1) Gli SLX sono ottimi freni.... Allenta un po' la pinza dei freni, tira la leva e, tenendola tirata, riavvita; se il disco non è storto non dovrebbe più sfregare (o dovrebbe sfregare molto meno). Quando riavviti devi prima portare i bulloni a battuta senza stringere totalmente; dopodichè lasci la leva, la ritiri e stringi definitivamente; è una centratura più fine.
2) Se metti la ruota anteriore in una vera buca, magari tenendo il baricentro del corpo troppo in avanti anzichè con il culo sulla posteriore, non c'è forcella che ti possa salvare dal ribaltamento.... certo, come ti hanno detto puoi regolarla meglio come risposta ma in certi casi serve a poco.. è più efficace mettere le ruote al posto giusto sul sentiero... comunque sia in discesa che in salita, se sei sullo sterro è sempre bene tenerla sbloccata, anche per la salute stessa dell'idraulica della forcella....
3) Mai sganciato in discesa... se hai paura di rimanere bloccato allenta un po' la regolazione degli attacchi sui pedali, ma tieni presente che in caso di caduta ti stacchi eccome, a meno che tu non li tenga stretti al massimo.... l'ho provato personalmente in più di una occasione, ahimè...
4) Può essere.... in salita è più difficile alleggerire la pedalata durante il cambio... c'è da dire che a volte per lo sforzo si tende a cliccare in maniera meno precisa sulla levetta e il cambio diventa meno preciso... sembra una cavolata ma io l'ho verificato diverse volte... ho cambio XT/slx. LA prossima volta prova a concentrarti su come clicchi... vedrai che se clicchi in maniera decisa il cambio va meglio. Ovviamente al netto di una cattiva regolazione o di assestamenti dovuti al fatto che è nuovo.
5) I tubi freno probabilmente sono esterni perchè si tratta di freni a disco idraulici, quindi per facilitare la manutenzione li lasciano esterni... metti caso che devi estrarre un tubo freno rotto, finisci per seminare olio all'interno del telaio... Riguardo al manubrio, si tratta di aggiustamenti di assetto che dovresti fare nel tempo: se ti senti troppo chinato, può dipendere dal fatto che non ci sono spessori e il manubrio è stato montato tutto in basso, o dall'attacco troppo lungo o inclinato verso il basso o dal tipo stesso di manubrio. Bisognerebbe vederti lateralmente per capirlo... ma tieni presente che andando avanti nell'utilizzo, più si è allenati e più si tende a distendersi per guadagnare nella pedalata...