regolazioni fox dhx 4.0

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
Ho appena preso una kona stinky usata che monta un fox dhx 4.0 :nunsacci: mi potreste spiegare come funzionano le varie regolazioni:spetteguless:...
ciao e grazie
allora le regolazioni dovrebbero essere le seguenti:1 precarico molla 2 regolazione della velocità del ritorno che si effettua tramite il pomello rosso 3 regolazione propedal tramite il pomello blu 4 pressione aria che si effettua con la valvolina sul serbatoio(serve una pompetta per ammortizzatori e forcelle)
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
il propedal , pomello blu ,serve a tenere fermo l'ammortizzatore quando si pedala ....
In pratica molto kiuso quando si sale ... e tutto aperto o quasi quando si scende ...
La pressione aria ... oscilla fra 2 valori 75 - 200 psi , serve soprattutto a regolare la progressività dell'ammo ... + gonfi + aumenta la resistenza a fine corsa .
Per percorsi pedalati poka pressione ... per saltoni ... + pressione ...
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
mai smontato ma se ricordo bene quanto letto in rete credo che entrambi agiscano sul regolatore di passaggio tra corpo e serbatoio. il propedal mettendo precarico, la pressione boost opponendo piu' resistenza (nel dhx 5 il volume regolabile controlla la progressivita' della resistenza).
in pratica tradotta in forcelle il propedal e' un precarico variabile, la pressione boost una molla variabile. le due cose si influenzano a vicenda. imho l'ideale e' trovare la pressione boost tale per cui la taratura in discesa sia perfetta col propedal tutto aperto. cosi' ti rimangono tutti i click per pedalarci o per eventi particolari. salti inclusi, il propedal non credo proprio che crei stress particolari
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
mai smontato ma se ricordo bene quanto letto in rete credo che entrambi agiscano sul regolatore di passaggio tra corpo e serbatoio. il propedal mettendo precarico, la pressione boost opponendo piu' resistenza (nel dhx 5 il volume regolabile controlla la progressivita' della resistenza).
in pratica tradotta in forcelle il propedal e' un precarico variabile, la pressione boost una molla variabile. le due cose si influenzano a vicenda. imho l'ideale e' trovare la pressione boost tale per cui la taratura in discesa sia perfetta col propedal tutto aperto. cosi' ti rimangono tutti i click per pedalarci o per eventi particolari. salti inclusi, il propedal non credo proprio che crei stress particolari

Speravo proprio in una tua risposta! :mrgreen:
Quindi non è come pensavo che agendo sulla boost valvle si agisce anche sulla forza del propedal. Bene, allora devo ritarare l'ammo daccapo e vedere come si comporta cambiando la pressione nella boost valvle. E pensare che credevo di aver trovato la regolazione definitiva:smile:
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
Non si aggisce direttamente , ma si influenzano molto ... lo dico sempre è tutto 1 compromesso . Per avere risultati basta capire come funzionano e come interagiscono .. poi il resto viene da solo , xkè le tarature sono troppo personali .
In ogni caso come dice 30x26 .... meglio trovare la giusta taratura in discesa in modo da avere i click per pedalare e il volume residuo per poter saltare .
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
constatazione personale,se la pressione è piuttosto bassa,l'effetto propedal è scadente,io ho trovato la pressione ideale intorno ai 130 però dipende dal tipo di carro,dalla molla e dal peso del biker
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
Speravo proprio in una tua risposta! :mrgreen:
Quindi non è come pensavo che agendo sulla boost valvle si agisce anche sulla forza del propedal.
col la boost agisci sul freno in compressione a tutte le velocita' , idem col propedal. sono solo due mezzi diversi per limitare lo stesso identico passaggio d'olio.
il propedal dovrebbe influenzare leggermente di piu' il freno low speed perche' una volta superata la soglia di precarico (esercitata da una molla spinta dal pomellino) dovrebbe offrire un freno lineare. la boost invece mette precarico esercitando una forza grazie alla pressione dell'aria. una vota superato il precarico la resistenza offerta dall'aria e' progressiva e quindi piu' influente a tutte le velocita'.
prendimi col benificio del dubbio perche' sono cose coperte da segreto istruttorio :-)
per sapere con precisione bisognerebbe vederne uno coi propri occhi
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Grazie mille. Quindi è come pensavo, agendo sulla boost valvle viene comunque influenzato anche il propedal non direttamente, ma perche al precarico della molla si aggiunge il precarico dell'aria.

PS: se ti interessa avevo visto al Bike Festival di Riva un Dhx 5 air sezionato. Se non sbaglio in giro ci dovrebbero essere questi demo, solo che non saprei dove si possono trovare...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo