Allora, le inesattezze che esistono sempre sulle mappe, però ho notato che sulle Kompass la cosa si ripete più spesso, ma quello che fa pendere l'ago della bilancia dalla parte delle Tabacco è la leggibilità. Guardando una Kompass hai l'impressione di vedere un disegno, e anche grossolano, strade e sentieri segnati larghissimi, tutto fuori scala, e questo va a compromettere la precisione della posizione di tornanti e bivi, che per noi sono la cosa fondamentale. Consultare una Tabacco, invece, è come avere una foto dal satellite con tutte le strade e i sentieri al loro posto, disegnati in scala reale e con i colori ben capibili, sono di una immediatezza unica, per chi ha un minimo senso dell'orientamento. Prova a capire, per es. su una Kompass, dove finisce l'asfalto di una strada: la maggior parte delle volte quasi impossibile, lo dico per esperienza di quando andavo a cercare le salite in bdc. Le Kompass le tengo giusto per confrontare un dato che non mi torna sulle Tabacco, o per le zone non coperte, ma per il resto...

Poi ci può essere una zona dove la Kompass è stata appena aggiornata, mentre la Tabacco è rimasta indietro di qualche anno, per questo è sempre meglio guardare la data di uscita delle cartine stampata vicino alla legenda. Per es. la carta Tabacco della val Senales non è aggiornata da parecchi anni, ma comunque non peggio delle Kompass, mentre quelle di Dobbiaco e Bolzano e altre sono state aggiornate da pochissimo.