici non frena, in questo caso) chiaramente si interviene. La questione è: ha senso fare un'operazione se non c'è un problema?
Pulire i freni con lo sgrassatore si può fare, non esplode nulla. Ma se la bici frena, è necessario farlo? In altre parole, avrei dei vantaggi in stile manutenzione preventiva? Io non ne ho visti, ma sono sempre aperto a confronti
Mah, pulizia specifica per i dischi la faccio solo se vedo che si sono unti, e li pulisco con acetone oppure anche alcool; altrimenti no, la pista frenante si pulisce da sola frenando.