Quale molla?

joebar412

Biker cesareus
20/9/06
1.634
0
0
Roma
Visita sito

Anche io facevo lo stesso errore: nn esagerare col precarico. Precaricando troppo la molla, il carro lavora male o nn lavora affatto...e il discorso assorbimento salti è relativo: la sospensione ha una certa escursione e deve sfruttarla tutta. Scendi a cannone su fondi parecchio dissestati (es. pietraie) con l'ammortizzatore bello precaricato: la bici diventa una cavalletta. Straquoto quanto detto da 30x26.
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
A parte di poter usare 1 maggior precarico ... la molla + lunga non manda a tampone l'idraulica ke sarebbe molto stressata inoltre avresti 1 progressione 1 filo inferiore ... visto ke vanno a pacco meno spire della molla .
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
la prime due cose sono sicuro positive .... ma 2 ... dipende ... da cosa cerki dalla sospensione cmq credo ke la variazione è abbastanza trascurabile
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
A parte di poter usare 1 maggior precarico ... la molla + lunga non manda a tampone l'idraulica ke sarebbe molto stressata inoltre avresti 1 progressione 1 filo inferiore ... visto ke vanno a pacco meno spire della molla .

??
imho con molla stock o piu' lunga il fondocorsa e' sempre dato dal tampone.
dovrei ripassare la materia ma presumo che le molle stock siano dimensionate proprio per evitare che le spire si tocchino nel momento di max compressione concessa dal tampone.
 

extrafermo

Biker popularis
30/12/05
54
0
0
lanzo to
Visita sito
Ciao a tutti, allora...ho trovato una molla + dura, quella originale 450x2.3 lunghezza 135 e precarico a palla visibilmente morbida anche senza tanti calcoli "che rispetto... ma non mi soddisfano" preferisco la pratica. Nuova molla 550x2.8 lunghezza 150 precarico zero (forse 1/2 giro) sag 15/20%scarso per kg. 82 di peso, cosa ne pensate? non ho ancora testato, ma a saltarci su da fermo mi garba...
Oltretutto, ho un dubbio che mi gira in testa... e vorrei un vostro parere; la mia big hit di serie aveva il Vanilla, poi rivelatosi difettoso (batteva in estensione) da subito e sostituito in garanzia (peripezie varie e inc**ture varie del si vende) con il DHX5 attuale, arrivato però con questa molla che mi sembra corta (qualche mastruzzo?), infatti ad ammo in mano per andare con la ghiera contro la molla mi trovavo già ben oltre la metà del filetto a disposizione! che dite?
 

Francesco71

Biker popularis
18/11/05
98
0
0
53
ala di trento
Visita sito

SI MA IO CON LA MOLLA ATTUALE CON 1 GIRO DI PRECARICO HO IL SAG IDEALE , MA SU CERTI SALTI VADO IN FINECORSA , IL PROBLEMA CHE AVEVO IO E CHE HO RISOLTO CON MOLLA PIU LUNGA ERA CHE IL DHX5 MONTATO SULLE SXTRAI 2 E' STATO REALIZZATO APPOSTA DA FOX PER SPECIALIZED OMETTENDO, PER MOTIVI TELAISTICI(NON CI STA')LA PREZIOSA VALVOLA SCHROEDER PER CARICARE LA CAMERA DELL'AMMO,L'UNICA COSA CHE HO POTUTO FARE E' STATA QUELLA DI RIDURRE IL VOLUME DELLA CAMERA CON LA GHIERA..
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
che è così su tutti i Fox:la molla prende dopo metà del filetto.perchè? non so,ma è normale
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
Nuova molla 550x2.8 lunghezza 150 precarico zero (forse 1/2 giro) sag 15/20%scarso per kg. 82 di peso, cosa ne pensate? non ho ancora testato, ma a saltarci su da fermo mi garba...
dipende dalla bici e dai gusti. se e' una enduro o freeride imho hai poco sag. io mi trovo bene col 25-30% , anche per giri dove pedalo parecchio
 

supereuforia

Biker tremendus
11/7/05
1.106
0
0
55
Genzano di Roma
www.psycobiketeam.it



non ho letto tutte le recenzioni, pero ti posso dire che inanzi tutto hai la mollo troppo corta.......con un 222 di interasse ci va montata una ---X2.80 se troppo corta l'ammortizatore è poco progressivo....
 

Steen

Biker superis
22/7/03
475
1
0
IURS-Brèsa
Visita sito
..ho tolto l'ammo per sostituire la molla, e per curiosità ho misurato l'interasse tra occhiello e occhiello.mi da 222/223 mm.
è normale che quando è montato l'interasse scenda a 216 mm??son circa 6-7 mm di corsa che ballano.mi pare strana come faccenda
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
sei sicuro? e' come se avessi un buco di idraulica.
se e' ancora smontato senza molla metti l'ammo in verticale e comprimi a mano il pistone, inverti il senso dell'ammo e ripeti: se' c'e' aria in una delle due posizioni dovresti sentire il buco di 6mm quando cerchi di comprimere a mano il pistone.
per ulteriore verifica montalo senza molla sulla bici e fai lavorare il carro un po di volte. se diventa rumoroso o con buchi di funzionamento significa che e' emulsionato.
fai particolare attenzione alle prime compressione, sono quelle piu' rivelatrici.
 

Steen

Biker superis
22/7/03
475
1
0
IURS-Brèsa
Visita sito
ho fatto una gran confusione!!!!
l'interasse è sempre quello!!!!
tutto è nato che dal numero di ottobre 2005 di tutto mtb in un test fatto alla stinky06(bici che posseggo) davano come interasse dell'ammo 223 mm, avendo sfogliato la rivista in questi gg per delle info sulle geometrie del telaio m'era scappato l'occhio sulla quota dell'interasse...da lì avendo poi misuarato l'interasse del mio ammo montato 216 mm sono nate le mie paturnie...sono un pirla
meglio così!
o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo