RAMPIKISSIMA AL NONO ANNO,
UNA GARA DAL FASCINO IMMUTATO
San Martino di Castrozza è definita la perla delle Dolomiti, e non a torto. Loriginale centro dolomitico si trova proprio al culmine della Valle di Primiero, in Trentino, a difesa quasi del Passo Rolle, località che non ha certo bisogno di essere illustrata.
E proprio la Valle di Primiero ospita domenica 27 giugno la Rampikissima, il quinto e conclusivo appuntamento del Ritter Rampitour dItalia 2004 di mountain bike, una quinta tappa che tradizionalmente ha partenza ed arrivo ad Imer, primo paesino che si incontra salendo da Feltre o da Trento verso la vallata.
La Rampikissima, che fa parte da sempre del rinomato challenge di mountain bike che trova svolgimento in Trentino, nel 2004 compie nove anni e si presenta immutata come fascino, prestigio e soprattutto spirito. Questanno anzi il comitato organizzatore locale si è arricchito di nuovi elementi, sintomo questo di grande vitalità. LAzienda di Promozione Turistica e le amministrazioni locali credono molto nellevento clou dellestate primierotta, che offre alla mountain bike non solo un appuntamento agonistico, ma una miriade di percorsi adatti alla bici da montagna e che portano alla scoperta di autentici paradisi naturali dove pedalando in libertà si è portati a frequenti incontri con animali dei boschi che scendono dal confinante Parco di Paneveggio - Pale di San Martino.
Il tracciato della Rampikissima, che è chiamata nuovamente a designare i vincitori del Ritter Rampitour dItalia, prospetta un percorso di 51,5 chilometri con un dislivello di 1.200 metri. In pratica metà della gara, salvo brevi tratti, è in continua e progressiva ascesa, poi dopo San Martino di Castrozza, ad eccezione della salita verso malga Zivertaghe, si scende verso il fondovalle. Partenza ed arrivo, come si diceva, sono situati nella zona degli impianti sportivi di Imer. La partenza è senza dubbio uno dei momenti più spettacolari della manifestazione ed avviene in località "Giare" di Imer su un manto erboso, col pubblico che può ammirare la situazione dalle gradinate naturali poste sullargine del torrente Cismon.
La gara prosegue con la salita a Passo Gobbera, dopo un breve tratto di pianura si affronta una nuova salita di circa 3,500 km che porta i concorrenti in località Fontanalonga. Da Camp, dove è situato il primo ristoro, si scende su sterrato fino alla località "Dismoni", poi con una lunga e dura salita si raggiunge Malga Crel. Da qui si ridiscende a San Martino di Castrozza, dove si incontra il secondo ristoro e dove è posto il Gran Premio della Montagna. Si prosegue attraversando il centro di San Martino e scendendo fino a "Camoi", dove si continua affrontando lultima salita, di circa un chilometro, fino a località "Zivertaghe".
Qui, proprio ai piedi delle magnifiche Pale di San Martino, inizia il tratto in discesa molto tecnico che porta sulla piana di Siror, da dove si prosegue con lattraversamento di tutti i paesi della Valle di Primiero. Si incontrano quindi Siror, Tonadico, Transacqua, Mezzano, e in tutti questi centri il pubblico fa da festante cornice ai concorrenti. Si torna infine ad Imer, dove allarrivo è situato anche lultimo ristoro.
Lautentico mattatore della Rampikissima è Massimo Debertolis, biker della nazionale azzurra e fratello del due volte campione del mondo Riccardo. Lalbo doro riporta il suo nome per ben cinque volte ma ricorda anche le epiche imprese di Checuz, Dehò, e delle varie Hober, Stropparo, Squarcina, Bertossi e Gufler. Ma è dei veri appassionati che la Rampikissima vanta sempre partecipazioni massicce ed ai quali viene offerto un percorso piacevole e che regala emozioni incomparabili.
Come succede per tutte le tappe del Ritter Rampitour dItalia, la segreteria è unica e risponde tutti i giorni della settimana ai numeri 335.7335136 e 335.7335138 (www.rampitour.com) mentre per le informazioni turistiche ed alberghiere ci si può rivolgere alla APT di San Martino di Castrozza e Primiero allo 0439.768867 (www.sanmartino.com).
Le iscrizioni alla Rampikissima si possono effettuare on-line sul sito ufficiale del Ritter Rampitour dItalia o a mezzo posta. Il costo è di 20 Euro senza gadget e 25 Euro con la preziosa polo ricamata, mentre le donne con la tariffa ridotta ricevono anche la polo .
UNA GARA DAL FASCINO IMMUTATO
San Martino di Castrozza è definita la perla delle Dolomiti, e non a torto. Loriginale centro dolomitico si trova proprio al culmine della Valle di Primiero, in Trentino, a difesa quasi del Passo Rolle, località che non ha certo bisogno di essere illustrata.
E proprio la Valle di Primiero ospita domenica 27 giugno la Rampikissima, il quinto e conclusivo appuntamento del Ritter Rampitour dItalia 2004 di mountain bike, una quinta tappa che tradizionalmente ha partenza ed arrivo ad Imer, primo paesino che si incontra salendo da Feltre o da Trento verso la vallata.
La Rampikissima, che fa parte da sempre del rinomato challenge di mountain bike che trova svolgimento in Trentino, nel 2004 compie nove anni e si presenta immutata come fascino, prestigio e soprattutto spirito. Questanno anzi il comitato organizzatore locale si è arricchito di nuovi elementi, sintomo questo di grande vitalità. LAzienda di Promozione Turistica e le amministrazioni locali credono molto nellevento clou dellestate primierotta, che offre alla mountain bike non solo un appuntamento agonistico, ma una miriade di percorsi adatti alla bici da montagna e che portano alla scoperta di autentici paradisi naturali dove pedalando in libertà si è portati a frequenti incontri con animali dei boschi che scendono dal confinante Parco di Paneveggio - Pale di San Martino.
Il tracciato della Rampikissima, che è chiamata nuovamente a designare i vincitori del Ritter Rampitour dItalia, prospetta un percorso di 51,5 chilometri con un dislivello di 1.200 metri. In pratica metà della gara, salvo brevi tratti, è in continua e progressiva ascesa, poi dopo San Martino di Castrozza, ad eccezione della salita verso malga Zivertaghe, si scende verso il fondovalle. Partenza ed arrivo, come si diceva, sono situati nella zona degli impianti sportivi di Imer. La partenza è senza dubbio uno dei momenti più spettacolari della manifestazione ed avviene in località "Giare" di Imer su un manto erboso, col pubblico che può ammirare la situazione dalle gradinate naturali poste sullargine del torrente Cismon.
La gara prosegue con la salita a Passo Gobbera, dopo un breve tratto di pianura si affronta una nuova salita di circa 3,500 km che porta i concorrenti in località Fontanalonga. Da Camp, dove è situato il primo ristoro, si scende su sterrato fino alla località "Dismoni", poi con una lunga e dura salita si raggiunge Malga Crel. Da qui si ridiscende a San Martino di Castrozza, dove si incontra il secondo ristoro e dove è posto il Gran Premio della Montagna. Si prosegue attraversando il centro di San Martino e scendendo fino a "Camoi", dove si continua affrontando lultima salita, di circa un chilometro, fino a località "Zivertaghe".
Qui, proprio ai piedi delle magnifiche Pale di San Martino, inizia il tratto in discesa molto tecnico che porta sulla piana di Siror, da dove si prosegue con lattraversamento di tutti i paesi della Valle di Primiero. Si incontrano quindi Siror, Tonadico, Transacqua, Mezzano, e in tutti questi centri il pubblico fa da festante cornice ai concorrenti. Si torna infine ad Imer, dove allarrivo è situato anche lultimo ristoro.
Lautentico mattatore della Rampikissima è Massimo Debertolis, biker della nazionale azzurra e fratello del due volte campione del mondo Riccardo. Lalbo doro riporta il suo nome per ben cinque volte ma ricorda anche le epiche imprese di Checuz, Dehò, e delle varie Hober, Stropparo, Squarcina, Bertossi e Gufler. Ma è dei veri appassionati che la Rampikissima vanta sempre partecipazioni massicce ed ai quali viene offerto un percorso piacevole e che regala emozioni incomparabili.
Come succede per tutte le tappe del Ritter Rampitour dItalia, la segreteria è unica e risponde tutti i giorni della settimana ai numeri 335.7335136 e 335.7335138 (www.rampitour.com) mentre per le informazioni turistiche ed alberghiere ci si può rivolgere alla APT di San Martino di Castrozza e Primiero allo 0439.768867 (www.sanmartino.com).
Le iscrizioni alla Rampikissima si possono effettuare on-line sul sito ufficiale del Ritter Rampitour dItalia o a mezzo posta. Il costo è di 20 Euro senza gadget e 25 Euro con la preziosa polo ricamata, mentre le donne con la tariffa ridotta ricevono anche la polo .