News Scarab 96: Ancillotti con ruota anteriore da 29"

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
Esatto.
Il motivo è che sulle bici la copertura posteriore tende ad essere più schiacciata per via del peso che grava su quell'asse.
 

smilzon

Biker cesareus

non sono completamente d'accordo , magari non sarà questo il caso, però la mtb , essendo relativamente giovane, ha preso e attingerà ancora alla tecnologia sviluppata per il mondo delle moto, i primi 2 che mi vengono in mente: sospensioni e freni
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
Le prime forcelle sperimentate sulle mtb erano dotate di elastomeri, anche per la DH.
Poi vennero quelle pneumatiche ad aria/olio.
Forse non proprio ereditate dal settore motociclistico...
E mi sembra giusto, le esigenze sono ben diverse.
Anche gli ammortizzatori posteriori MTB hanno impiegato un bel po' di tempo per essere dotati delle varie regolazioni, che marchi come Ohlins, Showa, Kayaba avevano già introdotto da parecchi anni sulle moto.

Freni a disco: a parte quelli meccanici, i primi idraulici avranno anche attinto da una qualche tecnologia pseudo-motociclistica, ma solo perchè esiste una evidente somiglianza tra l'avantreno di una MTB e quello di una moto offroad.
I freni a disco idraulici, sulle moto, esistevano già prima della nascita della MTB.
Se i progettisti MTB li hanno adottati molto tempo dopo, non è solo perchè inizialmente si prendeva ispirazione dalle bici da corsa, ma soprattutto perchè un impianto idraulico ha bisogno di essere ri-progettato e adattato alle bici.
 

davikona

Biker superis
9/1/07
326
0
0
54
Lazzate
Visita sito
Bike
Yt jeffsy
Personalmente la Scarab e' un telaio che mi affascina tanto.
Se si potesse avere con un'escursione posteriore a 160mm , ci penserei seriamente.
Adoro i telai con le linee rigorose ma nello stesso tempo moderne.
Per quanto concerne l'effetto estetico della 29 davanti , mi trovo allineato al giudizio di molti: non e' che mi piaccia un gran che!....
....certo funzionera' benissimo ma preferisco avere una bella forcellona rigida e con tanta escursione che mi da mooolta piu' sicurezza !

d.
 

joe svista

Biker serius
8/5/11
213
0
0
42
varese
Visita sito
premesso che mi incuriosisce un casino, - mi attrae anche e chissà poi come è davvero dal vivo - ammetto anche che al contempo mi spiazza esteticamente, insomma, mi confonde, bisogna abituarsi a guardarla, ma di sicuro non posso dire che è brutta, le curve del telaio mi pare che riescano ad armonizzare parecchio la differenza di diametro... ma a parte le impressioni personali, come lavoreranno le sospensioni una rispetto all'altra, riusciranno a muoversi in simbiosi, la posteriore seguirà in modo proporzionato la capacità della forcella di copiare le asperità? se ci sarà un test, sarà sicuramente interessante!
 

LucaLSD

Biker superioris
Io non ne so un caxxo, e sono ignorante in materia, ho conosciuto Ancillotti con l'intervista qui sul forum e mi ha affascinato molto il progetto e la concezione con cui vengono create queste opere d'arte, perché di questo si tratta.
Ma solo usando un po' di logica e di marketing, se una casa piccolissima come Ancillotti, che punta tutto sulla qualità e sulle idee ha buttato fuori questo "mostro" (a me esteticamente non pare così brutta), con tanto di comunicato stampa; o hanno deciso di suicidarsi pubblicamente, oppure hanno creato qualcosa di veramente valido e innovativo, di cui sono completamente sicuri delle prestazioni...
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
5
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Ci tengo a fare alcune precisazioni:
L'idea di combinare la 29 con la 26 è stata un'idea di Vittorio, certo che con noi ha sfondato una porta aperta, forse qualcuno si ricorderà ancora le discussioni di mio babbo sulle ruote da 24" che in tanti osannavano(ma in realtà era solo perchè trovavano un beneficio geometricamente, movimento centrale piu basso e angolo di sterzo più aperto) e che piu che una ruota piu piccola diceva che ci sarebbe stata la necessità di una piu grossa..(memorabile il paragone con il film "la corazzata Potemkyn" dove si vedeva la carrozzina del bambino che con le ruotone riusciva a scendere gli scalini mentre se le avesse avute piccole si sarebbe fermata al primo scalino)
Le 29 che ho provato fino ad adesso mi sono sempre sembrate un po' dei "carrozzoni", concedetemi il termine, e con geometrie inadatte ad un uso più free, mentre appena sono salito su questa mi ha dato un'ottima sensazione trovando ben pochi svantaggi rispetto ad una 26 e in compenso molti lati positivi.
Quello che ci "blocca" adesso è la reperibilità delle gomme e cerchi, sarei molto curioso adesso di provare una soluzione del genere anche in Dh ma li si è sempre legati al fatto di trovare materiale valido di gomme , cerchi e una forcella che la possa ospitare.
Forse la 29 sia troppo?c'è da considerare che se si monta un copertone da 2,5 aumenterà ancora di piu l'effetto volano e forse li si supera il limite, che il compromesso giusto sia il 27,5? solo quando avremo del materiale valido da poter paragonare sapremo dare una risposta.
Tomaso Ancillotti
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
Okkio che se correte gare DH e qualcuno sporge reclamo per il differente diametro delle ruote... è molto facile che vi squalifichino...
 

cervogia

Biker tremendus
23/5/08
1.073
0
0
Sardegna
Visita sito
Bike
Nicolai ION 16, Marin Pine Singlespeed, BdC vintage by Pelizzoli e altro

Va bene...tutti ingegneri!
Il massimo è quello che non sà nemmeno chi è il"Tomy" dell'articolo sopra e dice che la biga fà vomitare....ma và a ciapà i rat!

1) sono ingengere

2)non so chi sia Tomy. e allora?

3)cazzate a parte, con la tua fantastica affermazione dimostri che
- o non hai colto il nesso del mio messaggio
- a te piace (nulla contro, ci mancherebbe) ma sei di quelli che userebbero una bici xke figa e non xke ha grandi doti dinamiche (come dimostra 'sto p rototipo Ancilotti)
 

biafano

Biker superis
20/1/11
495
73
0
molise
Visita sito

non sono d'accordo; il vantaggio delle29 non sta nella maggiore aderenza-trazione, ma nel fatto che la ruota grande passa meglio sugli ostacoli e sicuramente la ruota difficile da far passare è quella anteriore...comunque la novità è nel fatto che questo esperimento viene fatto su una enduro...qui, dalle mie parti si vedono spessissimo cannondale con lefty e ruota anteriore da 27,5 in ambito xc...e chi ce l'ha ne parla molto bene...comunque cannondale; a detta del capo progettista, sta lavorando ad un progetto 29-26
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
In pratica e in senso generale quali sarebbero i vantaggi di un effetto sovrasterzante?

Beh è facile da intuire... Quando entri in una curva a tutta, magari troppo forte rispetto a quello che la bici ti consente, se ti parte l'anteriore (sottosterzo per dirla con un termine automobilistico), nel 90% dei casi finisci faccia a terra.
Se invece nella curva l'anteriore ha più grip del posteriore e tu ci entri forte, la ruota posteriore derapa e la bici va in sovrasterzo.
E' chiaro che gestire una situazione di sovrasterzo è più semplice: chi di noi non sa tenere una bici che derapa di posteriore?
Il fatto che una bici tenda a sovrasterzare piuttosto che a sottosterzare, comporta due vantaggi:
1) se entri troppo forte in curva, ti parte il posteriore, derapi ma non cadi. Questo ti da un maggior margine di sicurezza nei confronti di un'eventuale caduta.
2) sapendo che se entri troppo forte la bici derapa, allora ti puoi permettere di entrare più forte e frenare di meno. Il rischio infatti non è quello di tirare la facciata (e compromettere la propria discesa o la propria salute), al massimo con la derapata si perde quel poco di velocità che ti consente di riprendere grip.
 
Reactions: Tuot and ernesto65

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com

Sinceramente, sulle lunghe escursioni, ritengo che il vantaggio delle 29 sia prevalentemente legato alla maggior impronta a terra.

Una bici 160 da 26", con le geometrie moderne (sterzo sui 67-66°) passa su qualsiasi cosa senza impuntarsi. Se guidi bene non ti impunti, se ti impunti è perchè guidi male.
Il vantaggio nel superamento degli ostacoli diventa sensibile prevalentemente alle basse velocità, quindi in salita.
Quando scendi forte su fondi sconnessi la ruota "saltella" da uno spigolo all'altro e quindi la differenza di diametro diventa meno percepibile, e le moderne bici da enduro permettono di osare tanto in discesa, quindi sono pochi i tratti in cui si scende piano.

Questa per lo meno è l'idea che mi sono fatto provando diverse biciclette, 29" e 26" di diverse escursioni.
Non a caso ritengo fermamente che il grosso vantaggio delle ruotone sulle grosse escursioni sia al posteriore più che all'anteriore. I vantaggi che una ruota da 29 da in salita, sono innegabili.

Detto questo comunque l'idea che sta alla base del prototipo (e che viene illustrata nel comunicato) non è sbagliata. Sarebbe interessante provare questo mezzo sul campo per capire se la teoria trova un riscontro nella pratica...
 
Reactions: kikhit and ZioTeddy

Classifica giornaliera dislivello positivo