Io ci vado alla grande e ci andro per un bel po di anni ancora.. asfalto con la rafal e sterrato con la 560.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ma non avevi anche la 520????Io ci vado alla grande e ci andro per un bel po di anni ancora.. asfalto con la rafal e sterrato con la 560.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
La 520 la ho venduta per comprare la rafal. La sella cerco di spiegartelo: faccio molte salite e mi ci trovo piu comodo. Appoggi le chiappe e le gambe girano libere pedalando. Ho provato a usarla parallel al terreno, ma la punta della sella in mezzo alle gambe non la sopporto.. mi trovo bene cosi..Ma non avevi anche la 520????
Cmq molto belle
La sella perché in quel modo?
Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
Ah ok...io sono uno più discesistico, a volte la tengo nel verso contrario rispetto al tuo[emoji23]La 520 la ho venduta per comprare la rafal. La sella cerco di spiegartelo: faccio molte salite e mi ci trovo piu comodo. Appoggi le chiappe e le gambe girano libere pedalando. Ho provato a usarla parallel al terreno, ma la punta della sella in mezzo alle gambe non la sopporto.. mi trovo bene cosi..
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Allora, una bella conseguenza di fare le salite, sono le discese! [emoji4] ti dico che nn mi trovo male neanche in discesa, ma sicuramente è soggettivo.. nei tratti scorrevoli sto seduto, in quelli un po piu tecnici mi alzo sulle gambe per ammortizzare, e non ho notato fastidi da questa posizione della sella, anche nei tratti ripidi dove esco fuorisella..Ah ok...io sono uno più discesistico, a volte la tengo nel verso contrario rispetto al tuo[emoji23]
Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
Io la tengo quasi tutta abbassata e nei ripidoni aiuta da morireAllora, una bella conseguenza di fare le salite, sono le discese! [emoji4] ti dico che nn mi trovo male neanche in discesa, ma sicuramente è soggettivo.. nei tratti scorrevoli sto seduto, in quelli un po piu tecnici mi alzo sulle gambe per ammortizzare, e non ho notato fastidi da questa posizione della sella, anche nei tratti ripidi dove esco fuorisella..
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Avendo qualche euruzzo in piu mi sarei specializzato piu su una trail o enduro full con telescopico etc, ma per ora ci acccontentiamo di quel che passa la casa.. [emoji13] però lo devo ammettere, mi rompo il culo in salita e mi diverto troppo in discesa, in tutte le tipologie di percorso che faccio.. che passione.. e pensare che iniziai ad andare in bici solo come allenamento per il karate.. ahahahAllora, una bella conseguenza di fare le salite, sono le discese! [emoji4] ti dico che nn mi trovo male neanche in discesa, ma sicuramente è soggettivo.. nei tratti scorrevoli sto seduto, in quelli un po piu tecnici mi alzo sulle gambe per ammortizzare, e non ho notato fastidi da questa posizione della sella, anche nei tratti ripidi dove esco fuorisella..
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Io ho provato ma non mi ci sono trovato..Io la tengo quasi tutta abbassata e nei ripidoni aiuta da morire
Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
All'inizio è strano, io nei trail magari con molti salti o con i ripidoni mi trovo benissimo...provaci per un po' cmqIo ho provato ma non mi ci sono trovato..
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Se posso chiedere: come mai due mtb così simili? E perchè proprio la 560 per lo sterrato e la Rafal per l'asfalto. Come forcella in teoria la Rafal dovrebbe rendere meglio in off road.Io ci vado alla grande e ci andro per un bel po di anni ancora.. asfalto con la rafal e sterrato con la 560.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
sono d'accordo con te, aggiungerei una ltra cosa e cioe che forse il deca ha solo deciso di "prendersi" un settore di mercato molto piu ampio, e cioe quello dell'amatore senza tante pretese e soldi da spendere, un mercato vastissimo e redditizio, ma che e malvisto dai super appassionati del marchio blasonato.Mi fa piacere che finalmente qualcuno spieghi perché le BTwin non lo convincono, argomentando motivi e non restando sul vago come leggo troppo spesso.
Nel merito, senza fare necessariamente il crociato BTwin, posso dare il mio piccolo parere:
1. I francesi sono insopportabili, hanno progettato tanti obbrobri ma sono stati molto spesso innovatori proprio per la loro capacità di osare, in qualunque campo, sbattendosene dell'ortodossia della "tradizione". Quello che magari a certi occhi può sembrare un'indecisione progettuale di fondo, senza un costrutto, per me può essere benissimo interpretato come una continua rimessa in discussione di principi che via via possono essere rivoluzionati, se ciò comporta, nel complesso, un'evoluzione.
2. L'armonia ha una componente oggettiva e "matematica", è vero, ma per me armonia non sempre fa rima con performance. Senza mettermi a fare nomi, che tanto manco me li ricordo, ho visto a volte mtb full suspended che erano dei veri e propri cessi a pedali dal punto di vista armonico, salvo che poi, se buttate giù a cannone per un pendio tutto scassato, diventavano dei draghi sputafuoco. Quindi, la pulizia geometrica fine a se stessa, credo che possa aiutare ma non sia la cosa più importante in un progetto. E comunque nemmeno io vedo tutta questa dis-grazia nelle mtb della BTwin.
Secondo me la vera "debolezza" della BTwin agli occhi dell'ortodossia mtb-istica, è che fa bici "facili", che costano al massimo 1500 euro con rapporti q/p tali da sbaragliare spesso la concorrenza. Non offre nulla nelle fasce di prezzo delle semi-divinità (3k, 4k e oltre), forse perché sa che in quelle fasce sarebbe fatta a pezzi dai brand blasonati con i quali è chiaramente in difetto per storia e forse, perché no, per capacità costruttive ad altissimo livello. Sono scelte di marketing, che peraltro mi pare stiano pagando benone.
te lo dico io cosa c'e che non va in quelle bici: il marchio ah ah.E dimmi cosa non hanno di "armonico"...
Ma in ogni caso, non siamo qua per criticare i francesi.
Poi mi spieghi cosa non ha di armonico questa
O questa
O questa
O questo telaio
Sul discorso automobili posso approvare ma solo in parte, anche a me fanno schifo le Citroën (poi la C3 non ne parliamo), le bugatti, le Renault (tranne la laguna) e le Peugeot (forse queste mezze mezze si salvano)...ma non credo sia una ragione per generalizzare. E in ogni caso anche loro hanno fatto belle macchine, vedi la serie ds o la nuova 208
Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
Mariangela[emoji23]sono d'accordo con te, aggiungerei una ltra cosa e cioe che forse il deca ha solo deciso di "prendersi" un settore di mercato molto piu ampio, e cioe quello dell'amatore senza tante pretese e soldi da spendere, un mercato vastissimo e redditizio, ma che e malvisto dai super appassionati del marchio blasonato.
dimmi quando vai in giro quante bici vedi da 100-200 euro e quante da 2000-3000?
secondo me la scelta fatta e quella giusta, perche competere con i marchi storici non sarebbe facile, perche l'appassionato continuerebbe a preferire il marchio con il blasone tipo specialized ecc, piuttosto di una BTWIN da 3000 euro con un rapporto qualita prezzo eccezionale.
te lo dico io cosa c'e che non va in quelle bici: il marchio ah ah.
togli btwin e appiccichi specialized o scott e vedi come diventano affascinanti ah ah.
da figlie di fantozzi diventano subito 3 belen!
La 560 è la 26"... allora, ti spiego subito.. o ci provo.. la rafal è piu veloce, e essendo anche piu costosa, su asfalto e cemento è meno soggetta ad usura. Poi il telaio resta a mio avviso più "racing" della 560 che io vedo più trail. Teniamo conto di una cosa, che le strade asfaltate di dove abito io sono paragonabili per avvallamenti, buche etc ad uno sterrato leggero, il cemento bianco poi.. infatti ho la ardent davanti anche nella rafal.. sono cmq strade di campagna.. secondo punto di vista, le ho provate tutt'eddue sullo sterrato pesante, e devo dire una cosa. La 27,5 è piu veloce sia in salita che in discesa, sia sterrato che asfalto, non ci piove.. ho calcolato gli sviluppi metrici, con la rafal pedalo un rapporto piu pesante in salita stacandomi di meno, però con la 560 ho un feeling migliore, diverso.. più equilibrio nelle salite ripide, e la sento piu stabile e reattiva nelle discese (parlo sempre di sterrato), posso affermare che con la 560 mi diverto molto di piu e mi sento padrone al 100% del mezzo in tutte le situazioni.. l'unica cosa che cambierei? Per l'utilizzo che ne faccio, visto che pacco pignoni e la corona piccola da 24 sono uguali, metterei la tripla alla rafal e la doppia alla 560.@Magnitudo_7 ma le hai fatte tu total black? Sarebbero la 560 2016 e la rafal 700?
Inoltre interessa anche a me sapere perchè usi la rafal per strada e la 560 per off road. Non che non va bene l'una o l'altra, semplice curiosità
sent from my RR560
mi sono accorto proprio ora che hai chiamato le tue bici con nomi da donna.Un appunto sul telaio della FR10: se non mi sbaglio io, quello non era un telaio Decathlon, bensì un telaio OEM di una ditta taiwanese che l'ha venduto alla Rockrider (B'Twin non esisteva ancora) oltre che alle marche che giustamente citi. Non è comunque un telaio fatto in casa. Per quanto riguarsa i telai, boh, a me paiono fatti con sapienza e adeguati, nei limiti del budget, all'evoluzione del mercato: la mia RR520 da 26" ha un telaio con delle geometrie che andavano anni fa (angolo di sterzo 73,5°, seduta 71°, OV relativamente corto, stem da 110...), quello che lo ha sostituito ne ha di completamente diverse(angolo di sterzo 69.5°, seduta 73°, OV 20mm più lungo e stem 30mm più corto), in linea con quanto richiesto adesso alle nuove 27.5. Oltre a ciò, notare che il telaio della 520, uscito di produzione nel 2016, aveva già i suoi annetti sulle spalle, non è che cambiano idea ogni anno, come è stato scritto.
Sent from my SM-G920F using MTB-Forum mobile app
Io le userei tutte due indipendentemente, sono due gran bici, ma cmq il tuo ragionamento ha sensoLa 560 è la 26"... allora, ti spiego subito.. o ci provo.. la rafal è piu veloce, e essendo anche piu costosa, su asfalto e cemento è meno soggetta ad usura. Poi il telaio resta a mio avviso più "racing" della 560 che io vedo più trail. Teniamo conto di una cosa, che le strade asfaltate di dove abito io sono paragonabili per avvallamenti, buche etc ad uno sterrato leggero, il cemento bianco poi.. infatti ho la ardent davanti anche nella rafal.. sono cmq strade di campagna.. secondo punto di vista, le ho provate tutt'eddue sullo sterrato pesante, e devo dire una cosa. La 27,5 è piu veloce sia in salita che in discesa, sia sterrato che asfalto, non ci piove.. ho calcolato gli sviluppi metrici, con la rafal pedalo un rapporto piu pesante in salita stacandomi di meno, però con la 560 ho un feeling migliore, diverso.. più equilibrio nelle salite ripide, e la sento piu stabile e reattiva nelle discese (parlo sempre di sterrato), posso affermare che con la 560 mi diverto molto di piu e mi sento padrone al 100% del mezzo in tutte le situazioni.. l'unica cosa che cambierei? Per l'utilizzo che ne faccio, visto che pacco pignoni e la corona piccola da 24 sono uguali, metterei la tripla alla rafal e la doppia alla 560.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Proprio la forcella no, è migliore la rockshox.. non so se per caratteristiche interne o per via degli steli da 32, ma rimane molto piu fluida la xc32 della m30Se posso chiedere: come mai due mtb così simili? E perchè proprio la 560 per lo sterrato e la Rafal per l'asfalto. Come forcella in teoria la Rafal dovrebbe rendere meglio in off road.
Sent from my SM-G920F using MTB-Forum mobile app
Si ovviamente ripeto, qui di asfalto c'è solo il materiale che compone il manto, come conformazione lasciamo perdere.. senti, tu fai molti sterrati? Cosa usi come ruota posteriore?Io le userei tutte due indipendentemente, sono due gran bici, ma cmq il tuo ragionamento ha senso
Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
Nero opaco alte temperature.. si a me piacciono troppo.. [emoji4] ho incartato senza smontare nulla.. ha aiutato il fatto che la vernice è gia opaca..
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?