regolazioni freni avid elixir r carbon

sorbo83

Biker superis
Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per regolare i freni della mia nuova mtb, il mio problema è ke devo tirare troppa la leva prima ke questa inizi a frenare, credo si debba rotare una piccola rondella (nn credo si kiami così) cn una vite dentro, ke nn saprei se devo allentare, ma è abbastanza dura e "a mano" nn riesco a rotarla, potreste darmi qualke suggerimento plese?
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
sul sito sram-avid non riesco a trovare il tuo modello di freno..se lo specifichi (che elixir è???) è meglio!comunque dovrebbe esserci una ghiera mobile (con su scritto "pad point adjustament) ,alla fine del corpo pompa dove si attacca il tubo freno , che devi ruotare!
dalle foto su internet si nota che gli elixir r carbon non hanno la regolazione del punto di contatto delle pastiglie...quindi l'unica regolazione disponibile è la distanza della leva dal manubrio,per risolvere la mancanza di morso dovresti fare almeno uno spurgo....!
sciao!
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
ed allora la regolazione del punto di contatto delle pastiglie non lo hai....la mancanza di forza frenante (nel senso che le pastiglie si muovono tardi rispetto al movimento della leva) dipende da aria nel liquido freni (come tutti i gas è comprimibile e quindi il tuo impianto utilizza parte della forza che tu imprimi alla leva prima per comprimere l'aria e poi per muovere il liquido freni e quindi le pastiglie)!per ulteriore verifica lavora con la regoalzione della distanza leva-manubrio e vedi come và....ma secondo il mio modestissimo parere devi spurgare e anche molto bene (se non sei esperto devi andare da un meccanico e vedere come lavora per imparare in maniera che dopo ,utilizzando le guide del forum, potrai risolvere senza spendere un euro)!!!sciao!
 

sorbo83

Biker superis
ed allora la regolazione del punto di contatto delle pastiglie non lo hai....la mancanza di forza frenante (nel senso che le pastiglie si muovono tardi rispetto al movimento della leva) dipende da aria nel liquido freni (come tutti i gas è comprimibile e quindi il tuo impianto utilizza parte della forza che tu imprimi alla leva prima per comprimere l'aria e poi per muovere il liquido freni e quindi le pastiglie)!per ulteriore verifica lavora con la regoalzione della distanza leva-manubrio e vedi come và....ma secondo il mio modestissimo parere devi spurgare e anche molto bene (se non sei esperto devi andare da un meccanico e vedere come lavora per imparare in maniera che dopo ,utilizzando le guide del forum, potrai risolvere senza spendere un euro)!!!sciao!

Grazie! io appunto volevo dei suggerimenti per lavorare cn la regolazione della distanza leva-manubrio, la ghiera ke dovrei girare sulla leva è molto dura, nn so se dovrei svitare la vite ke è posta sopra (la ghiera) o girarla a mano o usare qualke attrezzo particolare, nn vorrei fare dei danni...
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
allora....sei moooooolto confuso con le regolazioni dei freni!la regolazione della distanza leve-manubrio non regola il morso delle pastiglie perchè non agisce sul pistone del pompante o sul volume stesso del pompante della pompa freno,ma agisce accorciando o allungando la distanza fra il perno della leva dove si avvita l'asta del pistone ed il pistone stesso (e quindi se vuoi aumentare il morso questa regolazione è inutile ed inefficiente)!la regolazione del punto di contatto agisce o avvicinando le pastiglie al disco o variando il volume interno del pompante...variando il volume varia anche il comportamento del freno....ed il tipo di meccanismo per variare la risposta del freno dipende da marca a marca di freno!ora....dato che i tuoi non hanno la regolazione del punto di contatto....l'unico modo per aumentare il morso delle pastiglie è spurgare l'impianto perchè molto probabilmente hai aria!se invece vuoi solo modificare la posizione della leva devi girare quella ghiera aiutandoti con la chiave esagonale della giusta misura da inserire nell'apposita sede sulla ghiera!assicurati che la ghiera non sia a fine corsa o grippata perchè se forzi rompi tutto....aiutati con del buon olio al silicone per facilitare il movimento della ghiera!sciao!
 

sorbo83

Biker superis
allora....sei moooooolto confuso con le regolazioni dei freni!la regolazione della distanza leve-manubrio non regola il morso delle pastiglie perchè non agisce sul pistone del pompante o sul volume stesso del pompante della pompa freno,ma agisce accorciando o allungando la distanza fra il perno della leva dove si avvita l'asta del pistone ed il pistone stesso (e quindi se vuoi aumentare il morso questa regolazione è inutile ed inefficiente)!la regolazione del punto di contatto agisce o avvicinando le pastiglie al disco o variando il volume interno del pompante...variando il volume varia anche il comportamento del freno....ed il tipo di meccanismo per variare la risposta del freno dipende da marca a marca di freno!ora....dato che i tuoi non hanno la regolazione del punto di contatto....l'unico modo per aumentare il morso delle pastiglie è spurgare l'impianto perchè molto probabilmente hai aria!se invece vuoi solo modificare la posizione della leva devi girare quella ghiera aiutandoti con la chiave esagonale della giusta misura da inserire nell'apposita sede sulla ghiera!assicurati che la ghiera non sia a fine corsa o grippata perchè se forzi rompi tutto....aiutati con del buon olio al silicone per facilitare il movimento della ghiera!sciao!

Grazie mille!!!
ho provato ha girare la ghiera ma per farlo ho dovuto perforza svitare una piccola vite posta sulla stessa (credo serva a bloccarla) e poi farla a mano, il problema è ke la leva è rimasta tale e quale
i miei freni sono esattamente questi:
http://www.gambacicli.it/componenti/AVID_ELIXIR_R_2010.jpg
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
ruotando la leva evidenziata sotto regoli la distanza tra leva e manubrio :

avid-elixir-1.jpg


se il "problema" è la corsa a vuoto della leva prima che il freno incominci a frenare devi :
- smontare le pasticche
- dare una pompatina ( non fino in fondo )
- rimontare le pasticche e provare

se non basta riparti da capo, se hai esagerato e le pasticche non entrano più smonti la pinza e fai leva con qualcosa per far rientrare un pò i pistoncini, attento ad usare qualcosa che non gratti/rovini la pinza
 

sorbo83

Biker superis
ruotando la leva evidenziata sotto regoli la distanza tra leva e manubrio :

avid-elixir-1.jpg


se il "problema" è la corsa a vuoto della leva prima che il freno incominci a frenare devi :
- smontare le pasticche
- dare una pompatina ( non fino in fondo )
- rimontare le pasticche e provare

se non basta riparti da capo, se hai esagerato e le pasticche non entrano più smonti la pinza e fai leva con qualcosa per far rientrare un pò i pistoncini, attento ad usare qualcosa che non gratti/rovini la pinza

grazie mille! invece se vorrei montare i freni xt potrei farlo lasciando i dischi avid? cosa dovrei prendere come adattatori?
 

sorbo83

Biker superis
ruotando la leva evidenziata sotto regoli la distanza tra leva e manubrio :

avid-elixir-1.jpg


se il "problema" è la corsa a vuoto della leva prima che il freno incominci a frenare devi :
- smontare le pasticche
- dare una pompatina ( non fino in fondo )
- rimontare le pasticche e provare

se non basta riparti da capo, se hai esagerato e le pasticche non entrano più smonti la pinza e fai leva con qualcosa per far rientrare un pò i pistoncini, attento ad usare qualcosa che non gratti/rovini la pinza

se invece provassi a immettere più olio nel circuito evitando lo spurgo completo ma agendo sulla leva freno (pressurizzando e depressurizzando a dovere per le bolle d'aria)?
in teoria più olio non dovrebbe stringere la morsa delle pastiglie e quindi accorciare la corsa della leva
cosa ne pensate?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo