qualcuno di voi hamai provato sintesi rumba?

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
io ho parlato giusto meno di un mese fa con un ragazzo che ne aveva una e ne faveca un uso fr/dh non agonistico.

me ne ha parlato molto male, è rimasto delusissimo dal funzionamento del carro, mi ha parlato di rigidità nulla e di giochi clamorosi sugli snodi. dopo qualche mese se ne è disfato e l'ha venduta.

preciso che queste sono le sue impressioni e che io non ne ho mai provata una.
 

[email protected]

Biker superioris
20/2/05
856
1
0
bologna
Visita sito
io sono di bologna e la sintesi passo il prototipo al mio negoziante pe 2 settimane da far provare,ai tempi aveva una forka da 13 cm ma dopo averla provata pensai che con un doppia piastra ci sarei potuto andare dappertutto,e anche chi la ha provata a Bisano sul tracciato dh ha detto che il posteriore era ottimo ma la forcella sarebbe dovuta essere un doppia piastra come la super t, anchio penso che con una forca del genere possa dare soddisfazioni come bici,magari senza strafare,non ha tutta quel escursione al posteriore ma con un po di manico ,perche no .
in bocca al lupo
 
Io provai una Rumba due anni fa'e le mie impressioni sono state:
Pregi :
-Per essere un Fr e'molto pedalabile,e la sospensione si comprime poco anche quando si pedala in piedi.
-La bici montata di serie con Shiver monopiastra e tripla davanti,e'davvero agile,e da un senso di leggerezza non indifferente.
-L assorbimento del posteriore e'rapportato alla sua corsa,posso dire comunque abbastanza attivo,e buono sul veloce...purtroppo sul tecnico non ho avuto la possibilta'di testarlo a dovere.
Difetti:
-Il movimento centrale e'troppo basso,il che mi ha portato spesso a toccare i pedali sul terreno, mettendomi in condizioni critiche,sopratutto perche andavo ad una velocita abbastanza alta(40km/h).
La bici si comprimeva verso il basso su delle curve con appoggio su un sentiero boschivo molto veloce,senza roccie ma con avvallamenti vari,e tanti alberi! diverse volte me la sono vista brutta,perche il telaio si impuntava e di conseguenza si scomponeva tutta la bici,facendomi prendere un po di strizza!
-La sospensione posteriore a causa della particolare posizione e'troppo esposta agli urti,e si rischia di "devastarla"nel caso si incontrino dei punti rocciosi molto tecnici. L unico accorgimento sarebbe quello di costruirsi un carter di metallo per proteggerla,ma sarebbe ancora piu'facile cosi toccare "sotto",una parte che gia'e'bassa di perse'dal terreno.

Alla fine il mio responso e'stato quello di bocciarla a causa di questo grosso difetto dell altezza da terra,che ha fatto passare in secondo piano i pregi da me elencati pocanzi.
Spero che Sintesi si metta in testa di investire su progetti piu'semplici e piu funzionali per il suo futuro. (sono un felice ex possessore della prima Sintesi BAZOOKA,quella col forcellone a banana, portata sul podio nel 97 dal grande Herin! e'lunica Sintesi che ancora apprezzo...il resto e'out.)
Spero di essere stato esauriente.
 

Coyote irrequieto

Biker dantescus
12/4/04
4.982
5
0
51
Valle Peligna
Visita sito
Eccomi!
Ho comprato la Rumba nell'aprile del 2002. L'ammo è un MArzocchi Boss C50(credo, non me lo ricordo :oops: ), davanti ho una Shiver SC da 120mm. Ecco cosa ne penso.
In salita: la pedalabilità della bici è buona. Ci salgo dappertutto e, quando il terreno e parecchio sconnesso e ripido, vado meglio con la Rumba che non con la front da xc :cool: . Il carro copia tutto e non si ha nessuna grande dispersione di potenza. Qualche volta, con i pedali verticali al terreno, mi è capitato di toccare qualche pietra.
In discesa: ho trovato ottimo il comportamento della bici nelle pietraie e/o in tutti quei punti in cui il terreno è fortemente sconnesso: sembra davvero di viaggiare sul velluto. Quando esco dalle curve, e la voglio rilanciare, vado di 44-X e schizza via alla grande. Nelle discese ripidissime, da fare in fuorisella col peso tutto buttato indietro, mi da una grande sicurezza. Sembra che ci si possa scedere da una parete verticale. Nelle "S" strette e veloci non è il massimo, il carro si flette parecchio e di conseguenza non è velocissima ai comandi imposti. La prima volta risponde, la seconda ostenta un po'. la terza vai dritto. E' consigliabile moderare la velocità :smile: . Quest'anno l'ho praticamente usata per fare DH con salti da 1,20-1,50 mt ed ha retto alla grande. L'ammo ha preso qualche colpo dovuto, probabilmente, a qualche pietra schizzata dalla ruota ant: sulla molla c'è qualche scheggiatura alla vernice, ma è ancora lì sotto a fare il suo sporco lavoro. :-?
Se dovessi darle un giudizio da 1 a 10 le darei 8 e a te, visto che sei all'inizio, così come lo ero io quando l'ho presa, te la consiglierei.
Se vuoi sapere qualcos'altro, che magari mi è sfuggito, chiedi pure.
 

BlackteA

Biker tremendus
3/7/04
1.112
0
0
Gorizia
Visita sito
Secondo me hai fatto male a comprarla perchè ne ho provato una praticamente identica alla tua.

Il carro dopo poche uscite prendeva gioco in modo pauroso.
La shiver sc , a mio avviso , è una forca che fa :cagozzo: ..... solamente frenando la forcella si storgeva tutta e dovevo rimetterla dritta a mano , per non parlare di una "tolleranza" nelle curve dovuta alla scarsa rigidità da :maremmac: .
Non so quanto gli hai dato ma allo stesso prezzo si trovano molte bici con sistemi ammortizzanti stra-collaudati e qualità generale superiore.
 

ucci71

Biker popularis
21/2/05
61
0
0
belluno
Visita sito
carissimo coiote sono solo indeciso tra le due occasioni che ho trovato ti ringrazio per la tua esauriente relazione che prendero in considerazione per decidere l acquisto ,comunque in ogni caso gioco in casa sono o non sono entrambe di sintesi , ci sono molti che l hanno provata e non danno giudizzi positivi vedi risposta precedente
:pc:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo