Proposta di legge bikepark - Veneto

deca78

Biker ciceronis
VI SEGNALO QUESTA PROPOSTA DI LEGGE MOLTO INTERESSANTE PER QUANTO CI RIGUARDA!!!

Disciplina degli impianti a fune adibiti a servizio pubblico di trasporto, delle piste e dei sistemi di innevamento programmato e della sicurezza nella pratica degli sport sulla neve”, nel periodo in cui le stesse non sono in esercizio per la pratica dello sci invernale, possono essere impiegate anche quali percorsi cicloescursionistici su tracciati esclusivamente
destinati a tali attività.

DETTA IN ALTRE PAROLE SE NON C'E' NEVE SI PUO FARE IL BIKEPARK!!!!
 

deca78

Biker ciceronis
Il turismo rappresenta un settore strategico per l’economia montana del Veneto. I dati evidenziano, però, alcune criticità. La principale è la stagionalità, cioè la concentrazione del periodo in determinati periodi dell’anno. In particolare, la montagna mostra una duplice stagionalità, come si evince chiaramente, ad esempio, dai dati relativi al tasso di occupazione delle camere che va dal cinquanta per cento circa dei mesi di gennaio, febbraio e marzo al 58 per cento di luglio e al 72 per cento di agosto, passando per il 27 per cento di aprile, il 29 per cento di maggio, il 35 per cento di giugno, il 32 per cento di ottobre e il 24 per cento di novembre. La flessione nel tasso di occupazione delle camere che la montagna in generale ha visto nei mesi primaverili ed autunnali conferma così l’accentuata stagionalità complessiva del settore, nonostante gli sforzi in atto per destagionalizzarlo. Proprio in questa direzione va anche il presente progetto di legge che fornisce le prime disposizioni in materia di ciclo escursionismo e prevede alcune modifiche alle legge regionale 31 marzo 1992, n. 14 relativa alla disciplina della viabilità silvopastorale. L’obiettivo è di consentire la pratica della mountain-bike sulle piste da sci e sulle aree sciabili attrezzate: nei periodi in cui non sono in esercizio per la pratica dello sci invernale, potranno così essere impiegate anche come percorsi ciclo-escursionistici su tracciati esclusivamente destinati a tali attività. La pratica della mountain-bike sulle piste da sci è già stata sperimentata in altre regioni, italiane ed europee, e i risultati sono estremamente positivi: in alcuni casi, le presenze dei bikers superano quelle degli sciatori. Si tratta, dunque, di intervenire per colmare l’attuale vuoto legislativo che preclude questa opportunità.


LA PREMESSA SEMBRA OTTIMA!!!
 
  • Mi piace
Reactions: federicocolombini

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Se non ricordo male in un post tempo addietro Sembola riportava il fatto che gli impianti di risalita economicamente non sono sostenibili nemmeno d'inverno (rimangono in piedi grazie a sovvenzioni regionali/statali perchè creano un indotto). Mi domando quindi se sia economicamente vantaggioso tenerli accesi per quattro gatti di downillers...
Naturalmente se ci si riesce ben vengano!
 

freeride_lover

Biker superis
1/9/08
495
38
0
Pisa
Visita sito
Bike
Kenevo expert 2019
Se non ricordo male in un post tempo addietro Sembola riportava il fatto che gli impianti di risalita economicamente non sono sostenibili nemmeno d'inverno (rimangono in piedi grazie a sovvenzioni regionali/statali perchè creano un indotto). Mi domando quindi se sia economicamente vantaggioso tenerli accesi per quattro gatti di downillers...
Naturalmente se ci si riesce ben vengano!

Se le cose sono fatte bene e si investe, rendono eccome ;-)

Basta guardare oltr'alpe: in Francia paesi interi come Chatel, Morzine, Lets Gets ecc d'estate VIVONO grazie ai downhiller di tutt'europa che vanno là apposta (spesso e volentieri con famiglie o amici non dhiller) sapendo che lì c'è un collaudatissimo super servizio, e non solo esclusivamente per la dh.. (l'anno scorso ho avuto la fortuna di farmi una settimana là... e poi ti chiedi perchè là c'è un livello medio che rispetto a noi italiani...), insomma anni di investimenti nei loro bikepark e dopo un po' i conti tornano eccome ;-)
Se non avessero quello che hanno costruito, sarebbero paesini di montagna dimenticati dal mondo...

Non vorrei sbagliarmi, ma addirittura mi sembrava di aver letto che il superbikepark di Whistler l'anno scorso (per la prima volta) ha fatto più pass d'estate col bikepark che non di inverno con gli sci..
:prost:
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
gli impianti non so se d'estate ci guadagnino neppure a Morzine
anzi-per dir la verità'- io sapevo che erano in perdita perché le bike non sono mai abbastanza...cioè abbastanza rispetto allo sci basta pensare che una cabina/seggiovia costruita x trasportare 6 sciatori al max trasporta 2 bikers
tuttavia credo che il succo del discorso sia che è meglio perdere poco che tanto cioè i bikers cmque costituiscono un incremento di utenti rispetto agli escursionisti,quindi nei mesi estivi -sebbene non si possa pensare d raggiungere un attivo - si possono ridurre(di molto ) le perdite....che non è poco
inoltre quello che fa gola è l'indotto: alberghi,appartamenti ristoranti,baite ecc ecc
considerato che gli investimenti per preparare/manutenzionare una pista per le bici sono irrisori...forse i nostrani hanno scoperto l'acqua calda
adesso basterebbe che rivedessero i listini prezzi delle risalite e del resto...e poi -forse- tra tre quattro anni potrei permettemi di andare in vacanza in veneto anziché a Port Du Soleil:smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo