Rockrider ER 1 appena uscita, che ne pensate?

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
gognometro digitale

mmmh...interessante strumento...ci vorrebbe per quegli scienziati dell'ibm che hanno fatto tutto quel casino con il programma delle poste. :smile:

06.gogna.jpg


scusateeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.....
 
A

Antiruggine

Ospite
L'angolo di sterzo dichiarato è di 68°.

E' scritto sulla tabella delle misure di tutti i telai Btwin.. mi pare si trovi dal sito btwin.fr, ma non chiedetemi dove, tempo fa lo cercavo anche io e non sono riuscito a trovarlo (non ricordo a quale link si trovi).
 

funkpowa

Biker novus
28/6/09
16
0
0
torino
Visita sito
mah, a me non dispiace sia come linea che come montaggio, in più online il prezzo è già 1399, se quando la mettono in offerta tolgono ancora un 150/200 euro me la prendo.
La er2 a prezzo pieno stava a 2399, poi in offerta è arrivata fino a a 1799 e a quel prezzo era un buon affare.

saluti
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Io non ho trovato la tabella delle geometrie: a occhio mi sembra che l'angolo sterzo sia molto chiuso e l'interasse piuttosto modesto,quindi bici con destinazione d'uso diversa da quella di molte altre della categoria.Questo a prescindere da marchio,costo,sistema di sospensione ecc.ecc. Qualcuno che abbia i dati può confermare o smentire?

Andando un attimo OT,ho visto,senza leggerla integralmente,un pò di diatriba sulle forke.Rispondo solo a Matteo84 che non vedrebbe assolutamente una Nerve AM con la 36,che io l'ho usata così(la vecchia) per un anno:ho raggiunto una geometria non sbilanciata ma un pò più discesistica,ed ho guadagnato tanto in base alla dimensione degli steli(rispetto alla 32) e al PP20 (rispetto al QR9) certamente più che per i 2 cm di escursione. Concordo con tutti quelli che considerano le forke da 150 con steli da 32 valide su mezzi ove si voglia contenere il peso riducendo un pochino (manico del biker a parte) le possibilità discesistiche
 

mick_00

Biker extra
23/8/08
764
0
0
Roma-Ciampino
Visita sito
Io non ho trovato la tabella delle geometrie: a occhio mi sembra che l'angolo sterzo sia molto chiuso e l'interasse piuttosto modesto,quindi bici con destinazione d'uso diversa da quella di molte altre della categoria.Questo a prescindere da marchio,costo,sistema di sospensione ecc.ecc. Qualcuno che abbia i dati può confermare o smentire?

Andando un attimo OT,ho visto,senza leggerla integralmente,un pò di diatriba sulle forke.Rispondo solo a Matteo84 che non vedrebbe assolutamente una Nerve AM con la 36,che io l'ho usata così(la vecchia) per un anno:ho raggiunto una geometria non sbilanciata ma un pò più discesistica,ed ho guadagnato tanto in base alla dimensione degli steli(rispetto alla 32) e al PP20 (rispetto al QR9) certamente più che per i 2 cm di escursione. Concordo con tutti quelli che considerano le forke da 150 con steli da 32 valide su mezzi ove si voglia contenere il peso riducendo un pochino (manico del biker a parte) le possibilità discesistiche

hai per caso fatto qualche post recensione o simile della AM con forka da 36 ? mi interesserebbe parecchio :-)

a una lyrik o una marzocchina, per contenere ancora di più i costi, ci penso spesso....

p.s. scusate l OT
 

Classifica giornaliera dislivello positivo