Scelta forcella

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.675
2.158
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
ma questa povera rockshox 30, e' stata mai revisionata recentemente?

Perche' se regolata bene, il problema di solito e' l'opposto, che e' legnosa, almeno la mia judy silver tk (che e' praticamente il modello che rimpiazza la 30 da anni senza troppe differenze) e' cosi'...

Certo se vuoi pedalare poco agile in salita e spingendo in piedi, anche una fox 38 bobberebbe..
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.067
2.196
0
Visita sito
ma questa povera rockshox 30, e' stata mai revisionata recentemente?
Non ha neanche due anni, è come nuova. Si comporta esattamente come quando l'ho montata.

Perche' se regolata bene, il problema di solito e' l'opposto, che e' legnosa, almeno la mia judy silver tk (che e' praticamente il modello che rimpiazza la 30 da anni senza troppe differenze) e' cosi'...
Sicuro che siano così simili? La mia è a molla, la tua ad aria.

Certo se vuoi pedalare poco agile in salita e spingendo in piedi, anche una fox 38 bobberebbe..
Come dicevo, la mia lo fa a sedere. In piedi probabilmente farebbe l'opposto, ma non ci vado mai.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.605
3.467
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Sicuro che siano così simili? La mia è a molla, la tua ad aria.
Hanno la stessa idraulica turnkey, è quella che trattiene e gestisce la compressione e l'estensione, se la parte idraulica è di basso livello tenderà a far lavorare la forcella male.
La molla o l'aria in questo caso non fa differenza.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Il blocco serve e funziona bene nelle forcelle dove l'idraulica quasi non esiste e solo la molla o l'aria fanno tutto il lavoro di smorzamento (e molto male), in questo caso oscillano anche con i colpi d'aria quando sono aperte.
Chiedere ad una forcella evoluta di avere un blocco significa regredirla ad una base.
Basta vedere come è fatta una cartuccia tk, di fatto è concepita per rendere la forcella semirigida in fase di blocco e alle alte velocità (che non sono presenti come circuito) per cui funziona bene solo andando a passeggio o da bloccata sul pari.
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.675
2.158
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Non ha neanche due anni, è come nuova. Si comporta esattamente come quando l'ho montata.
beh in 2 anni, mai revisionata, nuova non e'... andrebbe revisionata annualmente...
Sicuro che siano così simili? La mia è a molla, la tua ad aria.
lo stelo sinistro cambia, e forse (non so quanto pesi e che molla hai) la molla non e' adatta al tuo peso.
Come dicevo, la mia lo fa a sedere. In piedi probabilmente farebbe l'opposto, ma non ci vado mai.
Prova gratis e indolore, aumenta il precarico della molla in modo di avere un sag del 15%, se e' una 100mm deve avere 1.5cm. Se la molla e' adatta al tuo peso dovresti riuscire ad avere quel sag senza che la forcella diventi inchiodata, senno' o cambi molla o la fai diventare ad aria (non so pero' se si trova il kit per trasformare lo stelo sinistro ad aria, asta e boccole ecc ecc).
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.918
1.786
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Ma ha un'azione effettiva il precarico? (sulla mia XCR era più che altro un antistress, ma magari era un problema suo).
In ogni caso se il blocco lo mettono, è perché con quella tipologia di forcella può venire utile.
Poi dipende sempre dall'uso che se ne fa, ad esempio io che passaggio (ma non a tarda notte lungo i viali, eh!) non ho quasi mai bloccato la XCR (anche perché quelle poche volte che l'ho fatto poi me la sono dimenticata bloccata fino alla prima legnata) e men che meno la Raidon.

Sulla Revelation (che non ha il blocco) figuriamoci, non ho mai nemmeno fatto le necessarie prove per settare correttamente il rebound...
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.067
2.196
0
Visita sito
beh in 2 anni, mai revisionata, nuova non e'... andrebbe revisionata annualmente...
Va beh, comunque non dipende da quello la cosa. E' sempre stata così "oscillona".

lo stelo sinistro cambia, e forse (non so quanto pesi e che molla hai) la molla non e' adatta al tuo peso.
Peso 83. La molla (da quello che ricordo) è la media, quella che montano di default.

Il SAG l'ho misurato appena l'ho montata, non ricordo quant'è. Per curiosità proverò a rimisurarlo.


In ogni caso, riportavo solo la mia esperienza, non ho un problema. Click col pollice, e la forcella sta ferma.
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.067
2.196
0
Visita sito
Peso 83. La molla (da quello che ricordo) è la media, quella che montano di default.


Il SAG l'ho misurato appena l'ho montata, non ricordo quant'è. Per curiosità proverò a rimisurarlo.
Ti confermo che la molla è media, c'è scritto.
Il SAG l'ho rimisurato, è il 15-16%.

Ho anche fatto un test a cadenza più alta, cambia solo la frequenza delle oscillazioni.
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.675
2.158
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
L'ho scritto, il peso...
Non trovo più le specifiche, ma ricordo che era giusta.
ok me l'ero persa quella informazione.

se chiudi un po' la regolazione dell'estensione sotto lo stelo destro (c'e' la freccia con disegnata una tartaruga), la situazione migliora?


Essendo una idraulica molto rozza la tk, la regolazione dell'estensione influenza anche un po' la compressione... quindi chiudendola potresti ottenere benefici nel bobbing che segnali
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.067
2.196
0
Visita sito
ok me l'ero persa quella informazione.

se chiudi un po' la regolazione dell'estensione sotto lo stelo destro (c'e' la freccia con disegnata una tartaruga), la situazione migliora?
Potrei provare, quando l'ho comprata ho fatto qualche prova e poi l'ho lasciata tutta sul lato lepre.
Ma mi viene da pensare che la frenatura cambi più su eventi ravvicinati, nel mio caso sono circa due oscillazioni al secondo. Non è che per frenare due oscillazioni al secondo finisca per essere parecchio inchiodata?
Ricordo che nelle prove (fatte sulle asperità) il lato "tartararuga" mi convinceva poco.

Essendo una idraulica molto rozza la tk, la regolazione dell'estensione influenza anche un po' la compressione... quindi chiudendola potresti ottenere benefici nel bobbing che segnali
In queste oscillazioni la prima mossa che fa la forcella è l'estensione.
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.067
2.196
0
Visita sito
direi che regolata cosi' e' perfettamente normale e scontato che bobba a bestia... regola regola e poi ne riparliamo..
Al prossimo giro provo.
Ho trovato questa tabella sul forum, per il peso potrebbe convenirmi la molla più dura:

https://community.mtb-mag.com/attachments/219957/

Ma non so se eviterebbe l'estensione in fase di spinta.
Io sono nella posizione di SAG, spingo il pedale e la forcella viene su. Non mi figuro come una molla più dura possa evitare questo.
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.675
2.158
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
A dire il vero non era tutto sulla lepre, era solo più lepre che tartaruga.

Ho provato un po' tutto lepre e un po' tutto tartaruga. Non cambia niente... secondo me l'oscillazione è troppo poco frequente perché la frenatura possa agire.
nella mia judy il ritorno cambia parecchio con la regolazione... tutta a tartaruga diventa lentissima nel ritorno, quasi inchiodata.. forse e' ora di revisionare la parte idraulica..
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.067
2.196
0
Visita sito
nella mia judy il ritorno cambia parecchio con la regolazione... tutta a tartaruga diventa lentissima nel ritorno, quasi inchiodata.. forse e' ora di revisionare la parte idraulica..
Ti frena anche nella parte alta? In quei due cm scarsi dal SAG all'estensione massima.
O parli del ritorno dall'affondo?
Perché nel classico affondo anch'io sento la frenatura.
 
Ultima modifica:

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.675
2.158
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Ti frena anche nella parte alta? In quei due cm scarsi dal SAG all'estensione massima.
O parli del ritorno dall'affondo?
non capisco quale parte dell'escursione parli.. provo a indovinare...

se e' una 100mm e hai 1.5cm di sag come dicevi, ti restano 8.5cm, di quelli se la forca ti bobba in salita ne userai un paio di cm oltre il sag, e la regolazione dell'idraulica influisce principalmente sul ritorno, ma anche un pochino in compressione essendo una idraulica semplice la TK.
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.067
2.196
0
Visita sito
non capisco quale parte dell'escursione parli.. provo a indovinare...
Penso di averlo scritto varie volte in questa discussione, ma ci riprovo perché ho l'impressione che parliamo di cose diverse. Mi parlavi di molla più forte, che in effetti ci potrebbe stare per il mio peso, ma non vedo come una molla più forte possa estendere meno la forcella. Mi viene quindi da pensare che tu pensi a un affondo, cosa che può avvenire quando si pedala in piedi.
Ma io parlo della pedalata seduto.
Parlo della parte sopra al SAG. La forcella non si comprime, si estende.

se e' una 100mm e hai 1.5cm di sag come dicevi, ti restano 8.5cm, di quelli se la forca ti bobba in salita ne userai un paio di cm oltre il sag
No, siamo sopra al SAG. Non nell'affondo.
Ri-rispiego.
Sono in assetto neutrale, in posizione di SAG. Nella fase in cui le gambe fanno più forza (la parte ascendente - discendente a seconda che tu guardi una gamba o l'altra ) l'anteriore si scarica, e la forcella dal SAG finisce a tutto esteso. Poi, nella fase in cui fanno meno forza (la parte orizzontale, il punto morto) ritorna giù al punto di SAG.

Quindi il discorso è: può frenare abbastanza velocemente in questa parte dell'escursione?
Io ho l'impressione che la frenatura riesca a farsi sentire più su eventi ravvicinati, come dei sassi in successione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo