Prototipo GT Rukus

deggio

Biker tremendus
13/1/06
1.248
0
0
Canossa
www.facebook.com
Sui monocross senza barra di reazione la frenata influenza eccome la sospensione posteriore. Poi, in funzione dei vari fulcri, il carro si estende o si comprime (che magari può anche essere utile) ma sicuramente è influenzato.
Il tubo sella interrotto è veramente una rottura di scatole, poi tra l'altro in questa nuova Ruckus l'escursione è veramente poca... bocciato!
Il fatto che la forka sia molto in piedi magari è anche dovuto al cavalletto posteriore che solleva la ruota.
Considerando la sensibilità/qualità di assorbimento del carro (se funziona come la vecchia), la sua linearità (cercata spesso e volentieri anche su bike moderne per sfruttare tutta l'escursione) e la pedalabilità la vedo bene come mini-dh o freeride veloce, vedete voi.
L'hammer secondo me è una figata anche su una bici da discesa... penso magari ad un freeride vecchio stile dove si possono trovare anche brevi tratti da pedalare.
 

deggio

Biker tremendus
13/1/06
1.248
0
0
Canossa
www.facebook.com
Baricentro: effettivamente l'ammo non è in basso, ma il baricentro non lo fa mica solo l'ammo (sulla fury è nello stesso posto). Magari, grazie anche alle dimensioni contenute dell'hammer, i pedali sono rasoterra e il baricentro del mezzo risulta comunque basso per una buona stabilità ecc. ecc.
Notavo poi che ha il bb da 83 e la battuta del mozzo posteriore da 150...
Secondo me l'unica cosa che non c'entra un tubo è il reggisella, per il resto non la vedo così male.
Mi sembra tanto una mini-fury! Da provare.
http://www.besportier.com/archives/2009-gt-fury-mountain-bike.jpg
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
55
Roma
www.lamelodia.it
Madonna come siete eruditi sulle questioni tecniche. Io da GTista incallito (prima Ruckus 2.0, ora Sanction 2) dico che la bici ha il suo bel colpo d'occhio però il tubo sella per come è angolato non convince neanche me.
Con il mitico vecchio ruckus ho fatto tante salite da paura nonostante i suoi bei 18kg ma dopo avevo tanto spazio per abbassare la sella. Qua secondo me non basta neanchei il telescopico.
Però essendo un prototipo non è detto che non cambino qualcosa prima della versione definitiva.
 

V3n4

Biker ciceronis
1/6/06
1.489
-14
0
Como
Visita sito
Molto bella come estetica, una mini Fury.
Il problema, che non capisco anch'io, è il tubo sella...ceh non ha ne capo ne coda, anche con un telescopico...
Quindi mi sembra proprio una vaccata.

Credo sia una bici studiata più che altro per il mercato usa, tipo driver8.
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.762
300
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
La propongono con l'hammer (chissà se il funzionamento del carro, tiro catena e balle varie, è stato ottimizzato per tale sistema?)

Il forcellone nei sistemi i-drive è "come se" fosse infulcrato pochi mm sopra lo snodo più basso del sistema, quindi l'hammer mi sembra ben collocato.
E credo sia lui che da questa sensazione di movimento centrale alto.

Concordo sul posizionamento del reggisella.

con l'i-drive il monocross non influisce in frenata! con una GT puoi atterrare da un drop completamente pinzato che l'ammo fa tutta la corsa che deve fare!

Ci credo. L'i-drive è forse il sistema col maggior effetto compressivo della sospensione in frenata in circolazione.
Il problema non è tanto il caso del drop, ma di due (o più) buche in successione: se non ben tarato per questa condizione l'ammo resta parzialmente compresso tra una buca e l'altra facendo diminuire la corsa disponibile.
C'è il rovescio della medaglia però: maggiore l'effetto compressivo, maggiore è l'equilibrio del trasferimento di carico tra ant. e post. Questo significa una bici che conserva un equilibrio geometrico anche in forti staccate. In particolare l'altezza del movimento centrale. Non a caso, ci sono piloti che usano barre di reazione per incrementare l'effetto compressivo invece che diminuirlo (Barel). Dipende dai gusti di chi guida (e da come guida, visto che il baricentro -e quindi questi effetti- dipende in larga parte da come si muove l'omino sopra la bici, che normalmente pesa da 4 a 6 volte la bici stessa).
 

baniohazard

Biker tremendus
15/3/05
1.122
0
0
49
Siracusa
Visita sito
GT Ruckus Spy Shot

87951610_1258559320.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo