Scontro con una macchina...chi torto e chi ragione!??!

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
49
Tolentino/Ancona
Visita sito
domenica mi è softunatamente capitato di andare sotto un'auto...per fortuna nessun danno fisico ma circa 400/500 materiali

la dinamica è questa mi date un'opinione?
io andavo in discesa su una strada privata che permette l'uscita da un bosco ...dove avevamo il permesso del proprietario per starci(lo stesso della strada privata), in curva su questa strada un pò stretta per colpa della vegetazione ai lati mi sono trovato davanti (anzio prima i miei amici in rettilineo poi in in cuva) un signore anziano con una punto.....nonostante mi sono giocato il jolly per schivarlo sono scivolato sotto la machcina in derapata con il posteriore
provocando a lui una bozza sotto allo sportello del valore di 300 € e a me quello già detto tra cerchio pedale leva e vari graffi

quindi ...secondo voi chi ha ragione chi torto?
sulle strade di campagna di solito cè un 50% se non erro ...ma quella era propietà privata ....che mi dite?
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Che su strada privata sterrata interpoderale l'RC Auto non risponde.
Tu non hai una delle tante rc del capofamiglia che ti rifilano anche con il c/c bancario? Molte volte non sappiamo neanche di averle. Poi, il signore era in possesso di permessi di transito? (se erano necessari?)Se tu sei assicurato, ti consiglio di rivolgerti ad una avvocato, basta un "parafangaro" ovvero quei giovani avvocati che all'inizio seguono cause delle assicurazioni.
Comunque la vedo dura farti risarcire.
 

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
49
Tolentino/Ancona
Visita sito
humm....la mia ragazza è dottoressa in legge praticantante su uno studio legale...bho!? posso chiedere
cmq ora sento la banca hai ragione non ci avevo pensato che forse potrei averlo con il conto corrente ...(ma se non paga a me ..sicuramente ma mia non paga a lui!?)
cmq entrambi eravamo autorizzati ad essere li ...lui è un mezzo parente e noi abbiamo costruito il nostro percorso di DH nel bosco di questo gentile signore che ce lo ha prestato

ciao e grazie :-o
 
in qualità di perito assicurativo ti consiglio di non metterti in mano a nessun avvocato; per la cifra in oggetto (300€ per l'auto + 400/500 perte) non affronterei una causa, con il rischio che un giudice di pace confermi un 50 % ma imponga la ripartizione delle spese legali (ad ognuno le sue)....ti troveresti a pagare molto di più di quello che riscuoti.
Chiaramente se ci fossero delle lesioni..... :scassat: ....non per consigliarti di abusare della situazione, ma potrebbe essere una buona arma per chiudere la vertenza.
Per le responsabilità ricorda che il 50 % sulle strade di montagna vale tra autoveicoli che, su strada in salita o discesa, tengano strettamente la destra....ricorda anche che tra due veicoli che si incrociano ha la precedenza chi sale (a causa della maggior difficoltà di manovra di chi sale)....e ricorda SOPRATTUTTO che sicuramente non circolvi ad una velocità prudenziale (pari a quella del "padre di famiglia", curiosa formula legale che viene usata in questi casi).
Comunque se hai bisogno contattami anche per mp....
 

dony

Biker augustus
13/10/04
9.338
1
0
42
Rovereto (TN)
Visita sito
Bike
Giant Trance - Rockrider 8.2
è difficile dire di chi è la colpa...la stessa cosa mi è capitta a me...ma per fortuna era un tratto sì stretto ma asfaltato, quindi la ruota post ha tenuto aderenza e non ha derapato...

bisogna dire che in discesa noi biker non siamo proprio il massimo della prudenza...

se eri ben a destra e a una velocità accettabile allora ci sta il 50% altrimenti se eri in mezzo e abbastanza veloce il signore anziano potrebbe far valere la sua...

cmq l'importante è non essersi fatti male! :prost:
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
57
Torino
www.giovannimanca.com
Detta cosi` mi sa che conviene cercare di ripartire le spese, sperando che il signore anziano sia d'accordo.
Mi era successa una cosa simile su strada pubblica incrociando una panda che saliva. La guidatrice, appena mi ha visto, si e` bloccata dove era solo che io andavo troppo veloce e la clavicola ha pagato i danni.
La situazione mi sembra simile, se chi saliva si e` arrestato appena ti ha visto... cosa poteva fare di piu`? Teletrasportarsi? Dovevi solo tu scendere piu` piano. Tra l'altro il codice della strada mi pare che dica che in curva la velocita` massima consentita e` quella che permette di arrestare il veicolo entro lo spazio visibile.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
si, mettere in mezzo avvocati mi sembra poco conveniente, in quanto in questi casi, per lamia esperienza, potresti ottenere al massimo un 50% di ragione.
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
60
il Verde Mugello
Visita sito
Ti devi chiedere e risponderti SINCERAMENTE:

se andavi più piano ce la facevi a fermarti e/o passare a lato?
era prevedibile che ci potesse passare qualcunaltro?
la macchina lasciava abbastanza spazio per scambiarsi o occupava TUTTO lo spazio disponibile?
aveva usato il clacson segnalando che transitava?
e tu?

tutto il resto è :specc:

Cmq l'importante è che si sia risolto senza spargimenti di sangue... per ora 8-)
 

suto

Biker serius
12/2/05
224
0
0
Carugate - Mi
Visita sito
1 - nelle proprietà private l'assicurazione Rca copre i danni così come sulle strade pubbliche
2 - la strada era adibita al transito delle auto oppure vietata tramite la presenza di cartelli?
3 - sei in grado di dimostrare che ti sei prodigato per evitare l'incidente e mantenevi il corretto margine della strada?
4 - hai rportato lesioni?
insomma, il caso andrebbe analizzato con calma, poi sta sempre a te eventualmente chiedere i il risarcimento dei danni....
i sinistri rca si prescrivono dopo due anni dall'accadimento, pertanto hai tutto il tempo...
se non hai una polizza " rc capo famiglia", che coprirebbe le spese in caso di richiesta danni della controparte, toccherebbe eventualmente a te risarcire il danneggiato (oltre che un avvocato che ti assista - in questi casi serve quasi sempre), però, allora, converrebbe anche a te fare richiesta danni alla compagnia assicurativa dell'auto: dei soldi li prendi sempre!!!!!
se il tipo era da solo e te in compagnia di amici/testimoni, decadono immediatamente i presupposti dell'art.2054/2 cc. e pertanto verresti pagato integralmente dei danni subiti :prost:
se fai richiesta danni, le eventuali spese x l'avvocato (ovvero gli onorari) vengono riconosciuti dall'assicurazione di controparte
spero di esserti stato utile, eventualmente chiedi
 

Franz65

Biker serius
1/8/04
200
16
0
(PN)
Visita sito
Bike
Cannondale Gemini/Scapin Wolfang
ma le assicurazioni non tengono conto anche che il mezzo rispetti il codice della strada (fanali ecc. che in una mountain bike non ci sono?)
Se si saremo tutti a rischio :prega:
 

alfone

Biker marathonensis
13/5/04
4.153
0
0
frìu|
www.105.net
ma tu ti tenevi sulla destra o facevi le tue traiettorie spericolate!?!?

Un giorno sono sceso x una strada di montaga asfaltata.. e una macchina l'ho schivata a filo buttandomi tutta sulla sx..! :prega: :smile: :smile: :prega: :prega: :smile: paurona! :specc:
ovviamente in caso di danno (se nn morivo prima), la colpa era solo che mia.. :???: :prega: :prega: :soffriba: :soffriba:
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.819
157
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla
FedericoZ ha scritto:
dovevi ollarlo.
quoto pienamente.
Altrimenti potevi trovare traiettorie più convenienti di quella scelta: non pi può passar sotto una Punto!
L'anno scorso mi sono trovato ad elevatissima velocità su una ripida sterrata larga un paio di metri che correva in costa sopra un burrone. Quand'ecco che un Defender compare, ostruendomi completamente la strada (le sue ruote sfioravano l'orlo del precipizio da una parte, e dall'altra grattavano sulla ripa scavata).
L'adrenalina della discesa era troppa per tentare un inutile frenata, così faccio due mezze curve e tiro sù la bike sulla ripa scoscesa dalla parte opposta al burrone. E' stato uno dei miei migliori wall-walking, sicuramente il più esagerato, perché il mio gomito passava sopra al tetto del Defender.
E chi dice che con uan Slayer non si può far tutto???!!!???!!! :-? :-? :-? :-?
E' bello rivivere quei momenti di gloria... soprattutto visto che ieri mi sono spaccato la clavicola contro un palo. Su una delle mie "traiettorie alternative", un po' troppo improvvisata, ho trovato un tombino sporgente nel prato che l'erba alta mia aveva nascosto, e in pochi centesimi di secondo mi sono trovato sul palo.

Buona raidata fratelli! io sono fuori uso per 2 mesi!

Ma bisogna sempre osare, crederci ed essere cattivi in bike! :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-?
 

Efesto

Biker superis
7/7/04
432
0
0
44
Torino
Visita sito
Bruttissime esperienze con i legali... finisci per dover pagare molto più di parcella che di danni... secondo me ti conviene 50% se il signore accetta.
Penso che seti fosse capitato su una strada normale avresti avuto torto....il criterio che fa fede è sempre quelo della prudenza in questi casi.
Se tu scendevi per un "percorso DH" (se non l'avete recinato e bemmeno segnalato con cartelli....è solo una strada!!!!) non penso che si possa dire che stavi scendendo con prudenza!
NB: per un ciclista secondo la giurisprudenza prudenza= 10Km/h tenendo bene la destra............ :???:
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
45
south shore
Visita sito
io ti direi...
cerca di evitare storie
e di riparar ognuno i propri danni

anche perchè...
se sorgono casini
potreste giocarvi la pista dh
se poi al proprietario della zona girano i suddetti
ricordati che son parenti...
 
IN QUALITA' DI PERITO ASSICURATIVO BOCCIO COMPLETAMENTE QUANTO SCRITTO SOTTO DA SUTO:

1 - nelle proprietà private l'assicurazione Rca copre i danni così come sulle strade pubbliche
2 - la strada era adibita al transito delle auto oppure vietata tramite la presenza di cartelli?
3 - sei in grado di dimostrare che ti sei prodigato per evitare l'incidente e mantenevi il corretto margine della strada?
4 - hai rportato lesioni?
insomma, il caso andrebbe analizzato con calma, poi sta sempre a te eventualmente chiedere i il risarcimento dei danni....
i sinistri rca si prescrivono dopo due anni dall'accadimento, pertanto hai tutto il tempo...
se non hai una polizza " rc capo famiglia", che coprirebbe le spese in caso di richiesta danni della controparte, toccherebbe eventualmente a te risarcire il danneggiato (oltre che un avvocato che ti assista - in questi casi serve quasi sempre), però, allora, converrebbe anche a te fare richiesta danni alla compagnia assicurativa dell'auto: se il tipo era da solo e te in compagnia di amici/testimoni, decadono immediatamente i presupposti dell'art.2054/2 cc. e pertanto verresti pagato integralmente dei danni subiti
se fai richiesta danni, le eventuali spese x l'avvocato (ovvero gli onorari) vengono riconosciuti dall'assicurazione di controparte
spero di esserti stato utile, eventualmente chiedi

1 E 2) PUò ESSERE VERO SE LA STRADA E' COMUNQUE ADIBITA A PUBBLICO PASSAGGIO, MA SE NON LO E'?? SE E' UNA PISTA DA DH NON CREDO SIA UN AUTOSTRADA....IN UN AREA PRIVATA CHE NON HA LE CARATTERITICHE TIPICHE (SEGNALETICA, ASFALTATURA) DI UNA STRADA DUBITO FORTEMENTE CHE COME LIQUIDATORE PAGHEREI...
3) DIMOSTRAMELO....SOPRATTUTTO CHE ANDAVI PIANO CON UN CANCELLO DA DH E ARMATO DI PETTORINA E CASCO INTEGRALE: UN GIUDICE DI PACE CI CREDEREBBE SUBITO.....MA DAI :specc:

POI UNA COSA....."dei soldi li prendi sempre!!!!! ": IL MIO LAVORO E' ANCHE QUELLO DI EVITARE CHE QUALCHE ITALIANO MEDIO (O SOTTO LA MEDIA) ABUSI DI QUESTE SITUAZIONI PER ARRICCHIRE IL PROPRIO MISERO PORTAFOGLIO....EVITIAMO CERTI LUOGHI COMUNI ED EVITIAMO DI INCITARE A QUEI COMPORTAMENTI CHE, IN CERTE ESAGERAZIONI, DIVENTANO TRUFFA.....ANCHE IO PAGO L'ASSICURAZIONE, MI GIRANO PER LE TARIFFE ECC ECC , MA NON PER QUESTO CERCO DI INCHIAPPETTARMI IL LIQUIDATORE...ANCHE PERCHE' NON CREDERE CHE CHI LAVORA NELLE ASSICURAZIONI SIA UN ROMPI AUTORIZZATO...SPESSO MI SENTO PRESO IN GIRO PERSONALMENTE, QUANDO CERCO DI FARE IL MIO LAVORO, ANCHE SE I SOLDI CHE POI LIQUIDO NON SONO PROPRIAMENTE MIEI...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo