Sentieri grado di difficoltà in salita e discesa

Dallas

Biker immensus
19/2/04
8.409
4
0
61
Bolzano
Visita sito
Su un sito tedesco ho trovato un decalogo con descritti i gradi di difficoltà dei sentieri, ma meglio dire per i single track percorribili in Mountain bike che qui sotto riporto. Potrebbe essere interessante anche in caso si voglia organizzare un raduno per far capire a chi vuole partecipare le difficoltà che può incontrare, Io l'ho tradotto pari pari al limite lo potremmo rivisitare e usarlo, che ne dite?


-----------------------------------------------------------------------


Difficoltà tecniche in discesa
[D1 - D5]
Le difficoltà tecniche di una discesa si possono riassumere in 5 livelli.
Il livello di difficoltà è indipendente dalla pericolosità e prevede
terreno asciutto. Condizioni di bagnato, neve e ghiaccio aumentano
spesso ma non sempre il grado di difficoltà
Per esempio un percorso con sassi smossi bagnato offre più grip
che da asciutto ********
D1
Descrive single track percoribili da Biker da ogni capacità.
Questi single tracks hanno un terreno compatto.
Non ci sono curve strette e tornanti. Il massimo di pendenza è il 30%
D2
Descrive single tracks con pendenze fino al 70%, curve strette ma
nessun tornante stretto. Radici e sassi smossi e non, sono spesso
la causa del grado di difficoltà 2.
Questo grado di difficoltà non prevede tecnica di guida trialistica.
D3
Descrive percorsi che senza una tecnica trialistica sono ancora
appena percorribili. Radici e sassi smossi e non, sono molto spesso la
causa di questo grado di difficoltà.
E' anche possibile trovare queste difficoltà:
- salti fino a 50 cm,
- curve secche,
- guadi
- ripidoni (fino al 70%)
- contropendenze
D4
Descrive tratti estremamente impegnativi e technici. Le difficoltà sono date
da forti pendenze e anche passaggi trialistici del percorso. Un single track
che comporta queste difficoltà con curve strette, salti, contropendenze ed
altro viene classificato S4. Per una guida sicura sono consigliate queste tecniche
di trial:
- spostamento della ruota anteriore e posteriore (lateralmente)
- alzare la ruota anteriore (per superare scalini fino a 80cm in salita e discesa)
- spostamenti laterali fino a 50 cm
D5
Descrive tratti non percorribili in sella, si possono trovare le seguenti condizioni
- curve impegnative a gomito e ripide anche esposte
- salti alti fino d a 60 cm in sù in tratti pericolosi/esposti
*******Questa affermazione non la condivido.

-------------------------------------------------------------------------------
Difficoltà tecniche in salita
[D3 - D5]
D3
Descrive un single track in leggera salita, che non prevede tecniche trialistiche,
piccoli strappi per la maggior parte su terreni battuti senza scalini
D4
Descrive salite estremamente ripide o dove necessitano doti trialistiche.
Scalini alti, contropendenze curve strette e tornanti si possono trovare in questo
grado di difficoltà, come anche radici, sassi smossi, Chi non ha le forze
o la tecnica per superare queste difficoltà
su questo tipo di terreni può spingere la bici.
(la bici non deve necessariamente essere portata in spalla)
D5
Descrive tratti in salita non percorribili single track non più praticabili,
la bici per lo più deve essere trasportata in spalla
-------------------------------------------------------------------------------
il tutto l'ho trovato qui
http://www.bikerides.at/trial.html
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Interessante, parecchio parecchio.
Mi sembra che il grado di difficoltà sia riferito più alla mera percorribilità in sella (vedi riferimenti a tecniche trialistiiche), ma è una base che si può rivisitare ed adattare.
Forse è troppo orientato verso l'alto con le pendenze, cominciare subito con limiti del 30% in D1 e 70% in D2 .... mi pare un po' troppo, ma.....

Quale affermazione non condividi?, l'ultima, o quella segnalata con *******
effettivamente dipende dal tipo di pietra, certe sono proprio saponette!:???:
 

Dallas

Biker immensus
19/2/04
8.409
4
0
61
Bolzano
Visita sito
In effetti l'ho pensato anche io, ho solo tradotto il tutto per proporlo e sicuramente modificarlo per dare un aiuto ai biker con poca esperienza, dato che ci sono quelli che si buttano e quelli che preferiscono scendere a piedi alla prima difficoltà, e non mi pare bello metterli davanti ad un sentiero magari non ripido ma sconnesso tanto da togliergli il divertimento. Per fare un esempio domenica abbiamo fatto un giro sul Finonchio la mattina giro "tosto" pomeriggio giro tranquillo con due donne Sox e Pesciolina che data la loro scarsa pratica se la sono cavata bene, facendo però dei tratti a piedi. Però mi ero messo d'accordo con Tasi e Tira proprio per trovare un percorso un po' tranquillo.
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
"...togliergli il divertimento..."
.... hai detto una cosa importantissima perché riuscire ad capire e prevedere la percezione che un biker, magari alle prime uscite, può avere di un sentiero non è facile, soprattutto quando a furia di fare cose tecniche si rischia di perdere il senso della difficoltà!

Se un sentiero viene percepito troppo difficile, scatta la paura, si va a piedi, e questo a molti non è gradito, toglie divertimento e riduce la goduria del giro.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo