Pulsazioni max...ed età anagrafica

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Ieri , mi sono rimesso il cardio frequenzimetro. Erano 3/4 anni che
non lo usavo , così più per curiosità che per altro...
Premetto che l'uscita di ieri è stata XC e abbastanza tirata e che non
sono allenato nel senso che le mie uscite in mtb raramente sono più
di due la settimana ma spesso 1 o niente :???: Insomma con pochissima continuità.
Ecco la sorpresa : pulsazioni max 195/197 sotto sforzo in salita e ne avevo ancora un pò ...chiaramente ho rallentato volutamente.
Dopo l'allenamento (1,30h circa) niente spossatezza , dolori ecc.
Tutto normale. Vabbè che ho sempre avuto le pulsazioni alte
sotto sforzo anche quando ero allenato però adesso ho quasi 43 anni!!!
Voi che ne pensate ? :?


P.S Frequenza massima da me raggiunta : 202 puls/min , in gara , una
decina di anni fà...
 

axcxa

Biker assatanatus
5/4/04
3.384
6
0
58
Roma
Visita sito
Bike
giant anthem 1 29er 2018
il numero di BPM e molto personale, anche se il calcolo canonico dice 220-eta = 100% delle tue possibilita, per conoscerlo esattamente ci sono degli appositi esami. io cerco d non superarare mai il mio 100%, ho un po paura di un arresto cardiaco, anche se mi sento di avere ancora un po di riserva... :scassat:

ciao
 

Tino

Biker popularis
10/11/04
61
0
0
Pavarolo
Visita sito
anche io sto cercando di capire alcune cose e mi convinco sempre di più che 220 - età non serve a niente....ho 46 anni quindi 220-46=176 fcmax

dal momento che riesco ad uscire in bici al massimo una volta alla settimana cerco nell'intervallo di pranzo di andare a correre e faccio 10 km con fc tra 165 e 175 per circa 50 min e quando faccio degli allunghi arrivo a 189-190 bpm, dopo una doccia veloce l'unico ricordo è una leggera stanchezza ma niente di più BOH... quando ho voluto tirare ho tenuto per cica 50 min. fc tra 170-180 con fc media 176... sempre più BOH se qualcuno riesce a spiegarcelo...... GRAZIE
ciao
 

micheleG

Biker extra
5/10/04
725
0
0
59
Rozzangeles
Visita sito
quoto, solo il test Conconi può darti delle risposte attendibili

con i miei compagni di maratona (nella corsa il controllo dei batti ti è molto più regolare e "scientifico" della mtb) a parità di età e di prestazione ci sono differenze sensibili, anche 10 battiti
 

Sorex Alpinus

Biker superioris
3/2/05
942
0
0
51
Codogno (LO)
www.turbolince.com
Ciao a tutti!
Premetto che non sono un biker di lunga data.
Sto valutando l'acquisto di un cardiofrequenzimetro, non me la sento peró di effettuare i test per la valutazione della soglia max (Conconi), pensavo quindi di utilizzare il classico 220-etá, ora peró leggo che tale formula non é molto affidabile.
Calcolando che, come giá detto, non sono una biker tosto e che non nutro velleitá agonistiche, posso comunque usare quella formula o mi consigliate qualche altra cosa?
Grazie 1000 a chi vorrá aiutarmi a chiarire i miei dubbi.
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.102
387
0
Roma
Visita sito
forse sara' l'invidia, ma secondo me non funziona il cardio mi sembra molto strano che tu 10 anni fa raggiungevi un massimo di 202 e oggi sostanzialmente idem, e' vero che il calcolo e' empirico e bisogna valutre persona x persona ma siamo troppo fuori i parametri, oltre tutto non sei neanche un maniaco dell'allenamento.
 

rufus

Biker superis
28/2/03
455
0
0
54
milano-pordenone
Visita sito
cencio ha scritto:
Ieri , mi sono rimesso il cardio frequenzimetro. Erano 3/4 anni che
non lo usavo , così più per curiosità che per altro...
Premetto che l'uscita di ieri è stata XC e abbastanza tirata e che non
sono allenato nel senso che le mie uscite in mtb raramente sono più
di due la settimana ma spesso 1 o niente :???: Insomma con pochissima continuità.
Ecco la sorpresa : pulsazioni max 195/197 sotto sforzo in salita e ne avevo ancora un pò ...chiaramente ho rallentato volutamente.
Dopo l'allenamento (1,30h circa) niente spossatezza , dolori ecc.
Tutto normale. Vabbè che ho sempre avuto le pulsazioni alte
sotto sforzo anche quando ero allenato però adesso ho quasi 43 anni!!!
Voi che ne pensate ? :?


P.S Frequenza massima da me raggiunta : 202 puls/min , in gara , una
decina di anni fà...

:!: :!: :!: :!: :!: :hail: :hail: :hail:

io quando arrivo a 184 comincio

1- a sentirmi non troppo bene
2- a vedere la madonna
3- a rallentare.. :smile: :smile: :smile:

PS: ho 33 anni, sono mediamente allenato ...non arrivo ultimo in cima alle salite :smile:

anch'io propendo per una rilevazione errata del cardio :-o :-o
cmq magari ci arrivassi io!

ciao
rufus
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
sepica ha scritto:
forse sara' l'invidia, ma secondo me non funziona il cardio mi sembra molto strano che tu 10 anni fa raggiungevi un massimo di 202 e oggi sostanzialmente idem, e' vero che il calcolo e' empirico e bisogna valutre persona x persona ma siamo troppo fuori i parametri, oltre tutto non sei neanche un maniaco dell'allenamento.

:? Potrebbe essere.....comunque quando ero maniaco dell'allenamento
quelle frequenze le raggiungevo lo stesso ....a velocità doppia però :smile: :smile: :smile: e i battiti a riposo rilevati con il cardio
erano 42 , questi reali perchè controllati con l'orologio.
Boh... :?
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Sul test Conconi si è scritto e detto di tutto e di più , nel bene e nel male.
Io ho una mia idea molto personale e molto opinabile : il test Conconi
è una c...ta pazzesca!!! :razz: Ripeto opinione molto personale anche se non sono il solo. :prost: Secondo me serve solo a spillare soldi , non è molto attendibile in quanto soggetto ad errori di rilevazione e valutativi ,
insomma un test molto empirico e largamente superato.
Attualmente molti centri lo hanno già abbandonato e sostituito con l'analisi
diretta del lattato acido.
 

Ivan

Biker tremendus
4/11/02
1.398
1
0
56
Trezzo S/Adda (MI)
Visita sito
Ho 35 anni sono mediamente allenato quando vado oltre le 175 pulsazioni mi fermo perchè impossibilitato a continuare!!!!
In una GF in MTB di circa tre ore ho una frequenza media intorno ai 162 bpm.
Secondo me oltre i test è importante conoscersi monitorando ogni uscita con il cardio... e solo dopo qualche anno si riesce ad imparare a leggere correttamente i numerini che compaiono sul display!!!!
 

micheleG

Biker extra
5/10/04
725
0
0
59
Rozzangeles
Visita sito
quoto, conoscere se stessi è la cosa migliore. Ci si mette un bel po' a utilizzare il cardio, mettere in relazione i battiti con le varie tipologie di sforzo e livelli di allenamento
 
Io credo sia una cosa TROPPO personale... premetto che non sono un'atleta e neanche particolarmente allenato, e che uso il cardio più per scrupolo che per altro... cmq io ho 26 anni da poco compiuti, e nel cardio tirando a mille e iniziando ad avere le visioni ho trovato al massimo un 182, ben al di sotto della formuletta del calcolo classico. Non credo sia questione di allenamento, anche a riposo ho di media tra i 60 ed i 70 puls/min...
Il mio medico dice che è normale, soprattutto conoscendo la mia predisposizione ad attività aerobica :-o tanto quanto "l'avversione" all'attività anaerobica :scassat: . Mi piacerebbe andare da un medico sportivo, ma in zona sinceramente non ne conosco e non ho idea di quanto mi spillerebbero, comunque troppo mi sa... :cry: :???:
 

CHRISTIAN

Biker tremendus
20/2/04
1.213
0
0
48
Loano (sv)
Visita sito
test cicloergometro
........... pare sia piu affidabile del conconi, io lo faccio tutti gli anni ! confermo che la tabella 220 - eta sia molto teorica,
il mio max sarebbe 193 bpm, vi assicuro che anche da allenato (quando lo ero e quando lo risaro...) li superavo tranquillamente in salita e sulla spin bike!
 

bannato-ls

Biker cesareus
20/7/04
1.625
0
0
95
Visita sito
Ivan ha scritto:
Ho 35 anni sono mediamente allenato quando vado oltre le 175 pulsazioni mi fermo perchè impossibilitato a continuare!!!!
In una GF in MTB di circa tre ore ho una frequenza media intorno ai 162 bpm.
Secondo me oltre i test è importante conoscersi monitorando ogni uscita con il cardio... e solo dopo qualche anno si riesce ad imparare a leggere correttamente i numerini che compaiono sul display!!!!

28 anni, a riposo attorno 60, quando tocco i 163 ed il mio cardio suona, comincio a rallentare. Ma solo per farlo smettere!!! :-x
In ogni caso come soglia la considero abbastanza attendibile, per il momento; poi con l'allenamento si vedrà. Penso di non aver mai superato i 170.
 

micheleG

Biker extra
5/10/04
725
0
0
59
Rozzangeles
Visita sito
39 anni 60 battiti a riposo quando sono poco allenato, 52 quando sono allenato.
Nella corsa tengo la media di 170/172 battiti nella mezza maratona, in bici mi impongo di rimanere attorno ai 165 nelle granfondo (c'è una componenete muscolare maggiore)
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
Età 18
Frequenza a riposo 55-60
Soglia anaerobica circa 175-180
Frequenza max 195 su asfalto, 201 durante un test su cicloergometro

Le massime sono valori in allenamento perchè in gara non uso mai il cardio, difficile dire che media son riuscito a tenere ma credo moolto alta... il massimo che ho notato in allenamento credo siano stati circa 10 minuti tra i 180 e i 189.
Oh che sia chiaro, già da 175 la sofferenza è notevole :-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo