Quale GPS?

mariobeccia

Biker novus
14/5/08
3
0
0
FAENZA
Visita sito
Salve a tutti,

mi sono appena iscritto e già rompo i c......i chiedendovi un consiglio.
Non ho il GPS ma questa estate andrò in Islanda per girarmela il + possibile in bici per cui sto valutando di acquistarne uno. Non mi interessano troppo che abbia degli optionals (cardio, frequenza pedalate) ma che sia semplice nell'utilizzo e preciso/affidabile. Pensavo ad es. Garmin 205 o 305: il 705 su cui si discute molto mi pare troppo per il mio uso... o no?:nunsacci:
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Salve a tutti,

mi sono appena iscritto e già rompo i c......i chiedendovi un consiglio.
Non ho il GPS ma questa estate andrò in Islanda per girarmela il + possibile in bici per cui sto valutando di acquistarne uno. Non mi interessano troppo che abbia degli optionals (cardio, frequenza pedalate) ma che sia semplice nell'utilizzo e preciso/affidabile. Pensavo ad es. Garmin 205 o 305: il 705 su cui si discute molto mi pare troppo per il mio uso... o no?:nunsacci:

Ciao Mario, con una spesa contenuta l'Edge 205 fa già tutto, per cardio e sensore barometrico il 305 è ancora meglio, poi come hai detto anche te il 705 lo è ancora di più, solo che quest'ultimo ha poco sanso se utilizzato in off-road e se non ti interessa comunque la gestione delle mappe. Per dubbi e altro qui trovi le FAQ. :i-want-t:
 
  • Mi piace
Reactions: Musty

mariobeccia

Biker novus
14/5/08
3
0
0
FAENZA
Visita sito
Grazie 1000 anche per il link delle FAQ. In effetti sono entrato dul forum un po' velocemente e non avevo controllato se c'era già del materiale sul mio quesito.

Mi sa' ke cmq ke mi verranno altri 3000 quesiti...!

Ciaoooo
 

DA' GASSE !

Biker popularis
5/3/03
65
1
0
Impruneta
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29 140 slt
Per mia esperienza personale potrei suggerirti di prendere in considerazione un telefono cellulare che abbia anche il gps integrato : avresti tutto (gps cartografico con le cartine da te digitalizzate , tom-tom , macchina fotografica e ovviamente telefono).
Io sono molto soddisfatto della mia scelta , un HTC Cruise : pesa poco + di 100 grammi , gli manca solo di fare il caffè .
Non costa poco , ma anche un gps credo vada sui 200 .
L'unica cosa che ancora non mi sento di fare è di mettere il telefono sul manubrio ; per ora , visto che uso il gps per registrare la traccia e di ristudiarmela al pc , lo tengo nello zainetto , ben riparato . Un'altro vantaggio rispetto ai gps economici , è che scannerizzando le mappe delle zone dove si deve andare , hai veramente dei riferimenti precisi per capire dove sei .
ciao
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
53
Valtournenche
Visita sito
Mi prendo sempre la briga di ricordare che cellulari, palmari e compagnia bella sono sempre prodotti non impermeabili e quindi delicati in caso di pioggia o forte umidità..
Ritengo che per utilizzo outdoor la soluzione migliore sia sempre (a prescindere dalla marca) scegliere un prodotto che abbia una buona protezione in merito...!
 
C

ciarlyy

Ospite
Io ho quello economico di decathlon (Geonaute Keymaze 300)...
Costa 99 euro ma non ti permette di caricare la tracce...
Io lo uso per vedere il percorso su Google Earth in combinazione con CompeGPS per vedere il grafico altimetrico e misurare i dislivelli...
Per il mio uso va più che bene...
Se invece cerchi un gps più dotato allora direi Garmin...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo