facile... senza cadere sono capaci tuttiAiuta ma non molto. Ho fatto anche judo per diverso tempo, le cadute in bici sono diverse. L'unica cosa che aiuta davvero e cominciare da ragazzi, imparare a cadere quando una caduta provoca nessun o pochi danni se paragonati a quelli di un 40 enne. TRa un 12 enne e un 20 enne ci sta gi`una diferrenza non trascurabile, tra un 15 enne e un 40 enne ci sta un abisso. Eccezioni a parte ovviamente come il 57 enne del video sotto, ex pro di skate.
Buondì,
pedalo e scendo da ormai più di un anno, frequenza settimanale variabile, percorsi circa gli stessi perchè da casa ho diversi trails raggiungibili.
So cadere.
il problema è che tendenzialmente cado ad ogni uscita: perdere l'anteriore in curva, cappottarmi o altri imprevisti, finisce sempre che torno a casa avendo salvato la pelle e al punto che se non cado durante un' uscita mi sento di aver guidato come un pro.
Chiaro che sto imparando, ma siccome mi sembra di aver giocato tutti i jolly della vita, mi chiedo se in realtà è abbastanza comune cadere, magari non rovinosamente....perchè da come vedo quando faccio uscite in compagnia, una caduta è quasi un evento.
Voi quanto cadete?
E il brutto delle cadute (sò tutte brutte) in salita sul tecnico è che lo spazio tra bici e suolo è maggiore. Poi il più delle volte si cerca di recuperare l'equilibrio col/coi piedi a terra (annaspando nel vuoto) senza lasciar andare via la bici per non danneggiarla.In vita mia la caduta più frequente era causata dalla chiusura improvvisa dello sterzo.
Il motivo è che usavo una Epic con angolo sterzo sui 70^ per fare percorsi un po' enduro.
Ora con una forcella più alta,performante ed un angolo sterzo più comodo,è meno facile succeda.
Ora cado più nelle salite tecniche, ove occorrerebbe spingere per non andare in "stallo"....condizione per me pericolosissima ,non avendo un'ottima gestione dell'equilibrio.
Sì.Sbaglio?
Sì.
La distanza tra bici/biker e suolo in salita o discesa è la stessa, se le ruote poggiano al suolo, semmai la "distanza" può variare se si cade lato "monte" o lato "valle".
IMHO
Lato "valle"?!?!Pensa una delle peggiori cadute l' ho fatta in salita praticamente da fermo...![]()
Lato "valle"?!?!![]()
E ovviamente contravvenendo a tutte le leggi di gravità sei caduto in avanti lato monte...Pensa una delle peggiori cadute l' ho fatta in salita praticamente da fermo...![]()
Ciao Don come va? Non credo di aver esagerato in niente dicendo che se si cerca di non cadere a peso morto è meglio. In più ho anche detto che bisogna avere una certa attitudine a saper cadere nel miglior modo possibile e avendo praticato per 25 anni il Taekwondo, fortunatamente gli istinti prevalgono sullo sgomento...mah.
Purtroppo non posso aiutarvi: sono caduto fino ad oggi (sgrattt-sgrattt) solo 1 volta.
E questo perchè si: sono un fenomeno (o forse perchè giro in pineta... mah... chissà).
Anyway: Domè, come al solito esageri.
Mio fratello, cintura nera di karate (25 anni fa oramai) sapeva come cadere.
Ma, come detto da qualcuno, sono cadute diverse: nella maggior parte dei casi, cadute ci arrivi mentalmente e psicologicamente "preparato"...
Non c'entra una mazza aver fatto mille-mila anni di arti marziali.
E comunque, cadere a 50 anni non è una passeggiata.
Preferisco i miei giri tranquilli in ammirazone del panorama che una continua (ed a volte pure inutile) e perenne sfida con me stesso.
DON
Guarda che un mio amico per guardare il panorama si è rotto un tendine e oltretutto non è neanche caduto!..mah.
Purtroppo non posso aiutarvi: sono caduto fino ad oggi (sgrattt-sgrattt) solo 1 volta.
E questo perchè si: sono un fenomeno (o forse perchè giro in pineta... mah... chissà).
Anyway: Domè, come al solito esageri.
Mio fratello, cintura nera di karate (25 anni fa oramai) sapeva come cadere.
Ma, come detto da qualcuno, sono cadute diverse: nella maggior parte dei casi, cadute a cui arrivi mentalmente e psicologicamente "preparato"...
Non c'entra una mazza aver fatto mille-mila anni di arti marziali.
E comunque, cadere a 50 anni non è una passeggiata.
Preferisco i miei giri tranquilli in ammirazone del panorama che una continua (ed a volte pure inutile) perenne sfida con me stesso.
DON
..tutto ok Domè, tks.Ciao Don come va? Non credo di aver esagerato in niente dicendo che se si cerca di non cadere a peso morto è meglio. In più ho anche detto che bisogna avere una certa attitudine a saper cadere nel miglior modo possibile e avendo praticato per 25 anni il Taekwondo, fortunatamente gli istinti prevalgono sullo sgomento.
Poi ho anche detto che esiste una sorta di allenamento, come mostrato nel video, dove si può riuscire ad apprendere come farlo se dovesse succedere.
Non si può applicare a tutti i tipi di caduta...guarda ad esempio il povero @gargasecca che è ruzzolato giù per la scarpata, oppure se ci sono rocce...si, bellissimo fare la capriola su di esse, un Gesù sai che dolore?
Ma almeno cavolo, si potrà almeno cadere in "pace" e pararsi al meglio sapendo come ruzzolare no?
No.
Ok![]()
Ciao Don come va? Non credo di aver esagerato in niente dicendo che se si cerca di non cadere a peso morto è meglio. In più ho anche detto che bisogna avere una certa attitudine a saper cadere nel miglior modo possibile e avendo praticato per 25 anni il Taekwondo, fortunatamente gli istinti prevalgono sullo sgomento.
Poi ho anche detto che esiste una sorta di allenamento, come mostrato nel video, dove si può riuscire ad apprendere come farlo se dovesse succedere.
Non si può applicare a tutti i tipi di caduta...guarda ad esempio il povero @gargasecca che è ruzzolato giù per la scarpata, oppure se ci sono rocce...si, bellissimo fare la capriola su di esse, un Gesù sai che dolore?
Ma almeno cavolo, si potrà almeno cadere in "pace" e pararsi al meglio sapendo come ruzzolare no?
No.
Ok![]()
...ma quando ho detto che "cadere sempre é giusto?" Ho fatto la domanda nel forum proprio perché ho iniziato ad avere dei dubbi. Come non ho mai detto che cado provando salti o sulle radici.@PandaLeo fai come credi, continua a splamarti più volte ad uscita, evidentemente è il modo giusto per imparare...a farsi male! IMHO
Io resto dell'umile opinione che se si cade tanto c'è da imparare ad andare in bici, sarò anziano, sarò di vecchia scuola, sarò pirla io!![]()
Ora cado più nelle salite tecniche, ove occorrerebbe spingere per non andare in "stallo"....condizione per me pericolosissima ,non avendo un'ottima gestione dell'equilibrio
Recentemente mi sono messo in oretta a provare surplace e manual/wheelie....provare solo ad alzare l'anteriore per gestire il busto insomma.piccolo OT: questa primavera, complice il lockdown e volere tenere impegnato il nano (mio figlio) ho passato tre settimane buone a fare gare di surplace con lui (che fa tranquillamente 20 minuti come ridere, maledetto...).
Bene: non è che non lo sapessi fare, ma diciamo che il ripasso intensivo mi ha migliorato parecchio proprio nelle situazioni che dici te.
ho chiuso passaggi assassini in salita che prima non chiudevo. perchè impari a "stare lì" e dare il colpo di pedale giusto, invece di andarci di prepotenza e basta.
quindi si, alla fine la tecnica è tutto.
ma giri sempre da solo?Recentemente mi sono messo in oretta a provare surplace e manual/wheelie....provare solo ad alzare l'anteriore per gestire il busto insomma.