psylo sl

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


liquid

Biker serius
20/6/03
198
0
0
torino
Visita sito
ciao ragazzi

ho trovato questo sito per caso ed è stata una fortuna per condividere gioie e dolori di noi bikers

io ho origine fuoristradistica, da motocrossista, passato alla mtb per assillazione di un amico.

la mia fissa per la moto e sempre stato l'ottimo funzionamento della forca,
una fissa che mi perseguita anche sulla bici.

ho iniziato con una bici xc front con forca RS judy xc '01, niente di particolere ma sincera; l'ho modificata
nell'idraulica col cambio olio (buono non acqua come quello originale), mi sono fatto realizzare una molla di
media durezza (rossa) per averle uguali, spendendo 20 € realizzata in una settimana contro i circa 50 €
dell'originale con tempi di consegna indefiniti.
dopo questa lieve modifica c'è stato un ottimo miglioramento apprezzabile anche in configurazione da 100 mm.

la mia indole è sempre stata la discesa più sul free ride che down hill e mi ha portato ad iniziare ad
acquistare pezzi per una futura full.

l'occasione iniziale è stata una RS psylo sl '02, usata realmente 2 volte su strada da un amico.
la mia felicità per l'acquisto si è materializzata con l'uso ma nel giro di qualche mese, oltre ad un inizio
di sveniciatura dei foderi (che stà espandendo), ho iniziato ad accusare vibrazioni e rumori anomali
come il collega di bike FRANZ (vedi mail di Dom Feb 23, 2003 11:16 PM) con fastidio acuto nelle discese fortemente
sconnesse.
dapprima pensavo fosse la serie sterzo, ho fatto impazzire tutti per riuscire a chiudere di più lo sterzo.
nel frattempo i tappi superiri,(ma di che schifo di plastica sono fatti) hanno inziati a creparsi fino a rompersi.

finalmente la full è arrivata una TREK LIQUID, e su di lei ho transitato tutti i pezzi compresa la forca
al bel telaio FR cambiando la serie sterzo con una nuova (scuzzy pro) ma il problema é persistito,
e mi sono reso conto che erano le boccole interne (sicuramente in plastica, forse del materiale dei tappi esterni)
che si sono consumate

i tappi esterni li ho già sostituiti grazie ad un amico che me li ha realizzati in ergal, sono una figata,
così voglio fare anche per le boccole (non sò ancora se in ergal o teflon)

dopo la mia lunga mail la conclusione è questa: ma è giusto che una forca RS costi 680€ di listino ed ha una
qualità complessiva mediocre o insufficiente su alcuni materiali? il funzionamento è ottimo anche perchè
io peso solo 62 kg ed il precarico lo trovo ottimale, vorrei sapere se FRANZ ha risolto il problema e come,
oppure se c'è un qualsiasi consiglio

grazie a tutti

ed un salto per ognuno
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
...ma dai!Boccole in plastica!!! Se hai realmente aperto al judy ti sarai reso conto che sono tutt'altro che in plastica.
In ogni caso le boccole in ergal ti dureranno sicuramente meno delle originali, visto il riporto che anno gli steli (molto più duro dell'ergal).
Puoi provare a farle in teflon , ma devi almeno raddoppiare la superficie di contatto con gli steli, altrimenti hai pressioni sul materiale troppo elevate... certo che a questo punto avrai una pessima scorrevolezza (+ superfice= più attrito).
Piuttosto sei sicuro che non sia l'idraulica da spurgare? Se c'è aria all'interno crea proprio l'effetto "serie sterzo lasca".

P.s.:Cmq anche la mia ha un po' di gioco, ma a parte un po' di "striction" non si avverte in movimento. (nenahce a forca bloccata)
 

liquid

Biker serius
20/6/03
198
0
0
torino
Visita sito
comunque quando ho aperto la Judy le boccole non mi sembravano assolutamente di metallo visto che erano bianche...........

per spurgarle come dovrei fare? basta smollare le chiusure superiori?, l'effetto è come le valvole delle forke do MX?

oggi alla pista DH di Pila (AO) ho conosciuto un ragazzo che fà assistenza alle sospensioni, proverò a portagliela (oggi non l'avevo con me) ma prima voglio provare a spurgarle

.....ah le mie sullo sconnesso fanno rumore e vibrano mentre appena montate no

ciao grazie

aspetto tua risposta
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
liquid ha scritto:
comunque quando ho aperto la Judy le boccole non mi sembravano assolutamente di metallo visto che erano bianche...........

per spurgarle come dovrei fare? basta smollare le chiusure superiori?, l'effetto è come le valvole delle forke do MX?

oggi alla pista DH di Pila (AO) ho conosciuto un ragazzo che fà assistenza alle sospensioni, proverò a portagliela (oggi non l'avevo con me) ma prima voglio provare a spurgarle

.....ah le mie sullo sconnesso fanno rumore e vibrano mentre appena montate no

ciao grazie

aspetto tua risposta

La procedura è simile anche se il funzionamento è assolutamente diverso: il Pure (idraulica Psylo) non è a bagno a perto ,ma tutto chiuso in un tubicino dove scorrono i pistoni: se all'interno del tubo c'è aria, questa si comprime creando dei "buchi" nell' idraulica; tra l'altro, bloccando la forcella, questa si muoverà un po' proprio perchè l'aria si comprime (fai questa prova prima di smontare tutto).

Per la procedura scaricati dal sito RS il manuale del PURE: http://www.rockshox.com/03RSTechSupport/Downloads/RockShoxServiceGuides/01_02RSPureSystemGuide.pdf

oppure guarda qui: http://www.bike-board.de/community/forum/viewtopic.php?t=5231

Il materiale delle bocccole non lo conosco sinceramente, ma quasi certamene non sono in materiale plastico... oserei dire sinterizzato... ma mi sembra un po' grossa, casomai mando una mail alla RS :D
 

liquid

Biker serius
20/6/03
198
0
0
torino
Visita sito
Finalmente ieri sera ho provveduto alla spurgo della psylo.
premesso che al momento dello smontaggio dell'astina, uno schizzo improvviso d'olio mi ha imbrattato anche il soffitto della cantina :???: (forse al suo interno la pressione era di 2 atm, boh), l'operazione è stata alquanto semplice.
ho notato che dopo avere aspettato le ultime microbollicine in risalita, e successivamente inserita l'astina fino al bloccaggio, la forca era perfetta, nessun rumore nessuna flessione, una rigida a tutti gli effetti.
appena ho smollato, il vecchio rumore non c'era più ma l'ondeggiamento è rimasto (anche a forcella bloccata forse è normale??? mah?!?) comunque solo con la prova dinamica avrò il verdetto :-?

una GRAZIE Comaz15 :D
 

Classifica giornaliera dislivello positivo