Schladming

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
5
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
E' stata una delle piu' belle gare di coppa che io abbia mai visto (ed ormai dal 1992 ne ho viste parecchie)
Tracciato bellissimo e completo, da fare scuola (molti nostri tracciatori dovrebbero andarci in pellegrinaggio/studio)
Segni di risveglio nel 4cross con dei sorprendenti Bruno Andrea e Colombo Oscar, buio nella DH con il nostro migliore rappresentante (unico italiano riuscito a classificarsi) Alan Beggin ,53° in semi e 51° in finale
Incredibile gara di Sam Hill che pensate ,con la pista bagnata e' riuscito a fare meglio di Kovarik sceso sull'asciutto e non di poco
Non si era mai visto una simile prestazione neanche il mitico Vouilloz penso ne sarebbe stato capace
Come Ancillotti sono rimasto molto contento della prestazione del giovane team Inglese( 4 classificati su 4) e specialmente dello Junior sedicenne Rich Thomas al 37° posto assoluto malgrado uno svarione sull'ultimo salto
Alberto
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
ancillotti ha scritto:
E' stata una delle piu' belle gare di coppa che io abbia mai visto (ed ormai dal 1992 ne ho viste parecchie)
Tracciato bellissimo e completo, da fare scuola (molti nostri tracciatori dovrebbero andarci in pellegrinaggio/studio)
Segni di risveglio nel 4cross con dei sorprendenti Bruno Andrea e Colombo Oscar, buio nella DH con il nostro migliore rappresentante (unico italiano riuscito a classificarsi) Alan Beggin ,53° in semi e 51° in finale
Incredibile gara di Sam Hill che pensate ,con la pista bagnata e' riuscito a fare meglio di Kovarik sceso sull'asciutto e non di poco
Non si era mai visto una simile prestazione neanche il mitico Vouilloz penso ne sarebbe stato capace
Come Ancillotti sono rimasto molto contento della prestazione del giovane team Inglese( 4 classificati su 4) e specialmente dello Junior sedicenne Rich Thomas al 37° posto assoluto malgrado uno svarione sull'ultimo salto
Alberto


Bella lì! :-?
Ci sono foto??
ciao,
Mc.
 

Strauss

Biker velocissimus
28/2/05
2.334
458
0
44
Montese (MO)
Visita sito
Bike
Kona Unit + Cdale habit
ancillotti ha scritto:
E' stata una delle piu' belle gare di coppa che io abbia mai visto (ed ormai dal 1992 ne ho viste parecchie)
Tracciato bellissimo e completo, da fare scuola (molti nostri tracciatori dovrebbero andarci in pellegrinaggio/studio)
Segni di risveglio nel 4cross con dei sorprendenti Bruno Andrea e Colombo Oscar, buio nella DH con il nostro migliore rappresentante (unico italiano riuscito a classificarsi) Alan Beggin ,53° in semi e 51° in finale
Incredibile gara di Sam Hill che pensate ,con la pista bagnata e' riuscito a fare meglio di Kovarik sceso sull'asciutto e non di poco
Non si era mai visto una simile prestazione neanche il mitico Vouilloz penso ne sarebbe stato capace
Come Ancillotti sono rimasto molto contento della prestazione del giovane team Inglese( 4 classificati su 4) e specialmente dello Junior sedicenne Rich Thomas al 37° posto assoluto malgrado uno svarione sull'ultimo salto
Alberto

Quindi il messaggio è : la bici italiana c'è manca il pilota?:smile:
Innanzitutto complimenti per dove avete portato il marchio (è un gran prestigio secondo me per l'italia poi chiedevo se c'è già una versione 2005 della dhp e quali sono le modifiche?
Poi volevo fare un'osservazione: come mai Beggin in Italia è un alieno per tutti ad ogni gara in cui partecipa e la livello internazionale è così opaco?(sempre di un grande campione stiamo parlando secondo me); è perchè il divario tra Italia Dh e il resto dell'europa - mondo è assurdo o ci sono altri motivi (leggevo anche su un articolo di un giornale del quasi totale disinteresse da parte della federazione alla dh)

Ciao
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
5
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
[
Quindi il messaggio è : la bici italiana c'è manca il pilota?:smile:
Innanzitutto complimenti per dove avete portato il marchio (è un gran prestigio secondo me per l'italia poi chiedevo se c'è già una versione 2005 della dhp e quali sono le modifiche?
Poi volevo fare un'osservazione: come mai Beggin in Italia è un alieno per tutti ad ogni gara in cui partecipa e la livello internazionale è così opaco?(sempre di un grande campione stiamo parlando secondo me); è perchè il divario tra Italia Dh e il resto dell'europa - mondo è assurdo o ci sono altri motivi (leggevo anche su un articolo di un giornale del quasi totale disinteresse da parte della federazione alla dh)

Ciao[/quote]
Sono il primo ad ammettere che in questo sport il fattore pilota e' determinante,non potevo che esserne piu' che mai convinto vedendo Hill con una Boxxer sulle radici bagnate rifilare, gia' all'intertempo ,cinque secondi ad un Kovarik sceso con l'asciutto
E' anche vero però che ,da diversi anni il prodotto italiano Ancillotti e' saldamente affermato e stimato in inghilterra e non solo perche' la Griffiths e' stata per due anni di fila Vicecampionessa del mondo (dietro solo alla extraterrestre Schausson)ma per una serie ininterrrotta di affermazioni ,basta vedere che anche nell'ultima gara della serie nazionale inglese ,a Fort Williams la bici italiana ha vinto quattro categorie ed un podio e questo penso non possa che fare piacere
Riguardo a Alan, lo ritengo comunque un campione avrebbe dovuto fare da subito maggiore esperienza internazionale ,per maturare
I motivi di questo divario,a parer mio sono
Il vivaio italiano di giovani e' troppo esiguo,da noi il nocciolo dei partecipanti sono i master o comunque gente gia' in la' con gli anni, in inghiltera invece ,per fare un esempio,il nostro junior ha una quarantina di concorrenti in categoria,altrettanti quello nei nei cadetti ecc ecc
Trovo scandaloso che in Italia non ci sia una serie di gare di 4x o perlomeno di slalom,
Incide molto che non ci siano impianti per affinare la guida come piste di BMX, Dirt,ecc
Incide tanto la scarsa qualita'e la tipologia antiquata dei nostri percorsi
In ultimo la federazione , ha avuto abbastanza responsabilita'anche se nell'ultimi tempi tendenza si sta' invertendo ma purtroppo sara' difficile recuperare
Il mio punto di vista,dite pure il vostro
Alberto
 

m@dmik83

Biker forumensus
14/12/03
2.263
0
0
milano city
Visita sito
skywalker ha scritto:
panzer division ha scritto:
ancillotti ha scritto:
Incide tanto la scarsa qualita'e la tipologia antiquata dei nostri percorsi

in cosa si dovrebbero evelovere i tracciati italiani? come vede lei un tracciato di tipologia moderna? grazie delle spiegazioni.

Mai visto un doppio degno di tale nome. Questa è la prima cosa che mi viene in mente.

quoto riquoto e straquoto!
in piu come sottolinea bene ancillotti in italia nn ci sono piste di 4x bmx o quant altro accessibili a tutti qll che vorrebbero fare qls tipo di preparazione!!!
troppo qll che conta il valore del soldo rispetto al valore sportivo...sarebbe meglio tornare indietro all'epoca medievale e fare i caroselli con i cavalli!!
federazione, abbastanza vergognosa, nn investe e nn si mette in gioco...ah si un solo gioco...il fottutissimo calcio!!!andiamo a vedere la partita la domenica...paghiamo sky per la champions!!fanc.....

anzi ringrazio L'ARCI DI BAGGIO PER L'ACCOGLIENZA E LA DISPONIBILITà!!!
 

MATRIX64

Biker extra
17/12/03
739
1
0
SAN SEVERINO MARCHE
Visita sito
Bike
Mondraker
Sono solo due anni che pratico, frequento la DH italica e non ho mai avuto il piacere di frequentare o vedere gare internazionali, ma la sensazione che ho è che la federazione è assente ingiustificato a tutti i livelli.Si sente e si dice che la tendenza degli ultimi tempi è di maggior partecipazione ma io non me ne sono accorto.
Di una cosa però mi sono accorto:il calendario è stato divulgato dall'organo ufficiale dopo che erano state disputate tre gare, le news sul loro sito fino a maggio inoltrato erano vecchie di un anno.Ad oggi un piccolo aggiornamento è stato effettuato infatti si trovano le classifiche fino alla gara di Città di Castello(24 Aprile) e poi più nulla.Eppure si sono disputate ben altre tre gare(Carbonia, Sestola e Sogliano) di cui una a carattere nazionale!
Come dice il famoso detto?
LA PUBLICITA è L'ANIMA DEL COMMERCIO!
Allora la FCI non vuol vendere il prodotto DH!
Come si fa a far "innamorare" un ragazzino di questa splendita disciplina se la sua visibilità è pari a zero?
Credo comunque che, come tutte le cose, se non c'è una volontà "politica" di interesse nulla faranno!
W L'ITALIA
 

Urca

Biker ultra
20/11/03
663
0
0
54
Torino e Asti
Visita sito
Purtroppo pochi tracciati sono belli e impegnativi, la maggior preoccupazione per gli organizzatori per quello che ho potuto vedere e sentire è fare attenzione che gli atleti non si facciano male. Il chè può anche stare bene, però secondo me non facendo dei percorsi facili, ma facendo dei percorsi ben protetti e con vie di fuga.
Idem 4X e BMX pochi impianti, nel passato abbiamo avuto atleti forti in DH che arrivavano dalla BMX. La BMX è molto più economica rispetto alla DH e quindi darebbe modo ai più giovani di incominciare a correre in bici e di affinare la tecnica, per un futuro in DH.
In più a meno di non fare tantissimi KM le gare di DH sono veramente poche.
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Strauss ha scritto:
poi chiedevo se c'è già una versione 2005 della dhp e quali sono le modifiche?
Ciao


Versione 2005: credo proprio di sì!!
Modifiche: non saprei esattamente, chiedi a Sir Alberto stesso o a Pezzey.
Ola! :-o
 

skywalker

Biker urlandum
16/6/03
557
-6
0
milano
www.ildeboscio.com
m@dmik83 ha scritto:
skywalker ha scritto:
panzer division ha scritto:
ancillotti ha scritto:
Incide tanto la scarsa qualita'e la tipologia antiquata dei nostri percorsi

in cosa si dovrebbero evelovere i tracciati italiani? come vede lei un tracciato di tipologia moderna? grazie delle spiegazioni.

Mai visto un doppio degno di tale nome. Questa è la prima cosa che mi viene in mente.

quoto riquoto e straquoto!
in piu come sottolinea bene ancillotti in italia nn ci sono piste di 4x bmx o quant altro accessibili a tutti qll che vorrebbero fare qls tipo di preparazione!!!
troppo qll che conta il valore del soldo rispetto al valore sportivo...sarebbe meglio tornare indietro all'epoca medievale e fare i caroselli con i cavalli!!
federazione, abbastanza vergognosa, nn investe e nn si mette in gioco...ah si un solo gioco...il fottutissimo calcio!!!andiamo a vedere la partita la domenica...paghiamo sky per la champions!!fanc.....

anzi ringrazio L'ARCI DI BAGGIO PER L'ACCOGLIENZA E LA DISPONIBILITà!!!

Per cosa mi vuoi pagare?
 

aleinich

Biker perfektus
30/5/04
2.788
0
0
51
apolide!!
Visita sito
m@dmik83 ha scritto:
anzi ringrazio L'ARCI DI BAGGIO PER L'ACCOGLIENZA E LA DISPONIBILITà!!!

non a caso io ho ringraziato voi (te e Kid, ma a questo punto anche sky....non l'emittente :smile: )
per lo "sbattimento" per tutti i lavori fatti al pistino di Baggio, che e' un primo passo importante. Speriamo che altri vi "copino"....
fine :offtopic:

Siamo sicuri che siano solo le "piste" la soluzione al problema?
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
5
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
panzer division ha scritto:
ancillotti ha scritto:
Incide tanto la scarsa qualita'e la tipologia antiquata dei nostri percorsi

in cosa si dovrebbero evelovere i tracciati italiani? come vede lei un tracciato di tipologia moderna? grazie delle spiegazioni.

Un tracciato moderno non puo' che essere lavorato,il percorso esclusivamente naturale non e' piu' al passo coi tempi,quindi sponde taboga,salti con profilo ben fatto ,che sparino bene (non necessariamente doppi,si puo' benissimo fare dei panettoni ,in fin dei conti piu' educativi e soprattutto meno pericolosi),
Il tracciato deve svilupparsi in modo armonico, anche se e' bene che sia vario, i passaggi dal tecnico al veloce non devono essere bruschi e le curve devono tendere ad facilitarne l'uscita non a chiudersi ad uncino,qualche contropendenza ci puo' anche stare ma non diventare la regola come spesso accade da noi, certamente anche tratti con radici e bosco in questo caso non veloci e piu' aperti possibile per motivo di sicurezza,sviluppare necessariamente tratti veloci o velocissimi nei pratoni con curve larghe ed ampie il piu' possibile
In generale studiare il tracciato evitando i sentierini stretti e senza alternativa ma offrendo varie possibilita' alla fantasia e capacita' di scelta traettoria dei piloti,basta coi percorsi in cui ci vuole il mirino per passare tanto sono precisi
Evitare i punti tipo muri estremi ecc,se si osservano l'accorgimenti che ho citato prima il migliore viene fuori senz'altro e nello stesso tempo anche soddisfazione e divertimento ai non supermanici
Alberto
 

Kap.1

Biker ciceronis
13/1/04
1.414
7
0
Padova
Visita sito
Bike
MDE DAMPER 29 2021
Alan aveva la febbre già in Germania quindi fate voi, vedendo la classifivca vedo anche Barell 19 quindi le condizioni meteo in Austria forse anno penalizzato i piu.
Hill e stratosferico comunque.
 

Kap.1

Biker ciceronis
13/1/04
1.414
7
0
Padova
Visita sito
Bike
MDE DAMPER 29 2021
:cassius: Concordo con Anci i percorsi Italia a parte sono come li descrive lui,
Sestola se sbagli ti fai parecchio male, anche al Nevegàl non è male ma ormai è un percorso sorpassato, basta vedere in francia anche a Pila :-P
 

Bao

Biker superis
26/2/03
334
0
0
Novara
www.rcsmotorsport.it
ancillotti ha scritto:
panzer division ha scritto:
ancillotti ha scritto:
Incide tanto la scarsa qualita'e la tipologia antiquata dei nostri percorsi

in cosa si dovrebbero evelovere i tracciati italiani? come vede lei un tracciato di tipologia moderna? grazie delle spiegazioni.

Un tracciato moderno non puo' che essere lavorato,il percorso esclusivamente naturale non e' piu' al passo coi tempi,quindi sponde taboga,salti con profilo ben fatto ,che sparino bene (non necessariamente doppi,si puo' benissimo fare dei panettoni ,in fin dei conti piu' educativi e soprattutto meno pericolosi),
Il tracciato deve svilupparsi in modo armonico, anche se e' bene che sia vario, i passaggi dal tecnico al veloce non devono essere bruschi e le curve devono tendere ad facilitarne l'uscita non a chiudersi ad uncino,qualche contropendenza ci puo' anche stare ma non diventare la regola come spesso accade da noi, certamente anche tratti con radici e bosco in questo caso non veloci e piu' aperti possibile per motivo di sicurezza,sviluppare necessariamente tratti veloci o velocissimi nei pratoni con curve larghe ed ampie il piu' possibile
In generale studiare il tracciato evitando i sentierini stretti e senza alternativa ma offrendo varie possibilita' alla fantasia e capacita' di scelta traettoria dei piloti,basta coi percorsi in cui ci vuole il mirino per passare tanto sono precisi
Evitare i punti tipo muri estremi ecc,se si osservano l'accorgimenti che ho citato prima il migliore viene fuori senz'altro e nello stesso tempo anche soddisfazione e divertimento ai non supermanici
Alberto

Parole sante........Ovviamente!!!!
Io dopo quattro anni (sono pochi lo so) che giro in Italia (e anche poco a dir la verità)l'estate scorsa sono stato in francia, Les Gets/Morzine/Avioraz ed anche a Pila.........ci sono rimasto male.........
Quelle sono DH, Pila a me piace molto ma come di li in Francia non ne avevo mai viste sia per varietà sia per lunghezza sia come cambi di ritmo perfettamente dosati.

........si vedrà se qualcuno si adeguerà a quegli standard

Bao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo