Buona sera,già chiedo scusa perché molto probabilmente ,non e il modo giusto per chiudere un aiuto.ma non so come fare e ci provo.
Io ho un dpxw 200x57 su mde carve 27.5
Mi son sempre trovato bene e nonostante era morbidissimo al inizio non sono mai arrivato al 57mm..max55"e comunque non ho mai fatto giri in park oppure in discese difficilissime...diciamo se per me una discesa la calcola da 1(poco o nulla)a 5(non lo farò mai)di solito son giri sul 3 con roccie,radici(un po' di tutto diciamo)ma comunque nulla di impossibile tipo salti da metri no....(non scrivo perfettamente,spero che la scrittura rende fattibile di capire cosa cerco)una volta un sentiero nuovo stavo facendo salita tecnica,dopo una curva mi son trovato un piccolissima discesa rocce,(una decina, dove altezza di ognuno era circa sui 50cm),io ero con entrambi le sospensione in trail..su fit4 nessun problema,mentre il dpx2 non è più stato lo stesso...io subito avevo chiesto di fare una revisione completa e controllare il dpx2 per quel problema(in pratica sembra identico a discesa)ho provato in ogni modo..essendo una persona precisa e sempre seguo cosa dice Fox (50 ore X cambio olio normale ...ogni 100 ore revisione completa.
Io il dpxw non lo sento più come prima,ma o meccanico dice e giusto,ma secondo me no...ho provato anche a leggere per come gonfiarlo da 0,e chiedo se è giusto..
Si inizia a gonfiare e fermarsi ogni 50psi,
Poi si inizia a fare su e giù per 20volte arrivando al 25%...ip con tutto peso 80kg e dovrei avere 230 di psi..e su discesa e chiusura va bene..e il trail che sembra tanto uguale alla discesa...si sul minimo si sente..ma sicuramente come era non c'entra un tubo..soluzioni?
Io spero di aver scritto decentemente e di aver scritto il problema...manca la grammatica, scusatemi
Io ho un dpxw 200x57 su mde carve 27.5
Mi son sempre trovato bene e nonostante era morbidissimo al inizio non sono mai arrivato al 57mm..max55"e comunque non ho mai fatto giri in park oppure in discese difficilissime...diciamo se per me una discesa la calcola da 1(poco o nulla)a 5(non lo farò mai)di solito son giri sul 3 con roccie,radici(un po' di tutto diciamo)ma comunque nulla di impossibile tipo salti da metri no....(non scrivo perfettamente,spero che la scrittura rende fattibile di capire cosa cerco)una volta un sentiero nuovo stavo facendo salita tecnica,dopo una curva mi son trovato un piccolissima discesa rocce,(una decina, dove altezza di ognuno era circa sui 50cm),io ero con entrambi le sospensione in trail..su fit4 nessun problema,mentre il dpx2 non è più stato lo stesso...io subito avevo chiesto di fare una revisione completa e controllare il dpx2 per quel problema(in pratica sembra identico a discesa)ho provato in ogni modo..essendo una persona precisa e sempre seguo cosa dice Fox (50 ore X cambio olio normale ...ogni 100 ore revisione completa.
Io il dpxw non lo sento più come prima,ma o meccanico dice e giusto,ma secondo me no...ho provato anche a leggere per come gonfiarlo da 0,e chiedo se è giusto..
Si inizia a gonfiare e fermarsi ogni 50psi,
Poi si inizia a fare su e giù per 20volte arrivando al 25%...ip con tutto peso 80kg e dovrei avere 230 di psi..e su discesa e chiusura va bene..e il trail che sembra tanto uguale alla discesa...si sul minimo si sente..ma sicuramente come era non c'entra un tubo..soluzioni?
Io spero di aver scritto decentemente e di aver scritto il problema...manca la grammatica, scusatemi
Ultima modifica: