San Vito, rifugio Galassi, Calalzo

gaspa83

Biker popularis
9/7/10
86
0
0
Cadore
Visita sito
Dopo qualche anno ho deciso di tornare a salire al rifugio Galassi, che richiede un lungo tratto a spinta, per vedere quanta parte della discesa lungo la val d'Oten sarei riuscito a fare in sella, adesso che la mia tecnica è sicuramente migliorata. La prima volta che ci ero stato avevo fatto buoni tratti a piedi, ma stavolta ero fiducioso di riuscire ad affrontarla tutta o quasi in bici.

Veniamo al giro. Partenza da San Vito, ci aspetta subito la salita fino al rifugio Scotter, su strada in buona parte asfaltata e con pendenze tra 10% e 15%.

Ora viene la parte peggiore, la salita fino a Forcella Piccola, 400m di dislivello tutti a piedi, o quasi.
Ci sono infatti due alternative:
- la via più breve, sentiero 229+227, un'ora abbondante di bici a spinta.
- passaggio per il rifugio San Marco proseguendo sul 228 e poi 227, un po' più lunga ma con qualche tratto in più in sella.

Antelao nei pressi del rifugio Scotter

Noi abbiamo optato per la seconda. Poco dopo la fine della strada il sentiero si inerpica ripido nel bosco, costringendo a spingere faticosamente e, in alcuni tratti più scomodi, anche a portare in spalla. Il tutto per un quarto d'ora circa, fino All'arrivo al rifugio San Marco, da cui si gode di un bel panorama su Antelao e Forcella Piccola.

Rifugio San Marco e Pelmo

Antelao

Forcella Piccola col sentiero che seguiremo

Ora bisogna prendere il 227 che taglia i ghiaioni, in parte ciclabile. E' un sentiero tagliato spesso da radici o con qualche sassone, che costringono molte volte a scendere di sella, e in più bisogna attraversare due tratti distrutti da frane, il tutto per una ventina di minuti.
Dopo l'incrocio con il 229 il sentiero comincia a salire in modo più deciso obbligando a scendere dalla bici definitivamente

vista verso il rifugio San Marco, si vede il sentiero appena percorso

da qui una mezzora buona di spinta per raggiungere Forcella Piccola, posta tra lo Scotter e l'Antelao.

ancora a piedi

sguardo verso la Salvella

Forcella Piccola

Antelao tra le nubi

Viene ora il momento della discesa. Sentiero abbastanza semplice su ghiaia smossa fino al rifugio Galassi

qui si apre un bel panorama sulla val d'Oten

ed inizia il difficile.

La prima parte del 255 scende ripida su fondo pietroso ghiaioso con la ruota che ci galleggia dentro, alternato a qualche passaggio tecnico per superare dei gradini. Poi per un breve tratto il sentiero spiana e si fa più scorrevole

interrotto solo dagli alvei in secca di qualche torrente che costringono a scendere di sella.

Superata questa parte il sentiero entra nel bosco e ricomincia a scendere deciso e tecnico, con fondo a tratti sempre pietroso e con qualche passaggio difficile su rocce

a tratti più compatto e semplice.

Tutto fattibile con l'aiuto di qualche piede a terra ogni tanto.
Solamente la parte finale del sentiero presenta 3-4 gradoni non superabili e costringe a scendere di sella.
Ma ormai siamo quasi alla fine e qui merita sicuramente una visita a piedi la splendida cascata delle Pile, dove l'Oten precipita in una stretta gola.

Arriviamo quindi alla Capanna degli Alpini, termine della parte dura della discesa, con la soddisfazione di essere riuscito a farla praticamente tutta in sella.

Ora un lungo sterratone ci porta facilmente fino a Praciadelan e dai qui su asfalto fino a Calalzo.
Per tornare a San Vito ci sono ancora 20km di facile ciclabile asfaltata tutta in falsopiano.

Insomma giro molto bello e con bei panorami, a patto che non ci si faccia problemi a spingere la bici per un'oretta, e che piacciono le discese tecniche e sassose. Assolutamente consigliata una full, con essa ci si può divertire, io invece con il mio frontino ho sofferto abbastanza nei tratti con più pietrame, ma la soddisfazione c'è stata lo stesso! :-)
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
858
19
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
Sembra interessante...
Quanto ci avete messo da forcella piccola a Capanna degli Alpini? (compreso il giro fino alla cascata, lo farei anch'io...)
manca la foto più bella, quello presso la Capanna degli Alpini che indica il Galassi. Il cartello è quasi tutto arrugginito, la cosa che si legge meglio è lo sponsor: Dreher
 

gaspa83

Biker popularis
9/7/10
86
0
0
Cadore
Visita sito
ha ha ha!
la discesa saranno stati un 50 minuti comprese le soste per le foto, ce la siamo presi con calma, ma comunque è tecnica e lenta, a piedi mi sa che non ci si metterebbe tanto di più....
Per la cascata ci vorranno almeno 20min andata e ritorno, e bisogna lasciare la bici incustodita all'inizio del sentiero, ma sicuramente merita!
 

mapo55

Biker novus
Fatta oggi.Abbiamo usato delle bici da downhill (pesano più di 20 kg) e non sono utilizzabili in salita, quindi auto fino al Rifugio Scotter e poi a spinta per la via più breve, sentiero 229+227, un'ora e mezza abbondante di spinta.

La discesa è da 10 e lode e con questo tipo di bici non vi è alcun problema, salvo i 2 gradoni sopra la Capanna Alpini.

Una volta giunti a Calalzo ritorno a San Vito con l'autobus (ce n'è uno all'ora)
Saluti
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Insomma giro molto bello e con bei panorami, a patto che non ci si faccia problemi a spingere la bici per un'oretta, e che piacciono le discese tecniche e sassose. Assolutamente consigliata una full, con essa ci si può divertire, io invece con il mio frontino ho sofferto abbastanza nei tratti con più pietrame, ma la soddisfazione c'è stata lo stesso! :-)

complimenti o-o bellissimo giro.
molte volte vorrei anch'io addentrarmi per sentieri che mi attirano molto per tecnica e panorami, purtroppo quando la ciclabilità temporale è troppo bassa mi scoraggio e rinuncio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo