resistenza per la frenata FR

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
visto che in discesa FR è consigliabile frenare con un dito solo per avere la migliore presa possibile sulle manopole e visto che dopo un po io personalmente comincio a sentire la stanchezza dell'indice e/o del medio che uso alternativamente perché non mi fido ad usarli insieme avendo paura di non avere una presa al manubrio sufficientemente sicura e visto che il tutto si ripercuote sull'avambraccio causando quindi i problemi che si possono immaginare...come vi regolate voialtri? qualche consiglio?

un aggeggio di questo tipo potrebbe essere utile per potenziare la resistenza dei muscoli deputati a quel tipo di movimento?

26939.jpg
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
se vi fanno male le dita è perchè avete le leve con poca corsa ..
abituatevi a lasciarli piu morbidi col tempo e vedrete che le dita non vi faranno piu male .!


dici davvero? proverò certamente!:celopiùg:....ora che mi ci fai pensare me l'aveva anche detto un DHiller tempo fa, però in riferimento al fatto che la leva con una corsa "lunga" ti aiuta sulla presa al manubrio: è più agevole la presa con il dito vicino che con il dito lontano dalla manopola!
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.034
48
0
Belluno
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel
bè ma la corsa della leva cosa centra? se parlate della distanza dal manubrio concordo...

cioè se hai una leva che fa 4 cm di corsa ma per andare a prenderla devi avere le dita di ET extraterrestre....
secondo me è intelligente la corsa corta con le leve vicine...

comunque il discorso del dolore alle dita è un principio di tendinite e non si risolve con esercizi muscolari, bensì con impostazioni intelligenti della bici (come la distanza delle leve), spostare le leve più interne (verso l'attacco) in maniera da riuscire a prenderle con un dito nel punto più esterno (riducendo così la forza necessaria per frenare) e al limite prendere dei freni più potenti che quindi richiedono meno sforzo per avere la stessa frenata.

se invece si parla del dolore all'avambraccio, allora si vanno bene tutti i 200 mila esercizi muscolari che esistono per aumentare la resistenza.
ma attenzione, non bisogna tenere il manubrio come se si stesse provando a piegare le corna del toro al lunapark! rilassati che la bici non scappa, e la fatica si dimezza.

più si sta rigidi e più la bici è brusca, più la bici è brusca e più si rischia di perdere il controllo, più si rischia di perdere il controllo e più si sta aggrappati ai freni, con conseguenza: braccia e dita massacrate dopo 2 discese, dischi incandescenti dopo 200 metri e pastiglie bruciate entro fine giornata.

ciao!
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
Non ho fatto caso sabato al park ...ma oltre ad un certo allenamento nel guidare,come ha detto Yari,mi viene il dubbio che l'inclinazione delle leve dei freni non sia corretta...a questo punto come si sa ne risentono dita-polsi e avambracci. ;-) :prost:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Non ho fatto caso sabato al park ...ma oltre ad un certo allenamento nel guidare,come ha detto Yari,mi viene il dubbio che l'inclinazione delle leve dei freni non sia corretta...a questo punto come si sa ne risentono dita-polsi e avambracci. ;-) :prost:

anche a questo non avevo pensato...:celopiùg: controllerò meglio!

grazie GRANDE VALTER!
 

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.238
3.098
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
quoto titti: è importante l'inclinazione delle leve! Inoltre può certamente aiutare la distanza dal manubrio!
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.034
48
0
Belluno
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel
no non si accorcia la corsa!!!
non stiamo parlando dei vecchi freni v-brake, dove se avvicinavi la leva il freno si tirava e quindi arrivava prima a fine corsa.

i freni a disco hanno la regolazione della distanza indipendente dalla pompa, cioè puoi avvicinare la leva quanto vuoi senza che le pastiglie tocchino il disco, non so se mi spiego...

se il freno con la leva lontana ha una corsa di 2 cm, anche avvicinando la leva avrà sempre una corsa di 2 cm...

l'inclinazione anche è importante, non si mettono le leve basse come nel cross country, ma vanno molto più orizzontali.

di solito per trovare l'inclinazione giusta bisogna mettersi in posizione "da discesa" e con il dito sul freno non si dovrebbe avere il polso piegato.
 
  • Mi piace
Reactions: katanakgb

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
no non si accorcia la corsa!!!
non stiamo parlando dei vecchi freni v-brake, dove se avvicinavi la leva il freno si tirava e quindi arrivava prima a fine corsa.

i freni a disco hanno la regolazione della distanza indipendente dalla pompa, cioè puoi avvicinare la leva quanto vuoi senza che le pastiglie tocchino il disco, non so se mi spiego...

se il freno con la leva lontana ha una corsa di 2 cm, anche avvicinando la leva avrà sempre una corsa di 2 cm...

l'inclinazione anche è importante, non si mettono le leve basse come nel cross country, ma vanno molto più orizzontali.

di solito per trovare l'inclinazione giusta bisogna mettersi in posizione "da discesa" e con il dito sul freno non si dovrebbe avere il polso piegato.

grazie! farò tesoro dei tuoi suggerimenti :celopiùg:
 

MoRa92

Biker tremendus
31/7/08
1.304
1
0
capriolo(bs)
Visita sito
in certi freni si puù anche regolare la corsa della leva,non solo la distanza a seconda di come viene regolato allunga o accorcia la corsa rendendola più o meno aggressiva oltre che adattarsi al tipo di frenata che uno vuole,più ovviamente la distanza della leva dal manubrio...
 

rikk93

Biker ciceronis
26/10/07
1.417
0
0
Roma
Visita sito
l'inclinazione anche è importante, non si mettono le leve basse come nel cross country, ma vanno molto più orizzontali.
Ehhhh? :omertà:.. Ma sei sicuro di quello che stai dicendo?.. Spero che tu ti sia confuso, e che avresti voluto dire: "L'inclinazione anche è (molto) importante, no si mettono le leve orizzontali come nel XC, ma vanno molto più verticali."..
Bye
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
Ehhhh? :omertà:.. Ma sei sicuro di quello che stai dicendo?.. Spero che tu ti sia confuso, e che avresti voluto dire: "L'inclinazione anche è (molto) importante, no si mettono le leve orizzontali come nel XC, ma vanno molto più verticali."..
Bye
Eh no RIKK,a prescindere che la cosa puo' essere soggettiva,le leve dei freni nel xc le tengono piu' verticali che nella DH...parti solo col presupposto che la posizione ideale in discesa sia una linea unica col braccio dalla tua posizione normale di guida,ovverosia centrale-appena arretrato,quindi le leve stanno piu' alte che in una bici da xc...poi come ho detto prima la cosa e' soggettiva e andando in giro se ne vedono di tutti i colori. ;-) :prost:
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.034
48
0
Belluno
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel
Eh no RIKK,a prescindere che la cosa puo' essere soggettiva,le leve dei freni nel xc le tengono piu' verticali che nella DH...parti solo col presupposto che la posizione ideale in discesa sia una linea unica col braccio dalla tua posizione normale di guida,ovverosia centrale-appena arretrato,quindi le leve stanno piu' alte che in una bici da xc...poi come ho detto prima la cosa e' soggettiva e andando in giro se ne vedono di tutti i colori. ;-) :prost:
quoto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo