Prime impressioni in sella (10 Km. tranquilli)
Premessa: io vengo da un Rockrider 8.1 modello 2008 che tutto sommato è andata abbastanza bene da quando ho fatto cambiare il deragliatore posteriore passando da un penoso SRAM X7 ad un onorevole SRAM X9 (versione 2011).
Non faccio tanti Km. ogni anno, circa un migliaio anche se le salite, fino al 18% su sterrato, sono all'ordine del giorno. Per non parlare delle discese dove comunque la Rockrider se l'è sempre cavata abbastana bene; purtroppo il telaio XL (Alu 6061) troppo grande per me che sono alto 1,83 l'ha sempre penalizzata in agilità.
In effetti il telaio da 18" della Radom Slide 125 che ho comprato sembra decisamente più agile e più "gestibile".
Però la prima cosa che ho notato è che per avere una pedalata fluida devo tenere abbastanza alta la sella e si ha l'impressione che il movimento centrale sia posto più in alto da terra nella Radom 125 rispetto alla Rockrider; in effetti, ho poi accertato, che si trova a 34 cm da terra - calcolati dal centro del movimento - contro i 31 della Rockrider:
questo comporta da un lato che per avere la pedalata fluida come sulla Rockrider devo tenere la sella 3 cm. più in alto con il problema di non toccare più terra con i piedi e dall'altro si ha un baricentro più alto che penalizza notevolmente anche la guidabilità della bici.
Decisamente comoda la sella che fa sentire subito a proprio agio.
In discesa su asfalto (ogni tanto ne devo fare pur qualcuna
!) la Radon Slide 125 7.0 da una buona senzazione di sicurezza: la prima volta l'ho spinta però solo fino a 45 Km./h; buona la tenuta sull'erba, ma in salita (6%) su asfalto anche con l'ammortizzatore posteriore impostato correttamente su "Climb" si ha la sgradevole sensazione di uno "scivolamento" del posteriore.
Penoso il posizionamento delle levette del cambio sul manubrio che obbliga i pollici a delle contorsioni per passare alle "levette frontali" come si vede nella foto:
dovrò per forza spostarle di 1 o 2 cm. verso l'interno del manubrio per ovviare questo problema,
Sullo SRAM X9 (nuova versione) però ho delle serie remore: se su un cambio nuovo, alla prima uscita tranquilla di 10 km., per ben 3 volte la catena mi salta da un pignone all'altro... beh... forse è meglio che alla Radon imparino a montare (e magari provare) le bici come si deve... o alla SRAM a fare i deragliatori (come li facevano fino ad un paio di anni fa) !
---- Continua ----
Premessa: io vengo da un Rockrider 8.1 modello 2008 che tutto sommato è andata abbastanza bene da quando ho fatto cambiare il deragliatore posteriore passando da un penoso SRAM X7 ad un onorevole SRAM X9 (versione 2011).
Non faccio tanti Km. ogni anno, circa un migliaio anche se le salite, fino al 18% su sterrato, sono all'ordine del giorno. Per non parlare delle discese dove comunque la Rockrider se l'è sempre cavata abbastana bene; purtroppo il telaio XL (Alu 6061) troppo grande per me che sono alto 1,83 l'ha sempre penalizzata in agilità.
In effetti il telaio da 18" della Radom Slide 125 che ho comprato sembra decisamente più agile e più "gestibile".
Però la prima cosa che ho notato è che per avere una pedalata fluida devo tenere abbastanza alta la sella e si ha l'impressione che il movimento centrale sia posto più in alto da terra nella Radom 125 rispetto alla Rockrider; in effetti, ho poi accertato, che si trova a 34 cm da terra - calcolati dal centro del movimento - contro i 31 della Rockrider:
questo comporta da un lato che per avere la pedalata fluida come sulla Rockrider devo tenere la sella 3 cm. più in alto con il problema di non toccare più terra con i piedi e dall'altro si ha un baricentro più alto che penalizza notevolmente anche la guidabilità della bici.
Decisamente comoda la sella che fa sentire subito a proprio agio.
In discesa su asfalto (ogni tanto ne devo fare pur qualcuna

Penoso il posizionamento delle levette del cambio sul manubrio che obbliga i pollici a delle contorsioni per passare alle "levette frontali" come si vede nella foto:

dovrò per forza spostarle di 1 o 2 cm. verso l'interno del manubrio per ovviare questo problema,
Sullo SRAM X9 (nuova versione) però ho delle serie remore: se su un cambio nuovo, alla prima uscita tranquilla di 10 km., per ben 3 volte la catena mi salta da un pignone all'altro... beh... forse è meglio che alla Radon imparino a montare (e magari provare) le bici come si deve... o alla SRAM a fare i deragliatori (come li facevano fino ad un paio di anni fa) !
---- Continua ----