Regolazione rebound Rock Shox Domain

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Beibal

Biker superis
11/10/08
378
5
0
Rovereto
Visita sito
Come avete regolato il rebound sulla vostra Domain (s'intende per un uso freeride...)? Io ho messo 8 scatti (su 20 scatti totali) a partire dalla tartaruga, cioè un intermedio-lento, ma vorrei confrontare con altre regolazioni per capire un pò come si pongono altri bikers...
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Dipende anche da come guidi e da che tracciati fai, se sono abbastanza lisci e ricchi di salti saltelli saltoni meglio più frenata in riestensione altrimenti ti catapulta all'atterraggio, se il percorso é scassato e lo affronti a velocità elevate meglio avere un ritorno rapido per avere la sospensione sempre pronta agli ostacoli successivi
 

sad smile

Biker tremendus
16/4/09
1.258
1
0
roma
Visita sito
io su una domain 318 ci ho girato per mesi col rebound a non più di uno o due clic dalla lepre, perchè mi piace sentire la forca reattiva sui terreni più scassati e perchè salti veramente grossi non ne ho ancora mai fatti. però penso sia una questione molto personale e dipende anche da come sei abituato a rispondere col corpo alle sollecitazioni subite, dal tuo livello tecnico sia sul veloce che sul trialistico.
 

Beibal

Biker superis
11/10/08
378
5
0
Rovereto
Visita sito
Riuppo il topic, ora, stessa forcella, viaggio intorno ai 5 scatti dalla lepre! Se qualcun altro vuole condividere il suo setting ben venga!
P.S. molla media, peso rider 68kg, uso enduro
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Riuppo il topic, ora, stessa forcella, viaggio intorno ai 5 scatti dalla lepre! Se qualcun altro vuole condividere il suo setting ben venga!
P.S. molla media, peso rider 68kg, uso enduro

Non penso che sia questioni di scattini di regolazione, a parte gli utilizzi con regolazione piu' idonea , ma poiche' i rebound capita che abbiano diverse sensibilita' su stessa tipologia e modello di forcella bisognerebbe tararla personalmente per la propria forcella.
Ad esperienza personale informo ad esempio , che sulle Rock Sox da me possedute ad esempio , sulla revelation u-turn air e la Liryk u-turn coil spring il rebound davvero era marcatamente rilevabile , mentre sulla Totem coil spring invece nisba , e dire che mi hanno anche sostiutuito il pistone e la cartuccia in garanzia due volte .
Poi passai a tutto Marzocchi .... e li' si' che le avverti le regolazioni .
Quindi valutare soggettivamente .
Confermo quanto detto , e cioe' che su colpi ripetuti di serie meglio una rapida riestensione , mentre sul meno gravoso , un freno del rebound piu' marcato non guasta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo