Ciao
anrotil68,
se cerchi all'interno di questa sezione i miei
post, troverai svariate informazioni inerenti a numerose altre gare.
Limitando la scelta alle 4 da te indicate, ti espongo sinteticamente le informazioni salienti, tralasciando la
Cortina-Dobbiaco che per me non è una Granfondo ma una breve cronometro di massa in mtb (appoggio chi ha scritto che è meglio farsi il percorso per i fatti propri in vacanza, risparmiando soldi e godendosi appieno i meravigliosi paesaggi).
Dolomiti Superbike: non mi ricordo esattamente quante ne ho fatte, l'ultima mia fu nel 2003 (sempre percorso lungo da 111 km.). L'organizzazione è una delle migliori in Europa (non per niente la gara è inserita dal 1998 nel circuito "Euro Bike Extreme"), i paesaggi sono molto molto belli, il percorso è tecnicamente facile, scorrevole, non vi sono tratti da fare a piedi. Quest'anno aumenta il dislivello di ben 800 metri con 9 km. in più. La
densità del dislivello è del 15.93%
(indica la pendenza media delle salite partendo dal presupposto teorico che dislivello in salita e discesa si equivalgano. Ciò potrebbe essere vero per le gare ad anello, anche se in realtà la pendenza media della gara andrebbe calcolata puntualmente per ciascuna curva di livello del tracciato).
Civetta Superbike: fatta 2 volte, la prima edizione nel 1998 e l'ultima l'anno scorso. La prima edizione fu splendida, 67 km. e 2.480 m.dsl. passando da tutte la valli del comprensorio sciistico, con molte discese in single-track e "picchiate" vertiginose sulle piste da sci. Molti si lamentarono per la durezza e nel corso degli anni venne "ammorbidita". Ad ogni modo il tracciato attuale fa segnare 46 km. e circa 2.012 m.dsl., con una
densità di dislivello pari al 21.87%. E' un percorso tecnico, il sottobosco è sempre viscido a causa delle immancabili piogge, le salite non sono affatto "morbide". Insomma, una gara relativamente corta ma "cattiva". Ulteriori informazioni all'URL
http://www.solobike.it/visualizzanotizia.php?news_id=25119
Rampilonga: la più vetusta tra le granfondo (la prima edizione si corse nel 1989). Personalmente partecipai all'edizione 1998 ("orfana" del Lusia a causa di una copiosa nevicata notturna) e alla "marathon" del 2005, percorso da 61 km. e 2.548 m.dsl. con una
densità di dislivello del 20.89%, abbastanza vicino alla gara di Alleghe, ma questo di Moena è meno tecnico nelle discese. Informazioni più dettagliate all'URL
http://www.solobike.it/visualizzanotizia.php?news_id=25370
Saluti.