Rispetto per l'ambiente

antoss

Biker assatanatus
CAI & MTB
Il Club Alpino Italiano (CAI) sposa la mountain bike e attraverso una sezione apposita (www.mtbcai.it) rilancia l'importanza di questo sport.
Nel farlo richiama l'attenzione dei praticanti al rispetto dell'ambiente ed a vigilare verso atteggiamenti poco rispettosi. Cito testuali parole:
"[...] Purtroppo, vediamo con preoccupazione sorgere atteggiamenti che non vorremmo portassero ad adottare norme restrittive anche nei confronti delle biciclette: vi sono già minacciosi segnali e spiacevoli precedenti. [...]".
L'Articolo intero lo si trova QUI

Il motto:
"...fa più rumore un albero che cade
di una foresta che cresce..."
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
Hai hai hai....già immagino i commenti dei praticanti di DH e FR..... in parte condivido le affermazioni di quell'articolo, soprattutto per quanto riguarda "lo spirito" del MIO andare in MTB, in parte no..... le attività che cita si svolgono (nellla maggior parte dei casi) in parchi chiusi e ben segnalati, al pari di tante altre attività "pericolose" che si svolgono in montagna (sci, snow, e perchè no, bob!!!). Tutto sta come al solito nel buonsenso di tutti, e nel rispetto reciproco per il diritto di tutti a frequentare i boschi.....
 

antoss

Biker assatanatus
Hai hai hai....già immagino i commenti dei praticanti di DH e FR..... in parte condivido le affermazioni di quell'articolo, soprattutto per quanto riguarda "lo spirito" del MIO andare in MTB, in parte no..... le attività che cita si svolgono (nellla maggior parte dei casi) in parchi chiusi e ben segnalati, al pari di tante altre attività "pericolose" che si svolgono in montagna (sci, snow, e perchè no, bob!!!). Tutto sta come al solito nel buonsenso di tutti, e nel rispetto reciproco per il diritto di tutti a frequentare i boschi.....

Il pezzo forte è questo... :loll:
"Un impiego riduttivo del mezzo, che genera conflitti tra i vari frequentatori e non solo."
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
CAI & MTB
Il Centro Alpino Italiano (CAI) sposa la mountain bike e attraverso una sezione apposita (www.mtbcai.it) rilancia l'importanza di questo sport.
Beh è un pò che c'è il sito... e non viene visto come sport ma come un mezzo/fine per la frequentazione della montagna. Tieni presente che l'ambiente apprezza l'uso della mtb in ambito escursionistico (se non per qualche rara eccezione), il discorso bike park e similari è molto più delicato sia per un discorso ambiente che per un discorso convivenza tra altre attività ricreative (escursionismo)... sul forum se ne discusso già ampiamente.

ps1. è Club Alpino Italiano :spetteguless:
ps2. ma cosa centra il pensiero del CAI con questa sezione?
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
Il pezzo forte è questo... :loll:
"Un impiego riduttivo del mezzo, che genera conflitti tra i vari frequentatori e non solo."
...sarebbe come dire che andare a piedi per strada è riduttivo, per cui vietiamo le strade ai pedoni.....
Come ho già detto, la montagna è di tutti, per cui un briciolo di buon senso non guasterebbe..... ammetto che il CAI (o una sua parte) non apprezzi certe branche della MTB, ma da qui ad affermare certe cose ne passa!!
@Maxgastone: è vero, è il CAI, che però ad esempio non si è di certo espresso a sfavore dello Snow..... anzi, hanno creato piste e spazi appositi... oppure non "vieta" di certo i boschi ai cacciatori perchè pericolosi......
A parte le polemiche, il CAI in quanto tale dovrebbe promuovere e favorire tutte le attività che si svolgono in montagna, soprattutto perchè il fruire le montagne (in qualunque modo "ecocompatibile"!!!) è equivalente a preservarle da incendi, speculazioni e attività varie illecite (bracconaggio ecc....)
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
@Maxgastone: è vero, è il CAI, che però ad esempio non si è di certo espresso a sfavore dello Snow..... anzi, hanno creato piste e spazi appositi
Ma si sono subito accorti della cappella tanto che ora stanno formando gli istruttori di snowalpinismo.
Ma sei sicuro che sia stato il CAI a creare gli snow park? Frequentando le piste mi sembra di sentire sempre più spesso da chi le frequenta la non compatibilità tra sci e snow (ma stiamo andando OT)...

Comunque ti quoto quando affermi che dovrebbero essere rapprentati tutti, ma in quell'ambiente ci sono forti classismi e pochi decidono per tanti, sta alla base spingere creando le condizioni per non essere attaccati e quindi messi in un cantuccio: ora stanno cercando di far riconoscere l'attività anche a livello nazionale visto che per ora è riconosciuta istituzionalmente sono il ambito LPV.
Pensa che ora se pratichi alpinismo sei un elitario e un esibizionista... pensare che era stato fondato da alpinisti :smile:
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Non ho detto che li hanno creati, ma di certo (se non sbaglio) non si sono espressi contro.......
Siamo un pò ot...
però oggi mi sembra che le varie località pubblicizzino la presenza di questi spazi, e in molti scelgono la zona per sciare in base a quelle strutture. Oggi è un plus quasi irrinunciabile :nunsacci:

Comunque penso che al CAI non freghi nulla se fanno o meno i bike park a dirla tutta. Magari spingono per una maggiore cultura della montagna al fine di far capire i pericoli del fuoripista con uso del cervello, ARVA ecc. ecc. [ma ripeto siamo OT]
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
Siamo un pò ot...
però oggi mi sembra che le varie località pubblicizzino la presenza di questi spazi, e in molti scelgono la zona per sciare in base a quelle strutture. Oggi è un plus quasi irrinunciabile :nunsacci:
Non capisci..... non siamo OT, ho fatto l'esempio di un'altra attività "veloce" praticata in montagna, per il quale il CAI non si è espresso contro, anzi!! Come hai detto tu si sono subito accorti dell'errore.....Forse perchè in quel caso c'è un bel giro di soldini???
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Visto che il discorso è sulla sezione Sardegna, credo che il problema sci-snow-alpinismo qui si ponga in maniera limitata. L'unico impianto sciistico che io conosco è quello di Bruncu Spina sopra Fonni e il problema lì è che di solito non c'è neve a sufficienza per sciare o fare snow e quando c'è in abbondanza è praticamente impossibile raggiungere la pista, per non parlare degli "impianti di risalita" prenuragici.
Insomma lo sci è un'attività molto marginale sull'Isola, mentre il clima in tutto il corso dell'anno è assai favorevole alla MTB, che però stenta a svilupparsi.
E dire che non ci sarebbero neanche tanti problemi a creare delle piste da FR e DH ad esempio sulle fasce tagliafuoco, penso ad esempio al monte Limbara vicino a dove abito ma gli esempi possono essere tantissimi, e tutto nel pieno rispetto dell'ambiente visto che non si andrebbe a insistere sui boschi e anzi l'utilizzo delle tagliafuoco contribuirebbe a tenerle in efficienza e sotto controllo, utilizzando per la risalita le strade forestali (se c'è la fascia tagliafuoco di solito c'è la strada forestale per la sua manutenzione).
Per quanto riguarda i sentieri non ci sono problemi di conflitto con gli escursionisti, visto l'esiguo numero sia dei bikers che dei trekkers, e gli incontri di solito sono improntati alla cordialità, il mio timore invece è che vengano adottate norme restrittive anche qui da noi sulla scia di analoghi provvedimenti attuati dove effettivamente possono esserci seri problemi di convivenza.
Per il resto non sono contrario neanche alla creazione dei bike park, basta che siano compatibili con l'ambiente e che non vengano realizzati in aree già intasate da altre attività, altre attività del resto che muovono molti più danari della MTB e si permettono di essere molto più invasive di una pista da DH, avete presente quanta terra si muova e quanti alberi si abbattano per creare una pista da sci? Per non parlare dell'energia e dell'acqua necessarie per la neve artificiale (ricorso a preziose riserve idriche e inquinamento derivante dalla produzione dell'energia elettrica)....
 

antoss

Biker assatanatus
E dire che non ci sarebbero neanche tanti problemi a creare delle piste da FR e DH ad esempio sulle fasce tagliafuoco, penso ad esempio al monte Limbara vicino a dove abito ma gli esempi possono essere tantissimi, e tutto nel pieno rispetto dell'ambiente visto che non si andrebbe a insistere sui boschi e anzi l'utilizzo delle tagliafuoco contribuirebbe a tenerle in efficienza e sotto controllo, utilizzando per la risalita le strade forestali (se c'è la fascia tagliafuoco di solito c'è la strada forestale per la sua manutenzione).
Per quanto riguarda i sentieri non ci sono problemi di conflitto con gli escursionisti, visto l'esiguo numero sia dei bikers che dei trekkers, e gli incontri di solito sono improntati alla cordialità, il mio timore invece è che vengano adottate norme restrittive anche qui da noi sulla scia di analoghi provvedimenti attuati dove effettivamente possono esserci seri problemi di convivenza.

Quoto in pieno e aggiungo che contribuirebbe ad una maggiore sorveglianza, così che anche da noi il piromane abbia vita dura a prescindere da quale misterioso movente abbia appicciato la fiamma. Eppoi aiuterebbe alla diffusione di questo sport sottraendo molti giovani al tedio e all'abbandono (dicasi problematiche sociali).
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Eppoi aiuterebbe alla diffusione di questo sport sottraendo molti giovani al tedio e all'abbandono (dicasi problematiche sociali).

Questa mi sa che è una dura battaglia, sai quanti di quei giovani che spendono regolarmente ogni WE un paio di fogli da 100 (lecitamente, per carità!) in bevute e sollazzi si meravigliano quando dici che una discreta mtb costa 1000€????
Se poi dici che ne hai spesi 3000 ti rispondono secco: e non ti compravi meglio una moto?????
Vai a farglielo capire.......


OT: Comunque, colleghi freeriders, mi parlavano di un sentierino ripido ripido su una tagliafuoco qui in zona compreso il drop finale per tornare sulla sterrata forestale, appena mi vien bene vado a vedere con la mia fulletta da XC e se scendo piano piano con i freni tirati tirati e con le chiappe strette strette vuol dire che per voi è di lusso!!!!
:-?
 

ib.ma81

Biker dantescus
24/9/06
4.665
15
0
Lione
Visita sito
Bike
nomad cc
se ti riferisci al nuovo percorso che e' stato fatto all'"arca di noe" ci hanno gia' avvisato e dovremo andare a vedere:spetteguless:...se in altra zona..bhe sono tutt'orecchi...

Questa mi sa che è una dura battaglia, sai quanti di quei giovani che spendono regolarmente ogni WE un paio di fogli da 100 (lecitamente, per carità!) in bevute e sollazzi si meravigliano quando dici che una discreta mtb costa 1000€????
Se poi dici che ne hai spesi 3000 ti rispondono secco: e non ti compravi meglio una moto?????
Vai a farglielo capire.......

mica tanto dura come battaglia...molti di noi prima i 100 li sperperavano ..(non che ora non lo si faccia:smile:) ma una volta provate le ruote grasse....
 

antoss

Biker assatanatus
Questa mi sa che è una dura battaglia, sai quanti di quei giovani che spendono regolarmente ogni WE un paio di fogli da 100 (lecitamente, per carità!) in bevute e sollazzi si meravigliano quando dici che una discreta mtb costa 1000€????
Se poi dici che ne hai spesi 3000 ti rispondono secco: e non ti compravi meglio una moto?????
Vai a farglielo capire.......

arriquoto!
mi hai riportato indietro nel tempo, circa una 25ina di anni fa...
avevo un professore che cercava di trasmettere a chi non la possedeva, la sua passione per la bicicletta, allora bici da corsa, e ci descriveva la bontà di questo sport nel farti assaporare il paesaggio e allo stesso tempo quanto, il raggiungere una meta, nella vita così come nello sport, comporti degli sforzi che potranno poi essere ripagati ad es. da un incantevole paesaggio (nel caso della bici).
Alla fine colto dallo sconforto nel vedere facce poco entusiaste, chiudeva sempre col dire: "anche se so che quando superate un ciclista per strada col vostro motorino pensate: la, arrazza 'e calloneddu..."
morale la passione non si può trasmettere ma la si può coltivare insieme ciascuno nel proprio orto.
 

kipudda

Biker serius
8/11/07
295
0
0
Nugoro amada
Visita sito
arriquoto!
mi hai riportato indietro nel tempo, circa una 25ina di anni fa...
avevo un professore che cercava di trasmettere a chi non la possedeva, la sua passione per la bicicletta, allora bici da corsa, e ci descriveva la bontà di questo sport nel farti assaporare il paesaggio e allo stesso tempo quanto, il raggiungere una meta, nella vita così come nello sport, comporti degli sforzi che potranno poi essere ripagati ad es. da un incantevole paesaggio (nel caso della bici).
Alla fine colto dallo sconforto nel vedere facce poco entusiaste, chiudeva sempre col dire: "anche se so che quando superate un ciclista per strada col vostro motorino pensate: la, arrazza 'e calloneddu..."
morale la passione non si può trasmettere ma la si può coltivare insieme ciascuno nel proprio orto.

Non sono d'accordo con la tua chiusura un po' pessimista.
Il tuo professore magari non avrà coinvolto l'intera classe, ma tu oggi pedali e ti ricordi delle sue parole, e già questo è qualcosa. Quindi è servito.

Secondo me figure così devono insistere e insistere, un po' come facciamo noi tutti. Su 100.000 persone con cui parli riesci a coivolgerne solo 5, ma è già qualcosa, no? Piano piano, poco per volta, inesorabilmente, soprattutto con i prezzi della benzina oggi, i ciclisti avranno la meglio, eheh!

e poi scoppieranno le guerre tra bikers e stradisti, tra downhiller e crosscauntristi ecc :duello:...perchè l'uomo, anche quando pedala, rimane sempre un po' minchione :fantasm:
 

GiPpy

Biker grossissimus
21/3/07
5.666
0
0
OSILO (SS)
Visita sito
arriquoto!
mi hai riportato indietro nel tempo, circa una 25ina di anni fa...
avevo un professore che cercava di trasmettere a chi non la possedeva, la sua passione per la bicicletta, allora bici da corsa, e ci descriveva la bontà di questo sport nel farti assaporare il paesaggio e allo stesso tempo quanto, il raggiungere una meta, nella vita così come nello sport, comporti degli sforzi che potranno poi essere ripagati ad es. da un incantevole paesaggio (nel caso della bici).
Alla fine colto dallo sconforto nel vedere facce poco entusiaste, chiudeva sempre col dire: "anche se so che quando superate un ciclista per strada col vostro motorino pensate: la, arrazza 'e calloneddu..."
morale la passione non si può trasmettere ma la si può coltivare insieme ciascuno nel proprio orto.

Come ben sai, il nostro gruppo di Osilo, è approdato alla mountain bike non proprio al soglio dell'adolescenza; per cui sfilare per le vie del paese in tutina, caschetto e bici zozza pareva essere controproducente per il buon nome di noialtri neo bikers.
Tant'è vero che, ci pareva, molti ci guardassero passare sfoggiando certi sorrisetti ironici e sguardi compassionevoli; abbiamo potuto appurare in seguito che quelle che pensavamo essere manifestazioni di scherno, altro non erano che espressioni di malcelata invidia.
Infatti molti,tempo dopo, hanno preso il coraggio a due mani e si sono messi a scorrazzare in bici su e giù per le tre colline osilesi.
Alcuni sono "regrediti" ma altri continuano a pedalare con un certo impegno.
Quando un'attività è "sana" e piacevole e ti pacifica con l'ambiente che ti circonda trova sempre, magari per emulazione, chi si avvicina ad essa e la coltiva.
Sono d'accordo con Kipudda: colpirne 1000 per arruolarne 10...
 

antoss

Biker assatanatus
Non sono d'accordo con la tua chiusura un po' pessimista.
Il tuo professore magari non avrà coinvolto l'intera classe, ma tu oggi pedali e ti ricordi delle sue parole, e già questo è qualcosa. Quindi è servito.

Secondo me figure così devono insistere e insistere, un po' come facciamo noi tutti. Su 100.000 persone con cui parli riesci a coivolgerne solo 5, ma è già qualcosa, no? Piano piano, poco per volta, inesorabilmente, soprattutto con i prezzi della benzina oggi, i ciclisti avranno la meglio, eheh!

e poi scoppieranno le guerre tra bikers e stradisti, tra downhiller e crosscauntristi ecc :duello:...perchè l'uomo, anche quando pedala, rimane sempre un po' minchione :fantasm:

:nunsacci:Forse non hai colto il senso,
la mia o meglio "la sua", precisava che non bastano solo le parole per trasmettere passione, ma possono aiutare a coltivarla a chi già ne possiede il seme dentro, ed infatti così è stato per me...
che poi anche quando pedala, come quando pesca, caccia, etc.,
anzi forse è meglio dire "quando fa branco" (e non quello delle stelle!),
l'uomo rimanga sempre un po' minchione, ne convengo anch'io...
chiudo l'OT visto che si parlava di ambiente e similari.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo