"quasi" E-bike che non sembra E-bike

fifurnio

Biker extra
Non escluderei in un futuro di poter aver bisogno di un aiuto per poter ancora andare sui sentieri che mi piacciono.
Potrebbe essere solo questione di tempo, ho 54 anni, sto benissimo, ma quando ne avevo 40 ...
Ma già oggi un paio di considerazioni: le attuali E-bikes se spremute al massimo hanno accelerazioni che vanno oltre a quanto io penserei di chiedere.
Secondo: l'apparato motore-batteria ha per ora un impatto estetico che non ho ancora digerito; anche se alcune E-bikes sono esteticamente più che discrete.
Considerazione: se è vero che un biker medio sviluppa 200 W quando si sta spremendo al 70% posso pensare che un aiuto di 100 W possa essere sufficiente per alleviare la fatica.
Questo magari per un tempo di 60 minuti, anche 90 con una batteria maggiorata.
Idea: con questa richiesta di potenza si può pensare di contenere gli ingombri del sistema all'interno del tubo obliquo delle moderne MTB.
Lo so che esiste già qualcosa di simile da infilare nel tubo verticale, ma è un oggetto che nelle moderne mtb full da 29" non entra: il verticale è sagomato.
Anche l'obliquo è sagomato, ma è più grande, ergo: lo tagliamo, facciamo una finestra minima per inserire e manutenzionare tutto, rinforziamo il tubo in modo da recuperare la rigidità originale (d'obbligo che il telaio sia in alluminio...) e inseriamo un brushless da modellismo con relative batterie LiPo e controllo di potenza. Sul brushless montiamo un riduttore epicicloidale.
Modifichiamo l'asse del movimento centrale calettando una coppia conica.
Il riduttore epicicliodale potrebbe essere rumoroso, se a ingranaggi diritti credo che nessuno si possa illudere di prendere in giro chi gli pedala a fianco (tanto per mettere in chiaro che questo non è il mio obiettivo...).
Riepilogando: E-bike a pedalata "poco" assistita, apparato seminascosto nell'obliquo modificato di una bici di serie (penso a un portello sul lato inferiore), possibilità di eliminare batteria e motore alla bisogna, magari togliendo un paio di viti, lasciando solo l'ingranaggio conico sul movimento centrale.
Chi lo fa ? Io ci sto pensando...
E se qualcuno si mettesse a modificare bici di serie, magari quella che hai già o che vorresti acquistare ?
Magari due-tre tipi di telaio che meglio si prestano alla modifica ?
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Penso che nel giro di tre quattro anno ne vedremo delle belle nel campo e bikes
Credo che ti converrà stare alla finestra a guardare e poi scegliere la soluzione più congeniale alle tue richieste anziché cercare di creare
Il futuro è ebike:cucù:
 

marcus69

Biker incredibilis
5/10/09
12.493
3.397
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
Non escluderei in un futuro di poter aver bisogno di un aiuto per poter ancora andare sui sentieri che mi piacciono.
Potrebbe essere solo questione di tempo, ho 54 anni, sto benissimo, ma quando ne avevo 40 ...
Ma già oggi un paio di considerazioni: le attuali E-bikes se spremute al massimo hanno accelerazioni che vanno oltre a quanto io penserei di chiedere.
Secondo: l'apparato motore-batteria ha per ora un impatto estetico che non ho ancora digerito; anche se alcune E-bikes sono esteticamente più che discrete.
Considerazione: se è vero che un biker medio sviluppa 200 W quando si sta spremendo al 70% posso pensare che un aiuto di 100 W possa essere sufficiente per alleviare la fatica.
Questo magari per un tempo di 60 minuti, anche 90 con una batteria maggiorata.
Idea: con questa richiesta di potenza si può pensare di contenere gli ingombri del sistema all'interno del tubo obliquo delle moderne MTB.
Lo so che esiste già qualcosa di simile da infilare nel tubo verticale, ma è un oggetto che nelle moderne mtb full da 29" non entra: il verticale è sagomato.
Anche l'obliquo è sagomato, ma è più grande, ergo: lo tagliamo, facciamo una finestra minima per inserire e manutenzionare tutto, rinforziamo il tubo in modo da recuperare la rigidità originale (d'obbligo che il telaio sia in alluminio...) e inseriamo un brushless da modellismo con relative batterie LiPo e controllo di potenza. Sul brushless montiamo un riduttore epicicloidale.
Modifichiamo l'asse del movimento centrale calettando una coppia conica.
Il riduttore epicicliodale potrebbe essere rumoroso, se a ingranaggi diritti credo che nessuno si possa illudere di prendere in giro chi gli pedala a fianco (tanto per mettere in chiaro che questo non è il mio obiettivo...).
Riepilogando: E-bike a pedalata "poco" assistita, apparato seminascosto nell'obliquo modificato di una bici di serie (penso a un portello sul lato inferiore), possibilità di eliminare batteria e motore alla bisogna, magari togliendo un paio di viti, lasciando solo l'ingranaggio conico sul movimento centrale.
Chi lo fa ? Io ci sto pensando...
E se qualcuno si mettesse a modificare bici di serie, magari quella che hai già o che vorresti acquistare ?
Magari due-tre tipi di telaio che meglio si prestano alla modifica ?

salve,il sistema che ha descritto,esiste già.
 

Allegati

  • Kit Gruber.jpg
    Kit Gruber.jpg
    31,3 KB · Visite: 19

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
sarebbe davvero una bella idea il fatto di poter levare batteria e motore all'occorrenza
ci sono una serie di ruote col motore sul mozzo, batteria da attaccare al telaio
soluzione minimalista che ti permette di comperrti la bici che ti piace e-all' occorrenza- sfruttare un motore, viceversa puoi uscire con la bici in versione pedalata con ruote originali
allo stato attuale -a me- è la soluzione che sembrerebbe migliore poichè svincola la parte ''E'' della bike dalla parte di bici vera e propria nonchè consentirebbe di cambiare motore mantenendo la stessa bici o cambiare bici mantenendo lo stesso motore...fermi restando i diametri ruote :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo