Protezioni telaio, cosa usate?

Curelin

Biker urlandum
29/9/12
511
0
0
Palermo
Visita sito
Salve ragazzi!

sto per acquistare una bici per l'utilizzo dirt/freeride non troppo estremo.
volevo sapere cosa utilizzate voi per coprire le zone del telaio più soggette ad usura.

ho visto che c'è chi utilizza vecchi copertoni fissati con le fascette, e chi camere d'aria, sempre fascettate.

queste due soluzioni, però, non mi sembrano il massimo esteticamente...
ho visto che qualcuno utilizza anche una specie di "grip" avvolto e fissato ulteriormente con le fascette.

di preciso...cos'è??:specc:
 

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
Gomme/ copertoni, camere d'aria fissate con fascette sono decisamente poco estetiche, oltre ad essere anche poco protettivve (le camere d'aria) infatti è un materiale molto elastico e con uno spessore molto ridotto.

Le protezioni per bici "leggere" in genere si utilizza un nastro protettivo specifico come lo Shelter di Mariposa che è stato studiato appositamente per questo scopo.

Per bici, dove la leggerezza può essere diciamo "trascurata" , si utilizzano protezioni in plastica antiurto come ad esempio quelle prodotte dalla UFO plast che proteggono i foderi della forcella e il tubo del telaio fino al movimento centrale, anche questi si applicano con fascette a strangolo, quindi facili da rimuovere per pulire la bici, infatti occorre ricordare che questa parti non sono a chiusura ermetica sul telaio e quindi possono trattenere dello sporco, è buona norma ogni tanto rimuovere le protezioni e pulire.

MTA6285_4357_1406.jpg


MTA6246_3355_1184.jpg


http://www.effettomariposa.eu/prodotti/shelter/
 

stumpjumperexpert

Biker serius
29/8/10
274
2
0
Torino
Visita sito
Vai di shelter è il migliore! Sia sulla forcella che sul telaio esteticamente è il migliore in quanto trasparente.. è davvero brutto (secondo me) coprire la forcella con le protezioni ufo meglio vedere le scritte è il colore quindi ti consiglio lo shelter che non dovrai mai rimuovere per pulire.
 

MAURO MTB

Biker tremendus
nastro autovulcanizzante....sarebbe una specie di termorestringente? dove lo recupero?

una foto del risultato?

Si si tipo termorestringente... lo trovi in qualsiasi ferramenta o anche da leroy merlin. Serve sia per elettricisti sia per idraulici sia per il fai da te per riparare momentaneamente tubi dell'acqua rotti e simili...
Foto ne ho questa del DEMO. Nel carro come vedi c'è il nastro nero (non è bellissimo da vedere ma le botte e le grattate le tiene benissimo) sotto il tubo obliquo ho lo Shelter ma non si vede perchè cmq è al 110% trasparente)! OTTIMO!

Lascia stare quella schifezza di nastro isolante blu che è solo li per una prova... (per capire se la catena sbatte fino lassu)
 

Allegati

  • IMG_2769 20..jpg
    IMG_2769 20..jpg
    56,3 KB · Visite: 172

Curelin

Biker urlandum
29/9/12
511
0
0
Palermo
Visita sito
a dire la verità...trovo terribilmente sexy la bici nastrata :specc:

quindi mi sa che andrò di nastro...modalità di "installazione"? arrotolo, e riscaldo? con cosa hai riscaldato tu?

ma, soprattutto, prezzo del nastro...? :arrabbiat:
 

MAURO MTB

Biker tremendus
a dire la verità...trovo terribilmente sexy la bici nastrata :specc:

quindi mi sa che andrò di nastro...modalità di "installazione"? arrotolo, e riscaldo? con cosa hai riscaldato tu?

ma, soprattutto, prezzo del nastro...? :arrabbiat:

Il rotolino non costa una follia, sui 6 euro da leroy merlin però al momento non ricordo quanto lungo sia in metri. Ma diciamo che con 2 rotoli ci nastri tutto e dico tutto il carro.
Io non l'ho scaldato e non credo nemmeno vada scaldato più di tanto (al massimo dagli giusto un pò con il phon per i capelli se proprio vuoi). Cmq l'importante è tirarlo bene (tiralo abbastanza) e sormontarlo del 50% o poco meno sul giro precedente, dato che questo nastro non è adesivo ma si attacca e si "vulcanizza" quasi fondendosi a contatto con se stesso...
Una volta ben applicato e tirato il gioco è fatto e per toglierlo poi dovrai solo tagliarlo perchè non si srotolerà più....
Buon lavoro!
 

fisicamente96

Biker serius
14/9/11
111
0
0
bergamo
Visita sito
ciao ad inizio stagione mi sono posto anche io il problema di proteggere il telaio e mi sono autoprodotto questa protezione con del plexyglass che avevo a disposizione, per la culla del movimento centrale e il pezzetino di tubo obliquo che lo precede premetto che ho una glory e l'ho fatto per questo tipo di telaio.
vi allego un paio di foto del risultato.
dopo una stagione di egregio lavoro dove ha preso parecchie botte la sua integrità e compromessa e di fatti è tenuto assieme da nastro americano.
il mio problema adesso è rifarlo con un materiale che assorbe si i colpi ma che non si distrugga ogni volta che prende una pietra? :nunsacci:
qalcuno ha delle idee? pensavo alla fibra di vetro o ancora un materiale plastico ma piu resistente
 

Allegati

  • P1070585.jpg
    P1070585.jpg
    31,6 KB · Visite: 106

gipipa

Biker tremendus
27/5/07
1.101
239
0
torino
Visita sito
Bike
specy enduro - mondraker kaiser - haibike lt8 dh8
io uso una pellicola trasparente autoadesiva
la si scalda e la si applica
è spessa un 2 mm circa e completamente trasparente
alla fine non si vede, pesa niente, ma protegge e non si stacca
 

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
Gomme/ copertoni, camere d'aria fissate con fascette sono decisamente poco estetiche, oltre ad essere anche poco protettivve (le camere d'aria) infatti è un materiale molto elastico e con uno spessore molto ridotto.

Le protezioni per bici "leggere" in genere si utilizza un nastro protettivo specifico come lo Shelter di Mariposa che è stato studiato appositamente per questo scopo.

Per bici, dove la leggerezza può essere diciamo "trascurata" , si utilizzano protezioni in plastica antiurto come ad esempio quelle prodotte dalla UFO plast che proteggono i foderi della forcella e il tubo del telaio fino al movimento centrale, anche questi si applicano con fascette a strangolo, quindi facili da rimuovere per pulire la bici, infatti occorre ricordare che questa parti non sono a chiusura ermetica sul telaio e quindi possono trattenere dello sporco, è buona norma ogni tanto rimuovere le protezioni e pulire.

MTA6285_4357_1406.jpg


MTA6246_3355_1184.jpg


[url]http://www.effettomariposa.eu/prodotti/shelter/[/URL]

Quale? Dove si compra? Prezzo? :spetteguless:
Grazie

Costo dei prodotti UFO circa 18 euro il nastro Mariposa lo potete trovare a 11 euro al metro
 

gipipa

Biker tremendus
27/5/07
1.101
239
0
torino
Visita sito
Bike
specy enduro - mondraker kaiser - haibike lt8 dh8
la pellicola l'ho trovata dal mio si vende
è una fascia di circa 1 metro per 15 cm di larghezza, costa 5 euro. non ha marchio.
la ritagli come ti serve, la scaldi, levi la carta e la incolli. ovviamente dopo aver pulito bene il telaio.
è del tutto trasparente e sepssa circa 2 mm.
protegge bene da graffi, sassi e piccole botte.
essendo flessibile segue bene anche le curve. ed in pezzettini piccoli sta anche nei punti strani. tipo sul bash o sulla testa delle pedivelle.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo