Qualche info sul giro dei 5 Rifugi

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
recentemente sono stato a Cortina con il mio gruppo per fare un giro ad anello con in più un anellino che ricalca più o meno il classico 'Giro dei 5 Rifugi'

Per cominciare abbiamo fatto un allungatoia, nel senso che abbiam preso la Funivia Faloria e siamo scesi per la forestale al Passo Tre Croci (Rio Gere).
Questo era un percorso che ho trovato tempo fa sul sito di Cortina, ma che non merita: la discesa è alquanto brutta e insignificante

Da Rio Gere siamo saliti al rifugio Son Forca per la parallela alla statale e poi per il 203 (sterrata). A circa metà salita c'è una deviazione a dx su sentiero che è consigliabile, in quanto evita il primo tratto ripidissimo della forestale. Il sentiero va su tranquiloo, ma quando passa un ponticello si fa erto e si va di nuovo a piedi, o per lo stesso sentiero, o riattingendo la forestale, fino al Passo Son Forca. Da qui al rifugio si pedala di nuovo. Se non si vuol raggiungere il Rifugio si puuò da subito scendere in Val padeon. La discesa è su forestale e comunque è divertente. L'ambiente è bellissimo. A 2/3 di discesa troviamo un ponte sulla sx. Da qui comincia un sentiero che va giu a Ospitale. Noi abbiamo continuato per la Forestale, ma sarei curioso di provare quel sentiero

Ad Ospitale si prende la ex Ferrovia fino a Passo Cimabanche dove parte la sterrata per Forcella Lerosa. l'ultimo tratto di salita e la discesa a Ra Stua sono bellisime. Occhio che appena iniziata la discesa si arriva ad un bivio con casottino in legno: la stada giusta è a sx.

Rif.Biella: quasi arrivati a Sennes c'è la deviazione per il Rifugio Biella. E' una fatica in più, ma merita. oltre tutto la salita è piacevole ed assai meno ripida delle precedenti. Cinquecento metri prima del Rifugio c'è una deviazione 'diretta' per il Rifugio Sennes (segnato 6). Ci sono da fare 40/50 mt dsl con la bici in spalla, ma il successivo tratto merita veramente, è bellissimo e quasi del tutto pedalabile.

Scendendo da Sennes verso Pederù c'è la possibilità di evitare un tratto di 80 mt dsl di ri-salita nei pressi del Rifugio Fodara Vedla.
All'altezza di un tornante sx della forestale si prosegue dritti per il segnato 7. Con un divertente single track si attinge di nuovo la forestale più a valle.

Dopo Passo Limo c'è la possibilità di scendere in Val Fanes senza passare per l'Alpe di Fanes di Grande (peraltro bellissima) con un sentiero a sx segnato 10 che riattinge la forestale più in basso. Bellissimo!

Tra le 2 Cascate Fanes c'è un sentiero che taglia la forestale e porta proprio alla cascata Fanes più bassa.Questo è il sentiero più tecnico di quelli indicati, qui è consigliata una bici con escursione generosa, anche se con un po' di attenzione si può fare con tutto.

n.b. Tutte queste varianti che abbiam fatto sono mediamente più tecniche del percorso principale anche se, escludendo la cascata Fanes, sono piuttosto facili. Noi abbiamo quasi tutti bici con escursioni generose....:i-want-t:
 

spacer_GM

Biker serius
26/8/08
247
0
0
Fossano
Visita sito
Il sentiero che si stacca a 2/3 della discesa della Val Padeon dpo una breve risalita di un costone scende nella val granda e vale sicuramente di più dell'ultimo tratto della val padeon che se ben ricordo è decisamente sassosa ma da tempo quando arrivo da son forca scendo sempre in val granda il sentiero arriva decisamente più a valle di ospitale quindi se per caso si vuole risalile dalla val di gotres a forcella lerosa bisogna aggiungere qualche chilometro ma dalle pendenze quasi inesistenti
la discesa da Forcella Lerosa a Ra Stua passando per la strada militare austriaca è sconosiuta a buona parte dei biker perche l'inizio è un pò nascosto e la maggior parte arrivando lanciati in discesa tira dritto al cason di lerosa passando per quella che viene chiamata scorciatoia che è di una monotonia pazzesca non capisco perchè non si guardino attorno e non leggano le indicazioni :nunsacci: meglio così tutte le volte che siamo scesi di lì e tra pochi giorni scenderemo di lì ci siamo divertiti un sacco tanto non c'è mai nessuno
per le altre discese non commento percè ha già speso tutte le parole possibili solo più pochi giorni e vai... vedrò magari di trovare qualcosa di nuovo ma come si dice ... repetita iuvant.... :-)
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Il sentiero che si stacca a 2/3 della discesa della Val Padeon dpo una breve risalita di un costone scende nella val granda e vale sicuramente di più dell'ultimo tratto della val padeon che se ben ricordo è decisamente sassosa ma da tempo quando arrivo da son forca scendo sempre in val granda il sentiero arriva decisamente più a valle di ospitale quindi se per caso si vuole risalile dalla val di gotres a forcella lerosa bisogna aggiungere qualche chilometro ma dalle pendenze quasi inesistenti
:-)

Infatti eravamo tentati di prendere quel sentiero, ma mi avevano sconsigliato e poi non avevo avuto molte 'recensioni' su quel percorso, per cui ho preferito evitare :-(

la discesa da Forcella Lerosa a Ra Stua passando per la strada militare austriaca è sconosiuta a buona parte dei biker perche l'inizio è un pò nascosto e la maggior parte arrivando lanciati in discesa tira dritto al cason di lerosa passando per quella che viene chiamata scorciatoia che è di una monotonia pazzesca non capisco perchè non si guardino attorno e non leggano le indicazioni :nunsacci: meglio così tutte le volte che siamo scesi di lì e tra pochi giorni scenderemo di lì ci siamo divertiti un sacco tanto non c'è mai nessuno
:-)
La discesa è assai divertente e non è per niente difficile, in pratica è una di quelle discese dove tutti riescono a divertirsi a prescindere dalla velocità e dal tipo di bici che possiedono :-)


per le altre discese non commento percè ha già speso tutte le parole possibili solo più pochi giorni e vai... vedrò magari di trovare qualcosa di nuovo ma come si dice ... repetita iuvant.... :-)

Tu conosci anche le altre che ho menzionato?
Conoscevi anche la Biella Sennes?
Sai che sono anni che chiedo in qua e in la se qualcuno conosce quella discesa e mai nessuno è riuscito a darmi una risposta?
Strano, perchè in molti salgono al Biella e che nessuno abbia mai pensato di scendere di li lo trovo assurdo. Si saranno forse spaventati dall'inzio in salita e bici in spalla? :nunsacci:
 

spacer_GM

Biker serius
26/8/08
247
0
0
Fossano
Visita sito
Renzo ®;3129911 ha scritto:
Infatti eravamo tentati di prendere quel sentiero, ma mi avevano sconsigliato e poi non avevo avuto molte 'recensioni' su quel percorso, per cui ho preferito evitare :-(



La discesa è assai divertente e non è per niente difficile, in pratica è una di quelle discese dove tutti riescono a divertirsi a prescindere dalla velocità e dal tipo di bici che possiedono :-)




Tu conosci anche le altre che ho menzionato?
Conoscevi anche la Biella Sennes?
Sai che sono anni che chiedo in qua e in la se qualcuno conosce quella discesa e mai nessuno è riuscito a darmi una risposta?
Strano, perchè in molti salgono al Biella e che nessuno abbia mai pensato di scendere di li lo trovo assurdo. Si saranno forse spaventati dall'inzio in salita e bici in spalla? :nunsacci:

1) E' ovvio che le mie informazioni si riferiscono all'anno 2008 spero che non ci siano state frane che abbiano rovinato la discesa ci sono due o tre passaggi superesposti a picco sul felizon (speriamo non siano crollati quelli) ma si fanno in bici anche le pendenze sono notevoli ma il fondo è sempre ottimo a a suo tempo la facevamo (mia moglie ed io) gia con la front immaginarsi ora con le full :-) la farò un giorno della prossima settimana e poi riferirò se ci sono problemi comunque questa discesa era già descritta in un libro di itinerari del 1992 (Da Col Umberto - in mountain bike nelle dolomiti - dal sella alle tre cime di lavaredo) CAVOLO NESSUNO LEGGE PIU'' :nunsacci:

2) proprio così c'è da divertirsi e non ci sono difficoltà questa l'ho già prenotata per domenica :-)

3) vado da quelle parti da molti anni e di conseguenza conosco abbastanza ma non si finisce mai di imparare o fare variazioni sul tema diciamo che molte volte a tanti manca il gusto della scoperta e di conseguenza preferiscono seguire la certezza invece che la novità
gli itinerari descritti li ho fatti una sola volta perchè se non piacciono a mia moglie perche troppo tecnici o troppo a spinta diciamo che li metto da parte è una cortesia che le riservo, non si lamenta mai (quasi :medita:) di chilometri e dislivelli ma se possibile evita portage e tratti troppo (ma veramente troppo) tecnici anche se penso che sia un'ottima discesista ma se lo dico si schernisce
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
la discesa da Forcella Lerosa a Ra Stua passando per la strada militare austriaca è sconosiuta a buona parte dei biker perche l'inizio è un pò nascosto e la maggior parte arrivando lanciati in discesa tira dritto al cason di lerosa passando per quella che viene chiamata scorciatoia che è di una monotonia pazzesca non capisco perchè non si guardino attorno e non leggano le indicazioni :nunsacci: meglio così tutte le volte che siamo scesi di lì e tra pochi giorni scenderemo di lì ci siamo divertiti un sacco tanto non c'è mai nessuno

solo la prima volta che sono salito a F.lla Lerosa ho preso quella che tu chiami scorciatoia, tutte le altre volte ho preso sempre la militare, che sulle carte è segnata con un segnavia di dubbia ciclabilità ma che è invece ciclabile al 100% e molto divertente.
 

spacer_GM

Biker serius
26/8/08
247
0
0
Fossano
Visita sito
solo la prima volta che sono salito a F.lla Lerosa ho preso quella che tu chiami scorciatoia, tutte le altre volte ho preso sempre la militare, che sulle carte è segnata con un segnavia di dubbia ciclabilità ma che è invece ciclabile al 100% e molto divertente.

scorciatoia per ra stua c'è scritto sui cartelli di fronte al cason magari sei uno dei pochi che imbrocca la stada giusta ma vaglielo fare capire ai crucchi (ne avessi trovati di italiani forse tre o quattro di cui due local che conosco) che quando arrivano lì devono girare a sinistra; arrivano sparati in discesa e contnuano diritto anche se gridi "TURN LEFT" :smile:ora non ci faccio manco più caso li lascio passare e continuo a prendere il sole :medita: se c'è
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
E' duro come giro, quello dei 5 rifugi?

è difficile dirti se è duro o meno..... tutto dipende dalla tua preparazione fisica.
Il giro non è particolarmente lungo se lo fai senza troppe varianti:
Fiammes-Rà Stua-Sennes-Fodara Vedla-Pederù-Fanes-Fiammes domno sui 45 km il dislivello al momento non te lo so dire.
la parte più impegnativa è sicuramente la salita che dal Fanes ti porta a scollinare a Passo Limo..... principalmente per la pendenza/fondo e anche perchè hai già tutto il giro sulle gambe.....dopo questo strappo però hai 14 km di discesa.
 

pbass71

Biker popularis
9/7/09
64
0
0
Colli Euganei
Visita sito
è difficile dirti se è duro o meno..... tutto dipende dalla tua preparazione fisica.
Il giro non è particolarmente lungo se lo fai senza troppe varianti:
Fiammes-Rà Stua-Sennes-Fodara Vedla-Pederù-Fanes-Fiammes domno sui 45 km il dislivello al momento non te lo so dire.
la parte più impegnativa è sicuramente la salita che dal Fanes ti porta a scollinare a Passo Limo..... principalmente per la pendenza/fondo e anche perchè hai già tutto il giro sulle gambe.....dopo questo strappo però hai 14 km di discesa.

Grazie. Credo (spero) di avere gamba. Più che altro io sono un ciclista da strada, la MTB la uso meno. Riguardo i km, credo di averne sulle gambe.
La cosa che mi preoccupa di più è la difficoltà tecnica del giro dei 5 rifugi... lì sono meno sicuro di me...
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Grazie. Credo (spero) di avere gamba. Più che altro io sono un ciclista da strada, la MTB la uso meno. Riguardo i km, credo di averne sulle gambe.
La cosa che mi preoccupa di più è la difficoltà tecnica del giro dei 5 rifugi... lì sono meno sicuro di me...

allora vai tranquillo non è un giro che richiede tecnica. Fai solo attenzione alla discesa Fodara Vedla-Pedeù, nell'ultima parte le pendenze sono sostenute e l'impianto frenante deve funzionare a dovere.
Quando lo hai fatto informaci su eventuali problemi di tronchi o neve eventualmente ancora presenti nel tracciato.
ciao e buona gita
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.992
61
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
il giro classico è tutto su strade bianche senza nessuna difficoltà tecnica, tanto che molti (compreso me) da quel punto di vista lo giudicano poco interessante...mentre resta uno dei giri più panoramici delle Dolomiti (e di conseguneza del mondo) ... ma se lo paragoniamo ad altri nei quali ci si spara anche delle discese da urlo anche da quote più elevate direi che va giù in classifica....... meno male che Renzo e gli altri hanno trovato qualche variante

il giro è di circa 45 km, il dislivello sui 1.500 m

direi che è perfetto come primo giro in mtb se vieni dal bitume
 

pbass71

Biker popularis
9/7/09
64
0
0
Colli Euganei
Visita sito
allora vai tranquillo non è un giro che richiede tecnica. Fai solo attenzione alla discesa Fodara Vedla-Pedeù, nell'ultima parte le pendenze sono sostenute e l'impianto frenante deve funzionare a dovere.
Quando lo hai fatto informaci su eventuali problemi di tronchi o neve eventualmente ancora presenti nel tracciato.
ciao e buona gita

Grazie Voice. Sei gentile.
I freni a disco dovrebbero essere ok, così come il resto! Speriamo...
Grazie... e complimenti per l'avatar... "Vota Antonio" è da capogiro...
Grande Totò!
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
neve non credo ci sia più
e il tracciato principale sarà sicuramente sgombro da tronchi in quanto ci passano anche troppi mezzi motorizzati
C'era ancora un breve tratto innevato a circa metà discesa della Val Fanes, ma si passa tranquillamente, in quella zona c'era anche qualche albero giu, ma non problems per il passaggio in bici.........
 

fabioski

Biker popularis
28/6/06
94
0
0
VI
Visita sito
grazie troppo buono
ho la fortuna di poter passare parecchio tempo in dolomiti, mi piace andare in bici e madre natura mi ha dato buone gambe....non sfruttare tutto ciò sarebbe un delitto no?
Facci! la classifica.
Val Fojedora, Cadini, Sciliar?
Quello figo delle Odle lo hai già fatto?

PS. Il giro dei 5 rifugio l'ho fatto anche io allungandolo iniziando con la salita alla Forcella Lerosa. Mi era piaciuto molto, se lo rifacessi ora che ho provato che ci sono le discesine migliori perderebbe fascino. Per esempio il giro dello Sciliar è molto più interessante e pure il giro della Rocchetta di Prendera.


Quest'anno voglio in parte rifarlo... voglio testare il Rif. Biella e non so se poi finire il giro da quella parte.
Prima del Sennes
1030-mtb-val-salata-35.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo