Quanto può valere?

Bad moon

Biker superioris
17/2/14
809
2
0
Rovereto
Visita sito
Sono 10 gg che ho la malsana idea di rivendere la mia Scott spark 750 presa solo quest anno. Avrò percorso si e no 600 km di cui almeno metà su asfalto. L'unico segno è un piccolo graffietto fatto ieri perché mi é caduta su una pietra.

La bici è equipaggiata come da catalogo: telaio in alluminio, forcella ant. Fox 32 float evolution ad aria da 120 mm, ammortizzatore posteriore Fox float ctd da 120, ruote da 27,5 con pneumatici Schwalbe rocket ron, cambio Shimano xt e il consueto sistema twinloc di Scott per il controllo remoto di entrambi gli ammortizzatori.



A listino era a € 2.349. A quanto potrei rivenderla? E a darla a un rivenditore Scott?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Sono 10 gg che ho la malsana idea di rivendere la mia Scott spark 750 presa solo quest anno. Avrò percorso si e no 600 km di cui almeno metà su asfalto. L'unico segno è un piccolo graffietto fatto ieri perché mi é caduta su una pietra.

La bici è equipaggiata come da catalogo: telaio in alluminio, forcella ant. Fox 32 float evolution ad aria da 120 mm, ammortizzatore posteriore Fox float ctd da 120, ruote da 27,5 con pneumatici Schwalbe rocket ron, cambio Shimano xt e il consueto sistema twinloc di Scott per il controllo remoto di entrambi gli ammortizzatori.



A listino era a € 2.349. A quanto potrei rivenderla? E a darla a un rivenditore Scott?
Tra 1650 e 1750 € poi dipende dal graffietto e dal resto.
 

Bad moon

Biker superioris
17/2/14
809
2
0
Rovereto
Visita sito
Tra 1650 e 1750 € poi dipende dal graffietto e dal resto.

Secondo te se la devo dare dentro per un'altra Scott, il negoziante potrebbe passarmi questo prezzo o a lui posso strappare qualcosina in più?

Il graffietto è minuscolo
attachment.php
 

Motion

Biker superis
27/7/13
387
3
0
71
Veneto
Visita sito
Bike
E-bike Specialized
No no 27,5 è il formato giusto per me. La cambio perché ormai ci ho preso gusto e vorrei qualcosa di più adatto alla discesa. La spark ha un impostazione abbastanza xc. Pazienza se pesa qualcosina in più.
Ti capisco, anch'io prendo sempre più gusto alla discesa e vorrei ammortizzatori con più escursione.
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.996
4.760
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Tra 1650 e 1750 € poi dipende dal graffietto e dal resto.

Esprimo un parere personale, che magari non piacerà.
Pregherei tutti di non prendersela ... è solo un parere personale, anche se basato su dati di fatto.

Secondo me, è poco realistico chiedere su un usato più del valore dedotto lo sconto e l'IVA.
L'IVA è una tassa sul valore aggiunto che paga l'acquirente del nuovo. Quindi io, se acquisto un usato, non sono disponibile (mai) a ripagarla. Così come non chiederei a nessuno di pagarmela se dovessi vendere un oggetto che ho acquistato nuovo. E' questo il motivo per cui si dice che un'auto, una moto, una bici valgono il 20% meno nel momento in cui esci dal concessionario. Ed è vero.

Quindi nel caso specifico:

prezzo listino 2349
sconto (circa 10%) 235
prezzo reale IVA inclusa 2114
prezzo reale IVA esclusa 1733

quindi la mtb è stata pagata 1733 + IVA (circa, non so quanto sia stato lo sconto reale).

Questo significa che dal 1733 si parte, dovendo sottrarre il deprezzamento per il fatto che non è nuova.
Bisogna a questo punto giudicare quanto incide questo deprezzamento; in ogni caso, secondo il mio modesto avviso, non è realistico un prezzo superiore a 1500 Euro, corrispondente ad un deprezzamento di circa il 13-14% (che mi sembra anche poco).
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Esprimo un parere personale, che magari non piacerà.
Pregherei tutti di non prendersela ... è solo un parere personale, anche se basato su dati di fatto.

Secondo me, è poco realistico chiedere su un usato più del valore dedotto lo sconto e l'IVA.
L'IVA è una tassa sul valore aggiunto che paga l'acquirente del nuovo. Quindi io, se acquisto un usato, non sono disponibile (mai) a ripagarla. Così come non chiederei a nessuno di pagarmela se dovessi vendere un oggetto che ho acquistato nuovo. E' questo il motivo per cui si dice che un'auto, una moto, una bici valgono il 20% meno nel momento in cui esci dal concessionario. Ed è vero.

Quindi nel caso specifico:

prezzo listino 2349
sconto (circa 10%) 235
prezzo reale IVA inclusa 2114
prezzo reale IVA esclusa 1733

quindi la mtb è stata pagata 1733 + IVA (circa, non so quanto sia stato lo sconto reale).

Questo significa che dal 1733 si parte, dovendo sottrarre il deprezzamento per il fatto che non è nuova.
Bisogna a questo punto giudicare quanto incide questo deprezzamento; in ogni caso, secondo il mio modesto avviso, non è realistico un prezzo superiore a 1500 Euro, corrispondente ad un deprezzamento di circa il 13-14% (che mi sembra anche poco).
Quello che dici sarebbe vero se una bike di due anni non valesse il 50% ed una di tre non valesse attorno al 35%.
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.996
4.760
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Quello che dici sarebbe vero se una bike di due anni non valesse il 50% ed una di tre non valesse attorno al 35%.

Secondo me perde molto il primo anno e poi gradualmente sempre meno; ovviamente dipende sempre da quanto viene usata, ma nel corso del primo anno secondo me perde già parecchio, difficile dare un numero, ma ad occho e croce direi intorno al 30-40%.
Poi è anche vero che si vedono spesso inserzioni di mtb comprate da 6 mesi a 100 ed in vendita a 90-95; ciascuno è libero di chiedere ciò che vuole di un bene di sua proprietà; l'importante è trovare qualcuno disposto a pagare quel prezzo. Il prezzo di mercato non è quello che pubblica il venditore su subito.it, ma il punto di incontro tra la domanda e l'offerta.;-)

P.S. va anche tenuto in conto (perchè è importante) che molti marchi forniscono la garanzia solo al primo proprietario. Ma perchè mai dovrei comprare a 800-900 Euro (per esempio) una mtb usata (magari senza garanzia) che potrei comprare nuova con garanzia sicura a 1000 Euro?
 
  • Mi piace
Reactions: g0ldr4k3

ImatthewI

Biker extra
4/4/11
776
167
0
Riccione
Visita sito
Bike
Epic Evo
Quello che dici sarebbe vero se una bike di due anni non valesse il 50% ed una di tre non valesse attorno al 35%.
Quoto al 100%, infatti i dati indicati da [MENTION=154785]emmellevu[/MENTION] , secondo me, sono anche troppo ottimistici ... ed è proprio per questo che mi son promesso di non comprare più una bici nuova. Al max, compro una rimanenza di magazzino dell'anno prima, dove si riescono ad avere sconti elevatissimi, superiori al 25% per non dire 30%
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.996
4.760
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Quoto al 100%, infatti i dati indicati da @emmellevu , secondo me, sono anche troppo ottimistici ... ed è proprio per questo che mi son promesso di non comprare più una bici nuova. Al max, compro una rimanenza di magazzino dell'anno prima, dove si riescono ad avere sconti elevatissimi, superiori al 25% per non dire 30%

E' esattamente quello che penso per auto, moto e biciclette: è meglio cercarle di qualche anno usate pochissimo, pagandole meno della metà del prezzo del nuovo.
Se la devi rivendere, ci perdi poco; ammettiamo di comprare a 400-500 Euro una mtb usata pochissimo (anche se di 2-3 anni) e con prezzo di listino 1000 Euro. Se dopo 6 mesi la vuoi rivendere, ci perderai 100 Euro al massimo; se l'avessi comprata nuova ne avresti persi molti di più.

Immagino già le obiezioni:

OBIEZIONE 1
E se invece poi la tengo per anni? Beh, se la tieni per anni l'hai pagata la metà o meno

OBIEZIONE 2
Devi saper valutare l'usato.
Questo è vero ... e a cosa serve il forum? Se leggete discussioni passate imparate a riconoscere i segni di usura delle mtb, anche se non siete dei super-esperti.
Comunque è vero; un minimo di rischio esiste. Ma attenzione perchè se non capisci cosa acquisti, un minimo di rischio esiste anche comprando il nuovo in negozio. Io preferisco sempre sbagliare da solo (magari perchè non ne so abbastanza) piuttosto che fidarmi ciecamente di qualcuno che guadagna sulla base di quanto vende; con questo non voglio dire che non si possano avere buoni consigli da chi vende, ma bisogna sempre essere in grado di capirli e filtrarli; i consigli saranno tanto migliori quanto il negoziante capisce che non ne hai reale bisogno.

OBIEZIONE 3
Ma così non avrò mai la mtb all'ultimo grido !!
Ecco, questo è verissimo.
E per come sono io, direi: "ecchissenefrega !!!" :smile:Detesto le mode e per me non vale nulla il fatto che la mtb sia nei colori dell'ultimo anno; al contrario mi piace molto il rapporto q/p :spetteguless:
 

stevexxx77

Biker superis
23/8/13
389
2
0
Mantova/Verona
Visita sito
Considerando che si trovano facilmente biciclette nuove con uno sconto del 20% dal prezzo di listino, non credo che abbia senso comprare un'usato (anche di un solo anno) a più del 35-40% in meno del prezzo di listino.

Se questa costava 2349 di listino credo sia dura che la vendi a più di 1500 euro anche perché appena uscirà il modello 2015, le 2014 a magazzino le venderanno sui 1800.

Il primo che compra una cosa è sempre quello che ci rimette di più, è sempre stata così. Quelli che cambiano sempre è perché hanno soldi da buttare, se on è il tuo caso ti conviene tenerla per qualche anno ed aspettare che il valore si assesti un po'.

Comunque, se decidi di venderla a 1500 dimmelo che ci faccio un pensierino! :-)
 

zioste

Biker superioris
1/10/05
828
0
0
59
GENOVA
Visita sito
Bike
Moustache race 8
Il discorso sull'usato è molto variabile... dipende soprattutto da come è tenuto il mezzo. Un paio di mesi orsono ho dato indietro la mia bdc del 2009, del valore all'epoca di c.ca 2100€, e mi è stata valutata c.ca 1400€. Naturalmente era in perfette condizioni e è stata rivenduta subito (stranamente l'avevo messa in vendita anche a meno da privato e in un mese non ho ricevuto neppure un contatto...).
Non concordo inoltre sull'IVA: da privato, per me fa parte integralmente del prezzo di vendita, pertanto non vedo perché non dovrei considerarla in fase di acquisto o rivendita. Ho sempre comprato e rivenduto con questa logica e non ho mai avuto problemi. Naturalmente tra aziende il discorso è differente, avendo la possibilità di scaricarla.
 

kele

Biker serius
2/1/10
109
0
0
bologna
Visita sito
comunque valuta bene il discorso" voglio andare più forte in discesa" perche prima ce la SALITA!! e poi ritieni di averla già sfruttata al massimo a livello sospensioni ,io ho la 730 e ritengo che ci si può divertire anche in discesa con il mono in modalità low .naturalmente non cè confronto con la genius "in discesa" , pensaci bene prima di rimetterci anche dei soldi!!!!!ciao e vai di scott!!:il-saggi:
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
comunque valuta bene il discorso" voglio andare più forte in discesa" perche prima ce la SALITA!! e poi ritieni di averla già sfruttata al massimo a livello sospensioni ,io ho la 730 e ritengo che ci si può divertire anche in discesa con il mono in modalità low .naturalmente non cè confronto con la genius "in discesa" , pensaci bene prima di rimetterci anche dei soldi!!!!!ciao e vai di scott!!:il-saggi:
Sono d'accordo. Per andare forte in discesa abbassa il carro, metti il sag al 30/35% avanti e dietro. Poi quando effettivamente arriverai ai limiti della Spark ne riparliamo ....
 

Bad moon

Biker superioris
17/2/14
809
2
0
Rovereto
Visita sito
Esprimo un parere personale, che magari non piacerà.
Pregherei tutti di non prendersela ... è solo un parere personale, anche se basato su dati di fatto.

Secondo me, è poco realistico chiedere su un usato più del valore dedotto lo sconto e l'IVA.
L'IVA è una tassa sul valore aggiunto che paga l'acquirente del nuovo. Quindi io, se acquisto un usato, non sono disponibile (mai) a ripagarla. Così come non chiederei a nessuno di pagarmela se dovessi vendere un oggetto che ho acquistato nuovo. E' questo il motivo per cui si dice che un'auto, una moto, una bici valgono il 20% meno nel momento in cui esci dal concessionario. Ed è vero.

Quindi nel caso specifico:

prezzo listino 2349
sconto (circa 10%) 235
prezzo reale IVA inclusa 2114
prezzo reale IVA esclusa 1733

quindi la mtb è stata pagata 1733 + IVA (circa, non so quanto sia stato lo sconto reale).

Questo significa che dal 1733 si parte, dovendo sottrarre il deprezzamento per il fatto che non è nuova.
Bisogna a questo punto giudicare quanto incide questo deprezzamento; in ogni caso, secondo il mio modesto avviso, non è realistico un prezzo superiore a 1500 Euro, corrispondente ad un deprezzamento di circa il 13-14% (che mi sembra anche poco).



Questo è vero, fin tanto che non esce il modello 2014. Io parto dal presupposto che se oggi vai a comprare la stessa bici in negozio ti chiedono 2.050€ circa al netto dello sconto. Io la vendo quasi nuova a 300€ di meno... non mi sembra folle.
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.996
4.760
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Questo è vero, fin tanto che non esce il modello 2014. Io parto dal presupposto che se oggi vai a comprare la stessa bici in negozio ti chiedono 2.050€ circa al netto dello sconto. Io la vendo quasi nuova a 300€ di meno... non mi sembra folle.

Ma ci mancherebbe, non c'è nulla di folle. Sei ovviamente libero di chiedere quello che ritieni giusto. E ti auguro sinceramente di riuscire ad ottenerlo.

Io personalmente però non pagherei mai (e dico mai) una bici usata anche se perfetta più del prezzo dedotta l'IVA (che, ripeto, è una tassa sull'acquisto del nuovo e se acquisto un usato non la pago io); se poi la marca dovesse essere di quelle che danno la garanzia solo al primo utente, allora vorrei almeno (ma dico almeno) un 20% di sconto sul prezzo del nuovo senza IVA, anche se la mtb ha "zero km" e viene rivenduta sulla porta del concessionario. Se no, preferisco comprarla nuova.

Non mi sembra folle nemmeno questo.
 
  • Mi piace
Reactions: g0ldr4k3

Classifica giornaliera dislivello positivo