Quale lucchetto per bici

dendra

Biker tremendus
8/4/04
1.155
0
0
Milano
Visita sito


Scusa la considerazione Aldone.... ma per andare al lavoro alle 8 in questa maniera devi uscire di casa alla 5.....così mi scappa la voglia di usarla!!!
 

qwf

Biker tremendus
8/7/04
1.211
0
0
Trento
Visita sito
Io la mtb me la porto in ufficio (ho una stanza grande abbastanza per entrambi). E' una mania che mi e' rimasta da quando ero negli States, dove non e' poi cosi' infrequente. Ovviamente i miei colleghi mi guardano come un pazzo, comunque poi vengono sempre a vedermi la bici, soprattutto da quando ho la full.

Se devo fare delle commissioni in citta' la lego con un lucchettino al palo ma non la lascio mai sola piu' di 3-5 minuti.

Se devo lasciarla a lungo, uso la mtb vecchia di 10 anni (ecco un buon motivo per non vendere mai le bici vecchie).
 

met

Biker extra
16/1/04
755
0
0
47
verona
Visita sito
Dove trovo Abus o altre marche toste ??



io l'ho preso in un negozio di ferramenta ben fornito , sai quelli tipo il "megastore" del ferramenta ...

ps: ci inluchetto un telaio da corsa artigianale in acciaio montato campy ...
bike messenger morbo!




:cool:
 

skwattrinated

Biker forumensus
14/7/04
2.307
0
0
47
Agordo (BL)
Visita sito
Secondo me si distinguono due casi:
1. hanno preso di mira la tua bici, vogliono proprio quella. Sei fregato: prima o poi te la portano via COMUNQUE, piuttosto ti seguono fino a casa e di notte ti aprono il garage
2. fregano bici a caso, per usarle o per rivenderle. In questo caso basta che la tua bici richieda più tempo delle altre per essere portata via: bastano due catene GROSSE, di quelle a maglia con sezione a D da almeno 8mm, entrambe passate su un supporto fisso (archetti o cose del genere, ovviamente no i paletti sennò la sfilano da sopra...). Per segare due catene grosse, anche se sei un professionista del furto, ci vuole almeno 1 minuto; per segare il lucchetto da bici di quella di fianco alla tua basta 1 secondo con le tenaglie. Secondo te il ladro quale sceglie? Chiaro che anche il lucchetto che chiude le catene deve essere solido (vedi foto): no quelli a U classici, basta la spranga e saltano subito; ottimi invece quelli con il perno orizzontale che scorre all'interno del corpo a baionetta, in media il ladro di biciclette non è attrezzato per forzarli.
Ovvio, va parcheggiata dove c'è passaggio in modo che il tempo necessario per forzare il tutto sia la principale preoccupazione del ladro; va parcheggiata dove ci sono altre bici, per offrire al ladro "alternative" di scelta; non va lasciata sola di notte perchè in otto ore di tempo ti portano via anche le mutande senza che tu te ne accorga.
E comunque... in bocca al lupo!!! :-?
...e mi sembra MOOOOLTO bellina anche l'idea di staccare i freni...
 

Allegati

  • lucchu_149.jpg
    2,5 KB · Visite: 147
  • lucchb_319.jpg
    2,7 KB · Visite: 147
  • catena_158.jpg
    2,9 KB · Visite: 148

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com

...sicuro!
Pensa che io nella 500 in certi casi staccavo la calotta dello spinterogeno... e falla partire la macchina!
 

skwattrinated

Biker forumensus
14/7/04
2.307
0
0
47
Agordo (BL)
Visita sito
Era un classico: l'antifurto elettronico dei tempi!!! Io lo uso ancora sulla mia STRAMITICA x1/9 del '72...
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
skwattrinated ha scritto:
...sicuro!
Pensa che io nella 500 in certi casi staccavo la calotta dello spinterogeno... e falla partire la macchina!

Era un classico: l'antifurto elettronico dei tempi!!! Io lo uso ancora sulla mia STRAMITICA x1/9 del '72...

si, ma per funzionare bene la calotta le la devi portare proprio via|
 

skwattrinated

Biker forumensus
14/7/04
2.307
0
0
47
Agordo (BL)
Visita sito
Negli anni '70, quando tutti lo sapevano, sì. Nel 2005 neanche i ladri sanno più che cos'è uno spinterogeno...
 

sempredecorsa

Biker assatanatus
15/6/04
3.156
0
0
51
treviso
www.sergianchi.f2g.net


Facevo così, ai tempi che frequentavo l'università, nel vero far west delle biciclette: il parcheggio della stazione di Padova. La prima bici che lasciai li durò 24 ore: mi rubarono subito la sella, che avevo anche saldato col saldatore. Non vi dico quante bici scomparissero e quante carcasse mutilate, senza sella, senza ruota anteriore o manubrio erano là; anzi girava la voce che di notte girasse un meccanico in cerca di pezzi di ricambio. Allora, tornando al tema, con un lucchetto di quelli con un lungo cavo e serratura ad incastro legavo la ruota anteriore al telaio e al portabici e con una catena più lucchettone ad u legavo la ruota posteriore al telaio.
Da allora (in più manubrio + sella saldati con mega doppia saldatura) + rubato niente :-?
 

kolpetto

Biker novus
2/8/04
5
0
0
Visita sito
sempredecorsa ha scritto:
Facevo così, ai tempi che frequentavo l'università, nel vero far west delle biciclette: il parcheggio della stazione di Padova.

.. ZIP...

Da allora (in più manubrio + sella saldati con mega doppia saldatura) + rubato niente :-?

Ehh accidenti anche io lasciavo la bici alla stazione di Padova....
ma non ho mai salddato manubrio e/o sella...

Avevo un vero cancello di bici che legavo con un solo semplice lucchetto ed una catena e devo dire che ho sempre ritrovato la bici ... (e' durata ben 5 anni) ed alla fine l'ho anche regalata ad un amico...

Probabilmente dato che era quasi un rudere non era troppo appetibile, pero' confermo che era il farwest delle bici ai miei compagni di appartamento in effetti la bici e' sparita.

Ciao.
 

skwattrinated

Biker forumensus
14/7/04
2.307
0
0
47
Agordo (BL)
Visita sito
Io ci ho provato quando ho iniziato l'università: sparite 2 bici in 5 giorni, ed erano degli autentici rottami!!! Adesso continuo a farlo -all'università ora ci lavoro...- però nel nuovo parcheggio custodito: per 10 euri al mese me la tengono, per di più al coperto, e se me la fregano mi danno 80 euri (valore della bici: non più di 10: se non fossi onesto, mi converrebbe farne sparire una ogni tanto e passare all'incasso...).
Vabbè, scusate l'OT...
 

SHREK

Biker perfektus
beh... qualcuno sghignazzera' ....... io questo lo adopero per la biga a motore..... e' un bloccadisco acustico che quando e' attivato spacca le orecchie. Funziona a squotimento per cui basta che muovano la biga e si attiva...... costo: ca 75 euro....... per la moto funziona La marca e' XENA e si trova in quasi tutti i negozi di articoli per moto
 

SHREK

Biker perfektus

forse non hai letto bene...... il dispositivo e' ACUSTICO per cui come muovono la biga l'allarme si attiva con una sirena (che fa' un bel casino te lo assicuro).....puo' essere che comunque il ladro scappi con la biga urlante sulle spalle

p.s.
non puo' nemmeno tentare di segare il lucchetto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo