...vitaccia la nostra
comunque io non ho incitato nessuno a richiedere dei danni o a frodare le asssicurazioni - vada retro saragat -, ho solamente analizzato il caso in modo oggettivo nel rispetto delle leggi vigenti in italia (ammettendo, in primis, che andrebbe studiato più a fondo).
poi sta sempre al buon senso delle parti in causa muoversi di conseguenza: gli eventuali avvocati, liquidatori, periti, giudici, ecc., non erano presenti al momento dell'incidente.
se ti rivolgi a un avvoato o a una qualsiasi società di infortunistica o anche alla tua assicurazione, in caso di sinistro, ti verrebbero fatte le stesse 4 domande che ho posto io prima (oltre a molte altre) e le soluzioni propinate sarebbero le stesse che avevo scritto più in basso.
voglio sperare, comunque, che la mia precedente spiegazione non sia stata interpretata come un modo per ottenere un facile guadagno, bensì una veloce delucidazione per "profani" di quello che accade in questi casi....
mi sembra inoltre eplicito il fatto stesso di aver scritto di chiedere x ogni eventuale dubbio, visto che in poche righe non è affatto possibile spiegare quali e quanti articoli del codice della strada, del codice civile e a volte anche di quello penale, bisogna far riferimento.
comunque, il nostro stesso scambio di "autorevoli" opinioni credo che possa essere di utilità comune anche per altri casi simili, visto le profesioni svolte
ciao

sgrat, sgrat, il lavoro va a gonfie vele, saremo forse tutti un pò troppo cinici da me?! me lo chiedo anch'io
