pronuncia di Perdas Crapias (Punta La Marmora)

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
Ciao,
non sono della zona e non l'ho mai sentita pronunciare, quindi vi chiedo:
1. quella P di craPIas è un P NETTA, tipo la parola APU, oppure è una via di mezzo TRA P e B, tipo le parole campidanesi ciBudda, saBoni, saBa, etc?
2. l'accento è sulla A di CRA (Cràpias) o sulla I (Crapìas)?

Grazie.
 

slaimer

Biker superis
23/8/09
441
0
0
Tonara
Visita sito
Ciao,
non sono della zona e non l'ho mai sentita pronunciare, quindi vi chiedo:
1. quella P di craPIas è un P NETTA, tipo la parola APU, oppure è una via di mezzo TRA P e B, tipo le parole campidanesi ciBudda, saBoni, saBa, etc?
2. l'accento è sulla A di CRA (Cràpias) o sulla I (Crapìas)?

Grazie.

Secondo il mio amico Perluigi La Croce, studioso di lingua sarda, la risposta è la seguente:

Crapìas è il termine esatto, con l'accento sulla i. Il suono è velare e non palatale e perciò è un suono pieno di p e non tra p e b. Il significato dovrebbe essere quello di "pietre spaccate" dal verbo crapire (formare delle crepe) e probabilmente si riferisce allo sfaldamento delle rocce de S'Issussiu. Quindi Perdas Crapias, letteralmente Pietre Spaccate si riferirebbe alla frana di S'Isciusciu. Secondo altri Crapias verrebbe da Crabas, capre ed il significato dovrebbe essere quello di "rocce di capre". Ma propendo per la prima ipotesi proprio perchè il termine è Crapìas e non Crabìas. Ragionando analogamente il toponimo Perdas Lobadas di Tonara, cioè Pietre Gemellate traduce esattamente la realtà geofisica del luogo caratterizzato in quel contesto dalla presenza di massi calcarei che nel tempo si sono spaccati in due assumendo poi la forma di due pietre speculari e quindi gemelle.
 

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
Grazie Slaimer,
chiarissimo.
a proposito, sai che invece a Sinnai c'è una località che si chiama Sa Perda Mama e Filla? Sono due lastre tipo menhir affiancate, una alta e una bassa. Si trovano citate anche in un documento medievale, circa i confini di una concessione ai monaci Vittorini.

Ciao.
 

slaimer

Biker superis
23/8/09
441
0
0
Tonara
Visita sito
Grazie Slaimer,
chiarissimo.
a proposito, sai che invece a Sinnai c'è una località che si chiama Sa Perda Mama e Filla? Sono due lastre tipo menhir affiancate, una alta e una bassa. Si trovano citate anche in un documento medievale, circa i confini di una concessione ai monaci Vittorini.

Ciao.

quindi venivano utilizzate come l'attuale "mullone", ovvero un segno sufficientemente affidabile ed inamovibile per delimitare un confine.
 

URON

Biker poeticus
1/10/07
3.613
3
0
Nuoro
Visita sito
[MENTION=48218]slaimer[/MENTION]: non vorrei dire una castroneria, ma mi pare che la "p" sia consonante labiale e non gutturale; oltre ad avere pronuncia labiale, la "p" nel sardo può essere pronunciata come fricativa (esempio campidanese su pani...)

ma... fricativa deriva da "frichinarza"? :smile::smile::smile:

essu!!! quanto ne sapete... bravi bravi, scusate la minchiata, mi rimetto ad imparare e sto zitto. :medita:
 

slaimer

Biker superis
23/8/09
441
0
0
Tonara
Visita sito
[MENTION=48218]slaimer[/MENTION]: non vorrei dire una castroneria, ma mi pare che la "p" sia consonante labiale e non gutturale; oltre ad avere pronuncia labiale, la "p" nel sardo può essere pronunciata come fricativa (esempio campidanese su pani...)

Non mi pare si sia parlato di labiale o gutturale. Si è detto " Il suono è velare e non palatale e perciò è un suono pieno di p e non tra p e b", cosa che peraltro mi sembra in perfetto accordo con quanto dici tu, infatti la "P" è una consonante labiale. Nel campidanese "su pani", la p si pronuncia tra la p e la b, e non corrisponde alla pronuncia di crapìas.
Insomma, se ho ben capito abbiamo detto la stessa cosa .... :).
 

mtbilly

Biker infernalis
16/10/06
1.897
5
0
65
south-west Sardegna
Visita sito
Bike
Canyon Neuron -Scott Scale
Vi racconto una piccola storia che mi è capitata qua in Francia dove lavoro.
Ero in una pseudo pizzeria italiana a Mantes la Jolie ( ridente cittadina vicino Parigi ) quando sento parlare sardo. mi giro e vedo un gruppo fra cui alcuni sardi un paio di desulesi e zone limitrofe. facciamo conoscenza., ed iniziamo a parlare di Sardegna . ed il discorso cade su Punta Lamarmora, io dico , nessuno sa quale era il nome originale di Punta Lamarmora ? uno di loro ( il piu saccente ) mi dice: il suo nome è sempre stato Punta Lamarmora ! allorchè rispondo ma il nonno di tuo nonno prima che arrivasse il Gen A. Lamarmora come la chiamava ? ...silenzio tombale ! quindi con la mia solita flemma affondo la stoccata dicendo loro che il nome era Perda Crapias !:duello:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo