SAN GREGORIO (AP)
Itinerario con discesa molto tecnica e bella.
Punto di partenza: Parcheggio sottostante al ristorante Peppe Lu Brrì
Periodo migliore: tutto lanno
Si parte dal parcheggio sottostante al ristorante, dove si consiglia di pranzare alla fine del giro.
Il percorso è un anello che prevede una prima salita su asfalto e poi un ultima salita in sterrato.
La pendenza non è alta, quindi si sale morbidamente, ammirando il paesaggio. Se non cè foschia si può vedere il Gran Sasso, e poi alla fine della salita, dallaltra parte, la Sibilla.
Panoramicamente la zona è molto bella, soprattutto in questo periodo (autunno) quando è un fiorire di colori. La salita porta da un piccolissimo borgo (San Gregorio); da qui inizia la discesa.
La leggenda vuole che questa sia il percorso che i briganti facevano quando razziavano Ascoli Piceno e i paesi limitrofi. Nascondendosi su queste montagne, scendevano poi a valle con tranquillità, in compagnia dei loro muli.
Sono circa 12-13 di single track con strapiombo ai lati. La discesa è tecnica ed impegnativa, con piccoli salti, radici, pietre lungo il percorso da bypassare con agilità, lastroni e tornanti secchi. È una discesa in stile freerider naturale. Intervallati a lunghi tratti in discesa ci sono però dei tratti in salita, molto ripidi e da farsi quasi tutti a piedi.
Arrivati al lago di Castel Trosino, per ritornare alle macchine, vi aspetta lultima salita, che è quella più stancante, perché è quella che uno non si aspetta alla fine del giro ma che purtroppo cè!
Nel complesso il percorso è molto impegnativo ma altamente CONSIGLIABILE!!!
GPS
Traccia GPS in Formato GPX:
View attachment San Gregorio 12-10-2008.zip
Screen Shot

3D

Pendenze 3D

FOTO
Contributions:
Olivia 73 ( Descrizione Percorso)
peppino100 (Traccia GPS e FOTO2)
arturo406 (Foto 1)
peppino100 (Traccia GPS e FOTO2)
arturo406 (Foto 1)