ciao ragazzi
ho trovato questo sito per caso ed è stata una fortuna per condividere gioie e dolori di noi bikers
io ho origine fuoristradistica, da motocrossista, passato alla mtb per assillazione di un amico.
la mia fissa per la moto e sempre stato l'ottimo funzionamento della forca,
una fissa che mi perseguita anche sulla bici.
ho iniziato con una bici xc front con forca RS judy xc '01, niente di particolere ma sincera; l'ho modificata
nell'idraulica col cambio olio (buono non acqua come quello originale), mi sono fatto realizzare una molla di
media durezza (rossa) per averle uguali, spendendo 20 realizzata in una settimana contro i circa 50
dell'originale con tempi di consegna indefiniti.
dopo questa lieve modifica c'è stato un ottimo miglioramento apprezzabile anche in configurazione da 100 mm.
la mia indole è sempre stata la discesa più sul free ride che down hill e mi ha portato ad iniziare ad
acquistare pezzi per una futura full.
l'occasione iniziale è stata una RS psylo sl '02, usata realmente 2 volte su strada da un amico.
la mia felicità per l'acquisto si è materializzata con l'uso ma nel giro di qualche mese, oltre ad un inizio
di sveniciatura dei foderi (che stà espandendo), ho iniziato ad accusare vibrazioni e rumori anomali
come il collega di bike FRANZ (vedi mail di Dom Feb 23, 2003 11:16 PM) con fastidio acuto nelle discese fortemente
sconnesse.
dapprima pensavo fosse la serie sterzo, ho fatto impazzire tutti per riuscire a chiudere di più lo sterzo.
nel frattempo i tappi superiri,(ma di che schifo di plastica sono fatti) hanno inziati a creparsi fino a rompersi.
finalmente la full è arrivata una TREK LIQUID, e su di lei ho transitato tutti i pezzi compresa la forca
al bel telaio FR cambiando la serie sterzo con una nuova (scuzzy pro) ma il problema é persistito,
e mi sono reso conto che erano le boccole interne (sicuramente in plastica, forse del materiale dei tappi esterni)
che si sono consumate
i tappi esterni li ho già sostituiti grazie ad un amico che me li ha realizzati in ergal, sono una figata,
così voglio fare anche per le boccole (non sò ancora se in ergal o teflon)
dopo la mia lunga mail la conclusione è questa: ma è giusto che una forca RS costi 680 di listino ed ha una
qualità complessiva mediocre o insufficiente su alcuni materiali? il funzionamento è ottimo anche perchè
io peso solo 62 kg ed il precarico lo trovo ottimale, vorrei sapere se FRANZ ha risolto il problema e come,
oppure se c'è un qualsiasi consiglio
grazie a tutti
ed un salto per ognuno
ho trovato questo sito per caso ed è stata una fortuna per condividere gioie e dolori di noi bikers
io ho origine fuoristradistica, da motocrossista, passato alla mtb per assillazione di un amico.
la mia fissa per la moto e sempre stato l'ottimo funzionamento della forca,
una fissa che mi perseguita anche sulla bici.
ho iniziato con una bici xc front con forca RS judy xc '01, niente di particolere ma sincera; l'ho modificata
nell'idraulica col cambio olio (buono non acqua come quello originale), mi sono fatto realizzare una molla di
media durezza (rossa) per averle uguali, spendendo 20 realizzata in una settimana contro i circa 50
dell'originale con tempi di consegna indefiniti.
dopo questa lieve modifica c'è stato un ottimo miglioramento apprezzabile anche in configurazione da 100 mm.
la mia indole è sempre stata la discesa più sul free ride che down hill e mi ha portato ad iniziare ad
acquistare pezzi per una futura full.
l'occasione iniziale è stata una RS psylo sl '02, usata realmente 2 volte su strada da un amico.
la mia felicità per l'acquisto si è materializzata con l'uso ma nel giro di qualche mese, oltre ad un inizio
di sveniciatura dei foderi (che stà espandendo), ho iniziato ad accusare vibrazioni e rumori anomali
come il collega di bike FRANZ (vedi mail di Dom Feb 23, 2003 11:16 PM) con fastidio acuto nelle discese fortemente
sconnesse.
dapprima pensavo fosse la serie sterzo, ho fatto impazzire tutti per riuscire a chiudere di più lo sterzo.
nel frattempo i tappi superiri,(ma di che schifo di plastica sono fatti) hanno inziati a creparsi fino a rompersi.
finalmente la full è arrivata una TREK LIQUID, e su di lei ho transitato tutti i pezzi compresa la forca
al bel telaio FR cambiando la serie sterzo con una nuova (scuzzy pro) ma il problema é persistito,
e mi sono reso conto che erano le boccole interne (sicuramente in plastica, forse del materiale dei tappi esterni)
che si sono consumate
i tappi esterni li ho già sostituiti grazie ad un amico che me li ha realizzati in ergal, sono una figata,
così voglio fare anche per le boccole (non sò ancora se in ergal o teflon)
dopo la mia lunga mail la conclusione è questa: ma è giusto che una forca RS costi 680 di listino ed ha una
qualità complessiva mediocre o insufficiente su alcuni materiali? il funzionamento è ottimo anche perchè
io peso solo 62 kg ed il precarico lo trovo ottimale, vorrei sapere se FRANZ ha risolto il problema e come,
oppure se c'è un qualsiasi consiglio
grazie a tutti
ed un salto per ognuno