scusate i punti interrogativi a caso e il peck invece di neck ma il cellulare spesso mi corregge le cose a caso….
personalmente sconsiglio quelli mordidi perchè più che un fattore di sicurezza secondo me riescono solo ad attutire eventuali incassamenti del collo per esempio nei salti. Lo ritengo una spesa ben fatta anche se particolarmente costosa.
Ciao, trovo inesatto dire che le protezioni morbide non sono valide per una protezione completa. Quello che conta veramente, è il livello di protezione che offre. I paraschiena devono rispondere alla norma EN 1621-2 ,che ha due livelli di sicurezza "livello 1" o "livello 2", il secondo è quello più alto e alcune marche che producono protezioni morbide lo hanno ottenuto. In commercio ci sono diversi pettorine che offrono paraschiena omologato ma le altre componenti non lo sono. Se volete informarvi sulle normative a questo link trovate delle info. http://www.motosicurezza.com/?q=introduzione-alle-normative-europee[url]http://www.motosicurezza.com/?q=introduzione-alle-normative-europee[/URL]
mai detto che non siano valide. Quando mi viene chiesto se sceglierei una protezione rigida, una in d3o o una morbida per proteggermi da un impatto forte (vedi botta o rotolone sulle pietre) ho semplicemente risposto che sceglierei le rigide perché per quella che è la mia esperienza (e purtroppo di cartelle ne ho date con tutti i tipi di protezioni e senza) mi provocano meno dolore.![]()
grazie dell'illuminazione sulle normative.
Ora la domanda di rito: Posso riportare la mia esperienza su materiali noti e provati o devo attenermi a quanto scritto su un'etichetta e cancellare l'intero topic?