Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 16-22 Settembre 2015

EnricoXvaradero

Biker serius
15/9/13
186
2
0
Alghero
Visita sito
Penso che sia un argomento che interessa tutti, chi più chi meno, ma tutti vogliamo spazi dove sfogare la nostra passione.

In occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, dal 16 al 22 Settembre 2015, l’A.S.D. Alghero Bike, in collaborazione con F.I.A.B. Alghero, con il patrocinio della Regione Sardegna, del Comune di Alghero e del Parco di Porto Conte, organizzerà, nella giornata di Sabato 19 Settembre 2015, la ciclo pedalata “Dal Parco alle Borgate”.
La ciclopedalata partirà dalla sede del Parco di Porto Conte, Casa Gioiosa - Loc. Tramariglio SP. 55 N. 44, alle ore 8:00 verrà eseguita la registrazione dei partecipanti, partenza del giro alle ore 9:00.
Il percorso, tutto su strade asfaltate, si svilupperà su un tracciato della lunghezza di circa 40 Km, ed attraverserà le borgate di Guardia Grande, Santa Maria la Palma, Fertilia e Maristella con rientro alla sede del Parco dove sarà offerta una degustazione di prodotti tipici del Parco di Porto Conte e la consegna degli attestati di partecipazione.
Lungo il percorso sono previste tre soste, per rifocillarsi e ricompattarsi, il tragitto sarà seguito da due pattuglie della Polizia Municipale, una ambulanza del Polisoccorso, due mezzi della Protezione Civile di Alghero e da un furgone di appoggio che darà assistenza in caso di forature o rotture.
La manifestazione si svolgerà su strade aperte al traffico, pertanto dovrà essere rispettato il codice della strada, sarà obbligatorio l’uso del caschetto e, vista la lunghezza del percorso, non particolarmente impegnativo, è richiesto un minimo di allenamento che consenta di poter completare il percorso nei tempi previsti.
Per tutti gli accompagnatori che volessero partecipare alla manifestazione, il Parco di Porto Conte organizzerà una visita guidata della Casa del Parco, ospitata nell’edificio della suggestiva ex colonia penale di Tramariglio all’interno della quale trovano spazio i locali del centro di educazione ambientale C.E.A.MA.T., i laboratori, un ampio giardino botanico, sale espositive e didattiche.
Sarà inoltre a nostra disposizione un piccolo bus elettrico che accompagnerà i partecipanti ad una visita dell'Arca di Noè fino a Cala Barca.

Non è prevista alcuna quota di partecipazione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo