decathlon?Ma spedisce anche?
però cerca di capire che se ti si dicono alcune cose e' per il tuo bene.Lo ammetto non sono un adulto ma come tutti credo se avessi avuto soldi non starei a discutere qui e mi sarei già comprato una santa cruz...Cmq
non confonderti, 60€ in più costa la 540 normale.Grazie mille a tutti per questi consigli vorrei però non avendo un lavoro quei 60 è difficile farli...per accomulare 400 euro è difficile per me...
se l'ammortizzatore e' troppo duro, allentalo un po'.Mi aggiungo dall'altro thread della 520. Io ho la 520s da circa una 10ina di giorni, ho fatto circa 100km e vado solo su strada asfaltata. I miei problemi di schiena impongono di non andare di sterrato e di avere una biammortizzata, prima correvo ma la schiena ha definitivamente ceduto, poi ho ripreso in mano la vecchia mtb. Per la cifra spesa, imho, va più che bene - se anche avessi speso il doppio, sempre imho, la bici NON è e NON SAREBBE un mezzo per girare tranquilli tra le rocce. E lo dico io che non ho mai usato una buona MTB, ma comunque il bene è sempre rapportato almeno al prezzo (se costa poco deve valere poco, se costa molto può valere molto o poco). Se la si usa con attenzione e cura, tenendo presente che nel suo insieme è "fragile" come una bici da 400 euro, credo che possa dare ottime soddisfazioni.
Sul discorso dell'ammortizzatore posteriore: io vengo diretto da una MTB di circa 18 anni presa in un posto tipo grande distribuzione con doppio ammortizzatore. Quello posteriore della 520s è più duro di quello della vecchia bici, ma con le ruote più grandi si fa sentire in generale molto meno questa differenza - sicuramente ha circa il doppio della corsa ed'è molto più robusto. Quello di davanti nella vecchia era piantato (forcelle non manutenzionabili...) quindi questo qualcosa fa. Perchè prendere la 520s e non la 540s? Ci ho pensato su prima di procedere, ed oltre al prezzo c'è un dettaglio, imho, non da poco: manutenzione degli ammortizzatori (a molla inesistente, pneumatici necessaria). Quindi come prima bici, essendo dignitosissima, la promuovo: permette di imparare ad usare e settare il cambio e la meccanica di base a chi non la conoscesse (comunque un minimo di manutenzione ed abilità meccanica viene richiesta), frena decentemente per non schiantarsi, sullo sterrato ad alta velocità è poco meglio di una rigida (l'ho provata anche se non dovevo) ma comunque è meglio e "non tradisce". Il suo limite principale sono, secondo me, le ruote: posizione alta, con tutti i benefici e gli svantaggi che ne derivano. E anche il fatto che il telaio in alluminio, nella sua rigidità, trasmette una sensazione di "vai più forte" che è letale: resta comunque una bici da "passeggio a passo veloce".
Poi se uno vuole fare il passo avanti dopo averla usata per un pò, conscio che su un mezzo così non ci salta solo sopra e si parte ma bisogna spendere del tempo anche per regolarlo, pulirlo, ingrassarlo, smontarlo, secondo me, dovrebbe andare su qualcosa di ben più sostanzioso - la 540s la vedo solo come "upgrade" se riesco a rivendere la mia ad un buon prezzo e nel frattempo ho messo via la grana ma so cosa sto comprando. Ecco, quello che ho capito subito, come fatto universale, è che si prende e la si butta via così, da upgradare non si prendono neppure i copertoni.
E' un mezzo votato al divertimento, e se anche si distrugge il danno è limitato, le bici serie lasciamole ai musoni.
No, la molla si può solo pretensionare e non regolare in durezza (non interviene fino ad una certa sollecitazione, ma poi interviene con la stessa costante elastica quindi ti prendi anche le piccole scosse). Dovrei cambiare la molla (che nel mio preciso caso sarebbe indicato, ma forse anche nel caso di qualcun'altro che stia su pesi sotto i 70/75 imho) ma il gioco non vale la candela, la bici così nasce e così muore, dimentichiamoci anche di cambiargli gli adesivi che è meglio.se l'ammortizzatore e' troppo duro, allentalo un po'.
però poi potresti saltellare ad ogni pedalata se vai con una frequenza medio alta
ho avuto anche io la molla e ho tutt'ora un catorcio che ogni tanto uso in campagna: Quando volevo essere stabile stringevo la molla, quando mi serviva la compressione la allentavoNo, la molla si può solo pretensionare e non regolare in durezza (non interviene fino ad una certa sollecitazione, ma poi interviene con la stessa costante elastica quindi ti prendi anche le piccole scosse). Dovrei cambiare la molla (che nel mio preciso caso sarebbe indicato, ma forse anche nel caso di qualcun'altro che stia su pesi sotto i 70/75 imho) ma il gioco non vale la candela, la bici così nasce e così muore, dimentichiamoci anche di cambiargli gli adesivi che è meglio.
Non necessariamente vero, se non proprio falso.....
c'è un dettaglio, imho, non da poco: manutenzione degli ammortizzatori (a molla inesistente, pneumatici necessaria)...
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?