• La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Quali gomme preferite?

orso grigio

Biker superis
13/7/06
345
0
0
Lana (Bz)
Visita sito

Ecco un'altra scimmia: quella delle pressioni basse. Guardate ragazzi che non stiamo parlando di Trial!! Pressioni dai 2 bar in sù !!
 

St3_fa_n0

Biker tremendus
23/2/04
1.026
2
0
43
Nimis (UD)
Visita sito
Bike
YT

è vero, ma tieni anche conto del fatto che cmq tutte le marche da te citate producono coperture 2ply, poi downhill e freeride pesante sono una nicchia, il grosso del mercato lo fanno xc e all-mountain, quindi è abbastanza naturale ci sia una maggior offerta di prodotti più leggeri.

Cmq, se per downhill non c'è storia e si utilizzano coperture 2ply, per il freeride dipende moltissimo da come lo si pratica. Se si gira su sentieri o percorsi stile dh, allora il discorso -come dici tu- è identico.
Se invece il freeride è pedalato allora si sa che le gomme leggere fanno la pedalabilità del mezzo.
Se invece si gira in bike park lisci e preparati, stile Leogang, Wagrain o anche il Pistino di Nimis, sono da preferire decisamente coperture più leggere. Non che le 2ply vadano male, ma qui il rischio di pizzicare è bassissimo, le pressioni non si abbassano mai più di tanto per avere miglior risposta su salti e sponde, quindi può valer la pena girare con coperture tipo Schwalbe Big Betty perchè conferiscono più meneggevolezza al mezzo, soprattutto nella fase aerea, e poi, in una giornata di riding, quando arrivate alla sera, la differenza la sentite in un minor affaticamento di braccia e gambe...
 

Erere

Biker superioris
3/6/08
890
1
0
Pesaro
www.facebook.com

Ecco a voi quelle riscontrato fino a qui
 

riotastro

Biker tremendus
mi riferisco a orso
la pressione bassa delle ruote, almeno x quel poco ke ho provato, una mattina e 3 discese su pista ai margini,
è stata una scelta obbligata: sono arrivato con le gomme a 2 bar e nella prima discesa ho notato ke la causa prima di perdita aderenza era dovuta alla neve stessa ke, compattatasi x la pressione sulla gomma non si toglieva ek, di fatto rimando incollata al copertone crea uno strato liscio e scivolosissimo con ovvia cadauta alla prima curva...
A metà della prima discesa ho sgonfiato le HR fino a renderle "molli"...voilat la neve si stacca (accumolandosi sul carro) cmq nn era + sul copertone e la stabilità finalmente c'era.
Lo vedi ke quando hai una gomma sgonfia, a 1 bar o poco +, la parte di questo ke poggia al suolo assume una forma non naturale e bombata...per poi tornare in posizione normale nelle parti non soggette a pressione. Io l'ho usato in questo senso, magari sbagliando ma ti posso dire che con le HR era l'unico modo di scendere su neve battuta!

Ecco un'altra scimmia: quella delle pressioni basse. Guardate ragazzi che non stiamo parlando di Trial!! Pressioni dai 2 bar in sù !!
 

orso grigio

Biker superis
13/7/06
345
0
0
Lana (Bz)
Visita sito

Non posso giudicare il comportamento su neve, ma mi stavo referendo a fatti visti e vissuti su tutti i tipi di terreno. C'è gente che gira con 1 bar di pressione su piste asciutte! Una follia!! (o una fortuna per chi vende camere d'aria )
 

spartaco

Biker perfektus
Anch'io da poco più di un anno giro con camera d'aria fr da 3 etti + le big betty 1 ply snake skin da 2.4 e mi trovo da Dio (goey glue all'anteriore e triplice mescola al post).
A parte le condizioni esageratamente fangose, le trovo molto grippanti e robuste, infatti non ho mai pizzicato e giro a 1,8-1.9 bar con i miei 85 chilozzi, anche su pietraie abbastanza cattive.
Sarei tentato di provare le Muddy Mary che forse sul bagnato/umido vanno un filo meglio, ma mi trovo troppo bene con le BB e molto probabilmente le riprenderò uguali...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo