PROBLEMA SISTEMA FRENANTE

stefano_scarabellotto

Biker popularis
9/5/16
61
4
0
Sacile (PN)
Visita sito
Bike
Scott spark rc 900 sl 2020
Buonasera a tutti, vorrei segnalarvi un problema all' impianto frenante posteriore della mia mtb. Prima di iniziare a spiegarlo vorrei premettere che non sono molto esperto nel settore riparazione, quindi vi chiedo se potreste evitare di usare termini troppo tecnici, o in alternativa spiegarli.
Ora vi argomento il problema: ho eseguito un controllo dell' usura delle pastiglie (è la prima volta che lo faccio) e una volta rimontato il tutto (con azzeramento della corsa dei pistoncini) ho notato che le prime volte che premevo la leva del freno la bici non riceveva nessuna risposta, dopo circa una decina di frenate la sensibilità della leva si è un po' ripresa, ma adesso non è come prima. Ho notato infatti che c'è troppo spazio fra le pastiglie dei freni e il disco. Come potrei risolvere questo problema? Grazie per l' aiuto e buona serata.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Buonasera a tutti, vorrei segnalarvi un problema all' impianto frenante posteriore della mia mtb. Prima di iniziare a spiegarlo vorrei premettere che non sono molto esperto nel settore riparazione, quindi vi chiedo se potreste evitare di usare termini troppo tecnici, o in alternativa spiegarli.
Ora vi argomento il problema: ho eseguito un controllo dell' usura delle pastiglie (è la prima volta che lo faccio) e una volta rimontato il tutto (con azzeramento della corsa dei pistoncini) ho notato che le prime volte che premevo la leva del freno la bici non riceveva nessuna risposta, dopo circa una decina di frenate la sensibilità della leva si è un po' ripresa, ma adesso non è come prima. Ho notato infatti che c'è troppo spazio fra le pastiglie dei freni e il disco. Come potrei risolvere questo problema? Grazie per l' aiuto e buona serata.
Ciao Stefano.
Dunque le pastiglie quando si tolgono , andrebbero rimesse al loro esatto posto , perchè sai , le pinze a volte non sono perfettamente ortogonali e le pastiglie si consumano , un po di traverso , e questo influisce poi sulla frenata se montate al contrario , cioè destra al posto della sinistra. Oltretutto andrebbero puliti i pistoni , prima di rimandarli in dentro, con dell'alcool con uno straccio, poi rimandati in dentro. fatto questo e rimesso le pastiglie al loro esatto posto, o sostituite con delle nuove, se la distanza rimane ancora troppa, si da una pinzata a vuoto e si riprova, se ancora troppa un'altra. Poi si centra perfettamente la pinza e via andare. Esiste apposito spessore rosso per freni shimano , se hai quelli, che oltre a portare i pistoni vicini alla giusta distanza di frenata,, centra anche i due pistoni, perchè anche quello è un argomento da non trascurare
 

claudio.3

Biker serius
22/8/11
176
0
0
Roma
Visita sito
Bike
scott scale 30
Bisognerebbe capire come hai azzerato i pistoncini.
Se vedi su youtube come pulire i pistoncini dei freni mtb, ci sono un paio di video che spiegano come farlo.
Usa lubrificante spray ci sono al teflon che proteggono dalla polvere e sporco.
Se lo hai fatto a secco potrebbero essersi bloccati o pistoncini.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Bisognerebbe capire come hai azzerato i pistoncini.
Se vedi su youtube come pulire i pistoncini dei freni mtb, ci sono un paio di video che spiegano come farlo.
Usa lubrificante spray ci sono al teflon che proteggono dalla polvere e sporco.
Se lo hai fatto a secco potrebbero essersi bloccati o pistoncini.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
No meglio di no lo spry, al massimo un goccio di olio del freno, ma meglio pulirli e rimandarli in dentro, se poi escono sbilanciati allora si lubrificano, ma con un cotton fioc imbevuto di olio che usa per quel tipo di freno
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Bisognerebbe capire come hai azzerato i pistoncini.
Se vedi su youtube come pulire i pistoncini dei freni mtb, ci sono un paio di video che spiegano come farlo.
Usa lubrificante spray ci sono al teflon che proteggono dalla polvere e sporco.
Se lo hai fatto a secco potrebbero essersi bloccati o pistoncini.

Noo !!
Niente lubrificante spray nei pistoni, fa piu' danno che altro.
 

claudio.3

Biker serius
22/8/11
176
0
0
Roma
Visita sito
Bike
scott scale 30
Ciao Stefano.
Dunque le pastiglie quando si tolgono , andrebbero rimesse al loro esatto posto , perchè sai , le pinze a volte non sono perfettamente ortogonali e le pastiglie si consumano , un po di traverso , e questo influisce poi sulla frenata se montate al contrario , cioè destra al posto della sinistra. Oltretutto andrebbero puliti i pistoni , prima di rimandarli in dentro, con dell'alcool con uno straccio, poi rimandati in dentro. fatto questo e rimesso le pastiglie al loro esatto posto, o sostituite con delle nuove, se la distanza rimane ancora troppa, si da una pinzata a vuoto e si riprova, se ancora troppa un'altra. Poi si centra perfettamente la pinza e via andare. Esiste apposito spessore rosso per freni shimano , se hai quelli, che oltre a portare i pistoni vicini alla giusta distanza di frenata,, centra anche i due pistoni, perchè anche quello è un argomento da non trascurare
Scusa, gli consigli di pulirli e non di lubrificarli?
Con l'alcool poi......

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
 

claudio.3

Biker serius
22/8/11
176
0
0
Roma
Visita sito
Bike
scott scale 30
Buonasera a tutti, vorrei segnalarvi un problema all' impianto frenante posteriore della mia mtb. Prima di iniziare a spiegarlo vorrei premettere che non sono molto esperto nel settore riparazione, quindi vi chiedo se potreste evitare di usare termini troppo tecnici, o in alternativa spiegarli.
Ora vi argomento il problema: ho eseguito un controllo dell' usura delle pastiglie (è la prima volta che lo faccio) e una volta rimontato il tutto (con azzeramento della corsa dei pistoncini) ho notato che le prime volte che premevo la leva del freno la bici non riceveva nessuna risposta, dopo circa una decina di frenate la sensibilità della leva si è un po' ripresa, ma adesso non è come prima. Ho notato infatti che c'è troppo spazio fra le pastiglie dei freni e il disco. Come potrei risolvere questo problema? Grazie per l' aiuto e buona serata.
Mi raccomando NON usare lubrificanti/sbloccanti, wd40, svitol o simili.
Usa lubrificanti specifici, finish line al teflon spray o a goccia o Wag ptfe.

Appoggia un cacciavite su un pistoncino per trattenerlo, pinza leggermente e fai uscire un po' l'altro, spruzzaci lo spray o olio e lo rimando a battuta, se al posto di un cacciavite hai uno scalpello anche meglio lo rimando giù per piatto, il pistoncino non fatica a rientrare.
Lo fai all'altro pistoncino e poi all'altra pinza.
Mi raccomando puliscilo molto bene e passarci uno straccio all'interno della pinza.
Ci sono svariati video su youtube di meccanici e gente di mestiere, puoi cercare anche li con tanto di tutorial.

Puoi usare per pulirlo prima con alcool isopropilico, NON etilico.



Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

claudio.3

Biker serius
22/8/11
176
0
0
Roma
Visita sito
Bike
scott scale 30
@DrZivago @scr1 @claudio.3 i pistoncini e l'impianto frenante non li ho puliti. Ho solo azzerato la corsa dei postoncini e ho rimontato il tutto
Se non li hai puliti probabilmente lo sporco chi era all'esterno del bordo è entrato verso l'interno e si ferma dove scorre e fa attrito il pistoncino, ci vuole poco.
Fai come ti ho detto, anche prima con l'alcool isopropilico, sinceramente non lo conoscevo fino ad ora ma sembra che funzioni, di lubrificante al teflon, poco e pulisci bene.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
 

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Appoggia un cacciavite su un pistoncino per trattenerlo, pinza leggermente e fai uscire un po' l'altro, spruzzaci lo spray o olio e lo rimando a battuta, se al posto di un cacciavite hai uno scalpello anche meglio lo rimando giù per piatto, il pistoncino non fatica a rientrare.
Lo fai all'altro pistoncino e poi all'altra pinza.

E' il modo migliore per fare una bella morchia con l'eventuale sporco che si trova sulla superficie dei pistoni e mandare tutto dentro la pinza.
Per fare un lavoro fatto bene bisogna far fuoriuscire alternativamente i pistoni, pulirli su tutta la superficie (sia quella che appoggia sul retro delle pastiglie che quella laterale che rientra) con un cotton fioc imbevuto di alcool isopropilico, poi (se rimangono pigri) una volta ben puliti passargli sempre con un cotton fioc una goccia dello stesso olio usato dall'impianto frenante.
Se neppure così risolvi, l'unica alternativa è svuotare l'impianto, smontare la pinza, e ripulire con alcool isopropilico i gusci della pinza, i pistoni ed i quad-ring.
 

stefano_scarabellotto

Biker popularis
9/5/16
61
4
0
Sacile (PN)
Visita sito
Bike
Scott spark rc 900 sl 2020
@franz_quattro @Skywalker67 @claudio.3 l'impianto é idraulico uma la cosa che non capisco é che inizialmente premenddo la leva del freno non succedeva niente, dopo un po di frenate ha ripreso sensibilita ma non come prima. Magari non vorrei che frenando ancora la leva riprendesse sensibilita. Oppure in alternativa non esiste una vite per aumentare o diminuire la sensibilità della leva?
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.364
8.441
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
a040.gif
Allora idraulico, poi per il tuo primo quesito, riporto:

Se il freno è inefficace quando la leva è rilasciata:
rilasciare piano la leva del freno diverse volte e attendere che le bolle tornino nel serbatoio.
Successivamente si consiglia di rimuovere le viti di spurgo e di riempire il serbatoio
con olio minerale fino all'eliminazione delle bolle d'aria.
Se i freni continuano a essere inefficaci, spurgare l'aria dal sistema frenante.

Testo in corsivo estratto da: http://si.shimano.com/pdfs/dm/DM-GN0001-18-ITA.pdf
per l'eventuale regolazione delle leve, meglio che se comunichi marca e modello del tuo impianto :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo