E' un piccolo trasmettitore utilizzato per il Cronometraggio di ciascun atleta durante una gara.
I principali gestori di cronometraggio elettronico son Winningtime, RealTime, Championchip e Datasport, ognuno con la propria tecnologia ed il proprio sistema di rilevamento tempi (anche se va detto che Winningtime e Championchip sono compatibili tra loro e RealTime riesce ad interfacciarli entrambi, mentre Datasport utilizza un sistema esclusivo).
Winningtime e Championchip utilizzano un
transponder del medesimo Produttore (Texas Instruments) che garantisce l'univocità del segnale tra ben 274.877.906.944 combinazioni possibili (...eh sì, sono quasi 275 miliardi...).
Il
transponder altro non è che un chip elettronico (avente codice inalterabile programmato in fase di produzione) collegato ad un frammento di "ferite" avente un solenoide in rame che funge da antenna. Il codice si legge per mezzo di un modulo di radio-frequenza collegato all'antenna (il tappetino dove si transita) distesa a terra che trasmette continuamente un'onda a bassa frequenza ed un'energia elettromagnetica. Quest'ultima, per effetto indotto, fornisce energia al circuito elettronico del chip, in transito sull'antenna, in qualche millisecondo. A questo punto il chip si scarica e attraverso la propria antenna risponde alla sollecitazione rimandando a sua volta un segnale elettromagnetico che, ripassando nell'antenna con un'altra modulazione, arriva al lettore/computer che lo elabora.
Datasport utilizza invece un'altra tipologia di
transponder (almeno fino all'anno scorso, da quest'anno non saprei) di tipo "attivo", che funziona in maniera opposta rispetto a quanto sopra descritto. Viene attivato il chip (dotato di batteria interna propria) prima di ogni gara, sicchè il "range" di codici generato rimane ristretto all'ambito della singola gara. Quello di Datasport pare dunque essere un sistema esclusivo che non dovrebbe consentire la gestione "multi-chip" di altre Organizzazioni.
Saluti e... Buone Pedalate !!!