Reba - Scambio pareri su taratura

pelle

Biker serius
17/12/07
163
2
0
bologna
Visita sito
Bike
Epic
Volevo raccontare la mia esperienza. Anch'io avevo il problema che staccando la pompa un pò d'aria se ne andava, tanto da non capire se la regolazione era giusta. Non ho fatto altro che aggiungere un o-ring dentro il raccordo tra la pompa e la valvola della forcella, così che il gommino aggiunto rende possibile un maggior schiacciamento della guarnizione, tanto da permettere allo spillo della valvola stessa di chiudere l'aria prima che questa riesca ad uscire. Funziona bene anche con l'ammo fox. Magari bisogna cercare il gommino giusto o, le prime volte, stringere un pò di più.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
fatto sta che regolando lae camere con i psi seguendo lo schema del manuale mi è sembrata a pelle ottima, ma devo testarla sul campo: VIVA I PSI!!!!

...o meno la scala con graduazione in libbre per pollice quadrato dato che i paesi anglosassoni (ed i loro ingegneri e progettisti) pur se da ormai tempo immemore "eventualmente" obbligati all'utilizzo del sistema internazionale S.I, hanno sempre adorato usare unità di misura "tutte loro".
Di sicuro la maggior precisione deriva da un errato arrotondamento (o peggio troncamento) dei valori.
Nel S.I si dovrebbe usare il Pascal (Pa) ma sarebbe poco pratico per i valori a "molte cifre" che risulterebbero...il bar viene "tollerato" dal S.I...
Grazie.

Marco1971.
 

giangy11

Biker extra
4/5/09
788
4
0
lago di garda
Visita sito
un paio di domande sulla reba race 2008

1)come regolo il rebound?
ho visto che sotto c'è una vita a brugola che si svita con la chiave..ma non mi pare sia regolabile..o meglio o la avvito tutta o se inizio a svitarla anche di poco poi si molla e non vorrei che si perdesse per strada
non è che devo prima svitare quella vite e poi sotto c'è un altro buco x la regolazione?

2)la regolazione del blocco...non riesco a regolarlo..ho un pomello dorato che però se giro con le mani è duro e non si sposta.
ho provato a levarlo, ma sotto non c'è nessun buco per la brugola
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
54
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa

Il rebound è sotto lo stelo destro (dovec'è il disegnino della tartaruga e della lepre), non hai bisogno di alcuna chiave si regola "a mano"

2)la regolazione del blocco...non riesco a regolarlo..ho un pomello dorato che però se giro con le mani è duro e non si sposta.
ho provato a levarlo, ma sotto non c'è nessun buco per la brugola

Se intendi la regolazione del livello di sblocco della forcella mi sembra che funzioni solo quando la stessa è bloccata
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
la regolazione del blocco...non riesco a regolarlo..ho un pomello dorato che però se giro con le mani è duro e non si sposta.
ho provato a levarlo, ma sotto non c'è nessun buco per la brugola
Se e' come la 2009, togli il pomello dorato (e' dentro a pressione) e sul fondo del foro dove stava il pomello c'e' la vite a brugola.
Per operarla puoi usare la chiave a brugola attaccata al pomello rosso che regola il rebound; basta tiralo con forza verso il basso.
 

giangy11

Biker extra
4/5/09
788
4
0
lago di garda
Visita sito
è meglio che faccio un paio di foto e ve le posto..perchè o non ci arrivo io, probabile, oppure la mia forcella è diversa dalla vostra.

sotto per il rebound ho una vite normalissima a testa cava esagonale per la brugola..ma o la avvito o la svito, non mi pare si possa regolare a mano se non quando è molla.

sopra il pomellino non ho provato a levarlo, comunque sul fianco ha una piccola vite senza testa sempre a brugola, che tiene fermo il pomello al perno sottostante...devo tirarli entrambi quindi senza svitare quella vite?stase provo meglio
intanto grazie
 

Ubaldo

Biker velocissimus
aspetto la foto per il rebound. Per il pomello del gate ti rispondo con la mia esperienza simile alla tua: quella è la vite che tiene il pomello in sede, non c'entra.
Blocca il poplock e gira in senso antiorario il pomello con una pinza. Non pensare che sia una soluzione violenta, anche la mia arrivò dalla fabbrica col pomello rosso serrato a morte...
 

supermd

Biker serius
23/12/08
272
10
0
Prov.BS
Visita sito
Raga, ho letto il post ma mi rimangono alcuni dubbi e domande. Ho acquistato una SID Team peso 85 kg e sulla tabella dello stelo indica più o meno 120 PSI.
Premesso che gonfio (con pompa orig. RS) secondo la procedura indicata, ho letto che la tabella riporta settaggi molto sul rigido quindi ho provato a gonfiare a pressioni inferiori ora sono arrivato 90 PSI (sia + che -). Ma schiacciando la forcella (ovviamente sbloccata) stando in sella non mi arriva al 20% la fascetta ma è appena sotto. Sbaglio qlcosa, la pressione non è troppo bassa già adesso?

Il mio dubbio principale risiede nella misurazione del SAG: io devo salire in sella stando come normalmente sarei in assetto sul piano senza calcare l'anteriore e la forcella deve scendere del 20-25%?

Grazie in anticipo a tutti, co' tutte ste pompe sto perdendo la testa
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
38
Reggio Emilia
Visita sito

MMM dunque, la sid ha anche la regolazione della camera negativa giusto??? Quella a che pressione ce l'hai??
 

supermd

Biker serius
23/12/08
272
10
0
Prov.BS
Visita sito
Oggi ho fatto delle prove e giusto per dare una mano a chi si troverà nella stessa situazione:

Forcella RS SID Team
Peso 85 Kg
Camera +: 80 PSI
Camera -: 80 PSI
Floodgate esterno sopra la testa della forcella a dx: Regolato a 1 giro completo dal massimo (Scelta consigliata dal manuale per il mio peso)
Rebound: 5 scatti - dal Veloce (Coniglio)

Così regolata la forcella ha il seguente comportamento:

SAG: dal 20 al 25%
Finecorsa: Provato a saltarci sopra da fermo e schiacciarla arriva a 2,5 cm dal fondocorsa

Nel Week end la prova e faccio sapere se tutto OK ;)
 

oneloop

Biker infernalis
29/4/09
1.810
2
0
Salve (Lecce)
Visita sito
ma guarda un pò.
Ho fatto oggi stesso questa domanda in "Sospensioni".
Mi pareva strano cha appena mi sedessi sulla bici si abbassasse del 20%. Quindi è normale?! Pensavo di sbagliare qualcosa nel gonfiaggio.

P.S. anche io ho una SID e peso 85kg. l'ho gonfiata a 120psi + e -, ma forse diminuirò a 110psi.

Grazie per la tua info indiretta......
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
ummm.. mi fa strano che con questo setting tu abbia un sag cosi' basso e anche che saltandoci sopra ti resti tanto spazio.
E' comunque vero che anche scaricando molto e' praticamente impossibile arrivare a fine corsa.
Anch'io peso sugli 85 e ho il sag al 25% con la positiva a 100 e la negativa a 90.
Il fatto e' che continuo a cambiare anche perche' alla fine ho sempre l'impressione che sia troppo dura.
L'idea del momento e' che la negativa alla stessa pressione della positiva renda la forcella troppo progressiva - una volta in sella l'escursione utile in compressione, e' poca. Sto provando a togliere negativa per avere un comportamento piu' lineare e magari qualche mm in piu' di lavoro utile.
 

oneloop

Biker infernalis
29/4/09
1.810
2
0
Salve (Lecce)
Visita sito


Ma se la camere negativa è inferiore alla positiva che succede?
Si dovrebbe irrigidire o sbaglio?
 

supermd

Biker serius
23/12/08
272
10
0
Prov.BS
Visita sito
Provata oggi penso porterò la positiva a 85 lasciando la negativa a 80.. per il resto è fenomenale ;)

Spiego il perchè la negativa a pari della positiva la fa bobbare leggerissimamente da chiusa (0.5 mm 1 cm): quindi visto che la gradisco un filo più rigida anche da aperta aumento di 5 PSI la positiva e vedo come mi trovo.

P.S. Nei post precedenti ho letto che gonfiando la negativa bisogna aggiungere un tot di PSI per avere la pressione corretta: con la pompa originale Rock shox questo non accade
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500

..effetto "pogo" che per fenomeni di risonanza potrebbe anche portare alla distruzione del sistema (forcella o stadio di vettore Atlas che sia).
Esiste un tratto del percorso cittadino sulle mura di Lucca (che sono pseudo asfaltate per alcuni tratti...) sul quale si manifesta con la mia Reba SL "ben impostata" come si suol dire...il fenomeno oscillatorio sovrasmorzato dura per alcuni secondi dopodiché l'idraulica lo recupera e diviene di nuovo sottosmorzato.

Grazie.

Marco1971.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo