Scelta del navigatore gps per Mtb

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...intanto @rubantix ben arrivato...per quanto riguarda il dakota ok per quello che pensi e che hai riportato
..per quanto riguarda le land navigator
...sono anni che non vengono aggiornate e non hanno mai riportato nemmeno una traccia di sentiero e contengono pure degli strafalcioni...la maggior parte qua usa delle mappe ricavate da quello che vedi qua http://www.openstreetmap.org/ e sono pure gratuite e aggiornabili da te e scaricabili settimanalmente....o-o..



..fai così intanto e giudica te come sono...
 
Reactions: rubantix

Sam Cooper

Biker grossissimus

Per quanto riguarda il prezzo direi che è decisamente alto: http://www.amazon.it/dp/B002G1YPIE/?tag=mmc08-21

Il venditore sta giustamente cercando di valorizzare le mappe che ti fornisce, visto che costavano 199€, ma sono ormai vecchiotte (ora ci sono le TrekMap V3) e non valgono quello che costano.
Le OpenMTB sono gratis e decisamente migliori!

Sul funzionamento, ti confermo che è così (almeno per i modelli principali):
- puoi registrare ogni percorso che fai e successivamente esportarlo sul PC e analizzarlo o pubblicarlo dove ti pare
- puoi caricare le tracce di qualcun altro e farti guidare dal GPS

Ovviamente non ha funzionalità vocali come un navigatore da auto, ma si limita ad emettere vari suoni per richiamare la tua attenzione quando devi girare o quando finisci fuori traccia.
 
Reactions: rubantix

charlye31

Biker superis
8/6/10
487
0
0
Torino
Visita sito

Anch io credo sia un prezzetto alticcio x un dakota 10...hai considerato...e mi riferisco al nuovo arrivato a cui do anche il benvenuto...hai considerato dicevo la serie etrex? Vero che non ha il touch screen ma come display luminoso non ce paragone col dakota
 
Reactions: rubantix

Sam Cooper

Biker grossissimus
Eh si......
la diatriba è tra la serie Etrex 20 e il Dakota 10... più o meno sono nella stessa fascia....

Grazie

Devi usarlo solo in mtb o anche per escursionismo a piedi?

Se solo in mtb, considera che il display touch potrebbe essere un problema nel caso di utilizzo di guanti.

Io sono passato dall'Edge 500 (tasti fisici) all'Edge 800 (touch screen), ma per quanto riguarda l'interfaccia preferivo i tasti fisici.

Ovviamente la questione è molto soggettiva.
 

charlye31

Biker superis
8/6/10
487
0
0
Torino
Visita sito
...giusto ho visto gente che armeggiare il dakota doveva tutte le volte sfilarsi i guanti...certo poi risulta piu pratico di un tasto fisico...ma vuoi mettere il fastidio???oltretutto andiamo incontro al freddo e io preferirei stare il piu possibile coi guanti
 

Ltc044

Biker novus
20/7/11
8
0
0
milano
Visita sito
Una domanda da super niubbo sui gramin Dakota 20 (ma anche Oregon 450), appurato che mi interessa un cartografico per fare percorsi mtb ma anche a piedi:
- posso tranquillamente acquistare la versione base con "global map" (che non ho capito cosa sia, una base di tutto il mondo ma di fatto poco utile per andare in giro, sia in auto che in bici oppure a piedi) ?
- su quello poi posso inserire percorsi salvati su open-street-map ?

Oppure è indispensabile acquistare la cartografia Trekmap ? (che costa un occhio della testa) ?

Grazie a tutti
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
- posso tranquillamente acquistare la versione base con "global map" (che non ho capito cosa sia, una base di tutto il mondo ma di fatto poco utile per andare in giro, sia in auto che in bici oppure a piedi) ?
Si.

- su quello poi posso inserire percorsi salvati su open-street-map ?
Puoi caricarci le mappe OSM o openmtb e caricarci anche le tracce.
Entrambe le mappe consentono l'autorouting, quindi ci puoi anche caricare rotte.

Oppure è indispensabile acquistare la cartografia Trekmap ? (che costa un occhio della testa) ?
Non è indispensabile. Dipende da come sono coperte dalle open le zone che frequenti.

francesco
 

Ltc044

Biker novus
20/7/11
8
0
0
milano
Visita sito
Ottimo, allora procedo con il gps "smilzo" (di costo)

Puoi caricarci le mappe OSM o openmtb ...
Caricare le mappe OSM oppure openmtb è facile e lineare oppure bisogna sbloccare il sistema ?

Non è indispensabile. Dipende da come sono coperte dalle open le zone che frequenti.
Le mie zone sono in lombardia, soprattutto zona presolana, grigne, ma anche valcamonica ...

Grazie delle dritte ..
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Caricare le mappe OSM oppure openmtb è facile e lineare oppure bisogna sbloccare il sistema ?
entrambe le mappe sono in formato vettoriale .img proprietario Garmin.
Sono installabili facilmente sul computer e poi, con Basecamp, installabili senza alcuna modifica sui gps Garmin.
Qui trovi Basecamp:

http://www8.garmin.com/support/download_details.jsp?id=4435

Le mie zone sono in lombardia, soprattutto zona presolana, grigne, ma anche valcamonica ...
Qui c'è una discussione kilometrica sulle mappe open:

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=128803

qui puoi scaricare il file openmtbmap-Italy, installarlo sul computer e controllare tu stesso con Basecamp come è coperta la tua zona:

http://openmtbmap.org/download/odbl/

Modificando il firmware del gps (si invalida però la garanzia) si possono caricare mappe raster in formato jnx, se ne parla qui:

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=143855

francesco
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Caricare le mappe OSM oppure openmtb è facile e lineare oppure bisogna sbloccare il sistema ?

...se hai letto sotto come fare a caricarle in basecamp il secondo passaggio per caricarle è ...

..stesso procedimento per tutti i garmin...o-o..
 

alsae

Biker serius
30/4/12
108
0
0
Lodi
Visita sito

ciao
alla fine cosa hai preso ? sai sono anche io ad un bivio su cosa acquistare
grazie
aldo
 

rubantix

Biker novus
23/10/12
7
0
0
Parma
Visita sito
Ciao a tutti,
dopo attenta e lunga fase di valutazione ho proceduto con l'acquisto di un Etrex 20, (per la cronaca140 € con annessa staffa manubrio). Poi, grazie ai preziosissimi consigli di SCRATERA e grazie alla sua bibiba (consid. uso etrex 30) ho proceduto a:

installare basecamp
installare mappe Openstreet map su basecamp
passare le mappe sull'etrex (come specificato sopra)
scaricarmi le tracce
provare a navigarne una.

Tutto perfetto, e grazie alle vostre indicazioni il giocattolino funziona alla grande....

1 domanda: quando seguo la traccia, e la freccina esce dalla schermata del navigatore (perchè stò progradendo) la mappa non mi si sposta, la devo spostare tramite il joistic...

Come posso fare per rendere questo passaggio in automantico? è possibile ?

Spero di essere stato chiaro

Grazie mille in anticipo........
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...quando scegli visualizza traccia sulla mappa entri in una modalità in cui la mappa stà ferma per poter essere analizzata...devi uscire da quella pagina...clicchi vai per attivare la traccia e poi tramite il pulsante back esci e torni in pagina mappa...o-o..
 

frengo

Biker novus
30/9/09
2
0
0
Prov. MI
Visita sito
Ciao a tutti,

leggo molto sul forum anche se non scrivo molto... quindi probabilmente il mio nome non dice niente a quasi tutti!

Finalmente ho deciso di spendere un po' di più per la MTB, e a rimorchio arriva la spesa per il GPS: per motivi di budget (max 200€), mi sto rivolgendo ai modelli Garmin fuori produzione, focalizzandomi su due tra quelli che ho visto spesso citati qua, e cioè:

Etrex 30
Dakota 20

Il problema è che sul sito Garmin.com ci sono solo gli Edge, quindi non so confrontarli:
visto che li trovo allo stesso prezzo (tutti intorno ai 190€), quale dei due ha le caratteristiche migliori?

Grazie 10000 x i suggerimenti!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo