principiante o solo femminuccia?

bikergirl

Biker novus
27/10/05
12
0
0
sardegna
Visita sito
Visto che io sono una biker in gonnella chiedo a voi maschioni esperti biker dei consigli sulle discese. Nelle salite non ho troppi problemi..ma sarà la femminuccia che è in me a frenare nelle discese??????? Oppure è solo questione di essere imbranata, PAGU PRATICA? Spero sia la seconda.. Ho scoperto solo da poco la passione x single-treck (boh,si scrive così?) e le discese tecniche e ad ogni uscita azzardo sempre qualcosina in più. Già..azzardo..Mi butto nelle discese aggrappandomi anke con le unghie alla speranza di non dover ripulire il mio faccino dai vari sassolini o arbusti..che se stai in sella non dovrebbero disturbare!!!!!!!! Come dice il mio camarillo "ho la sardegna stampata sul corpo", di ogni posto ho un ricordino ben "cicatrizzato".
Ma che me frega,l'importante è divertirsi!!
Il fatto è che trovo più semplici fare discese tecniche,con massi, gradoni..piuttosto che quelle belle lisce lisce(ripide) pulite ma un pò carogne,con terreno a farineta o ghiaietta fine. In queste ultime proprio non riesco a sbizzarrirmi. Soprattutto in curva,devo rallentare parecchio altrimenti sono guai. Solitamente le discese tecniche le affronto con 1piede staccato (mi dà sicurezza),poi i sassi ammortizzano il movimento..mi sento più a mio agio.
Con le discese lisce che faccio in curva? Sperimento sempre qualcosa,solitamente allargo prima di arrivare alla curva x chiudere quasi tutto a sinistra; oppure vedo gli altri fare anke il contraio,buttarsi a destra prima della curva e stringere poi.
Insomma le temo ancora dopo più di 1 anno di bici,sarà inibizione? Che mi consigliate?
Ciauciau, camagirl
 

takashi

Biker tremendus
19/3/05
1.033
0
0
43
cagliari
Visita sito
Ciao cama io ho proprio l'opposto del tuo problema in discesa tecnica con gradoni etc mi blocco, mentre in quelle larghe vado molto piu tranquillo ma credo sia solo un problema di farci il callo, penso sia tutta questione di esperienza :-)
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
penso sia solo una questione di esperienza,io all'inizio tiravo un po troppo i freni,adesso invece non freno direttamente:pirletto: ,con il tempo ti lascerai andare,dipende ovviamente anche dall'impianto frenante,con i v-brake e una giornata piovosa c'è da farsela sotto:specc:
 

Ihach

Biker superioris
16/1/06
943
0
0
Cagliari
Visita sito
Ciao Cama, in attesa del consiglio degli esperti ti do il mio.....

quando affronti una curva su una discesa liscia, dove la bike prende velocità, cerca di affrontarla con lo stesso angolo di curvatura, senza dare bruschi cambi di direzione.

Se tocchi i freni dosa molto la potenza, meglio aver frenato poco e aver preso un rischio che frenare troppo e bloccare l'anteriore.....se slitta l'anteriore ohi ohi...
una slittata del posteriore al contrario a volte aiuta ;)
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
La prima cosa secondo me è che uno deve divertirsi... quindi deve trovare il terreno dove si trova a suo agio e che gli da soddisfazione, che sia la salita più o meno pendente o la discesa veloce o quella tecnica!
Parliamo della discesa. Avere un po' di timore è normalissimo, le ragazze poi sono di natura più prudenti e timorose. Dipende fondamentalmente da 3 fattori:
- il tipo di percorso (fondo, ostacoli, vegetazone, larghezza, pendenza etc.);
- il mezzo, ossia se è una front o full, freni a disko o V-brake, gomme etc.;
- biker, la nostra attitudine alla discesa, alcuni nascono con un talento naturale, altri devono fare pratica e allenamento per imparare sempre meglio!

Riguardo al tipo di discesa, anche io preferisco il tecnico, anche molto sconnesso, dove devi cercarti la traiettoria giusta, a velocità medio-lenta, gustandoti il single track e l'ambiente che attraversi. Mentre le discese veloci mi attirano meno, innanzitutto perchè la velocità e sempre un fattori di pericolo a prescindere, basta un imprevisto, una pietra, ostacolo, sabbione, un mezzo dietro una curva e....bho bho! eppoi quando sei veloce non puoi guardare il paesaggio hehehe!

Posso consigliarti:
- per le discese tecniche tieni sempre il peso del corpo ben arretrato, magari abbassando il sellino e le braccia semiflesse e allungate in avanti; è una posizione non naturale e faticosa, per cui necessita di allenamento fisico e mentale.
Tenere il o i piedi sganciati è soggettivo (anche io li sgancio), può essere utile in caso di squilibrio per evitare cadute, ma limita un po' il controllo della bike.... sono utili i pedali con piattaforma.
Cerca di mantenere una certa velocità per evitare di impuntarti sugli ostacoli, e se non sei sicura di un passaggio non farlo, nel momento in cui ti viene il dubbio la bike si sta già fermando! e guarda bene con gli occhi la traiettoria, la bike seguirà il tuo sguardo.
Non gonfiare troppo le ruote, cerca di tenerle al minimo per non pizzicare, sul tecnico aiuta molto, anzi cambia proprio la guida... se usi tubeless è meglio! Anche usare gomme di sezione maggiore aiuta!

- per le discese lisce e veloci, la cosa più importante è la visibilità... se vedi puoi lasciar correre la bike, altrimenti meglio andar piano e tenere la destra. Molte sterrate infatti sono aperte al pubblico, in ogni caso in quelle forestali si può sempre beccare la camionetta che sale, o il tipo col vespino, o anche persone a piedi o altri biker!
Per le curve si fa proprio cosi, si allarga e si rallenta alla velocità giusta, poi si chiude la corda per riallargare dopo.... ovviamente se si ha la visibilità oltre la curva. Di solito si sfrutta l'effetto parabolica dell'accumulo di ghiaia e/o terra che si forma a centro strada per chiudere meglio la curva.... in caso di necessità c'è anche quello a bordo strada.
Se invece la curva è cieca, tenere sempre la destra lasciando scorrere la bike sulla sua traiettoria ( è bene non dover frenare in curva!).
In caso di necessità di frenare conviene fare affidamento sul posteriore anche facendolo derapare.... l'anteriore frena di più, ma si corre il rischio di far scivolare la ruota ant. e di adare giù!

Bho bho, ho detto un sacco di cose, se ho dimenticato qualcosa.....

Ahhh ecco, se poi ci prendi veramente gusto alle discese, puoi valutare 'opportunità di usare protezioni, tipo casco con mentoniera (tipo il mio, leggerissimo e protegge abbastanza la faccina!) e para ginocchia e gomiti! non hai idea di quanto proteggano e di quanta sicurezza diano in più! C'è molta inersza ad usarle qui da noi, non capisco perchè, sono leggere, stanno nello zaino, ci puoi addirittura pedalare... senza contare che proteggono le gambe da graffi e abrasioni quando si esplora sentieri chiusi dalla vegetazione!

Comunque ... prudenza sempre!, casco ben allacciato e fari accesi anche di giorno... ? ops forse....
 

Ihach

Biker superioris
16/1/06
943
0
0
Cagliari
Visita sito
Bhe che dire.....bho bho....parola agli esperti...grande Sput!!

Vorrei aggiungere che io sulle discese veloci, ho un maggior controllo stando in piedi, hai la possibilità di piegare la bike più agevolmente.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Zio Sput.... chapeau... :hail:
Io dal basso della mia poca esperienza in bici mi permetto di aggiungere un consiglio che deriva da qualche esperienza in moto (prevalentemente enduro): nelle discese (anche non molto veloci, ma non troppo tecniche, dove insomma si lascia andare la bici), con ostacoli tipo pietre, cespugli o quant'altro, oppure col fondo non perfetto (cunette, dossi etc.) non guardare mai troppo vicino alla ruota, ma sempre la traiettoria in anticipo, e soprattutto, una volta individuato un ostacolo, non fissarlo altrimenti è matematico che lo si prende in pieno, oppure si prende quello immediatamente successivo perchè non visto in quanto impegnati a fissare il precedente.
Seguendo queste regole più quelle descritte molto bene da zio Sput io non sono praticamente quasi mai caduto in discesa veloce....

Dimenticavo... io non sgancio mai i piedi... o si hanno pedali con una base di appiggio sufficiente, altrimenti è rischioso perdere un pedale nel momento sbagliato....
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Al di là dei preziosi consigli che qualcuno ti ha già dato, io mi permetto di ribadire che il tempo (e con "il tempo" si deve intendere quello passato in bici, non a fare altro) ti sarà di grande aiuto.
La mia ragazza aveva i tuoi stessi problemi, solo che lei li aveva sia nel tecnico che nel veloce...alla fine uscendo ed uscendo ancora vedo che sta migliorando sempre di più ed ha acquisito una sicurezza che le permette di affrontare in sella discese che prima affrontava per i tre quarti a piedi a tirar madonne :smile:
Spesso, sui passaggi "critici", mi giro per vedere se si sia fermata o meno, e me la trovo appiccicata alla gomma posteriore, col sorriso sulle labbra come per dire " 'zzo vuoi, che ti credevi che mi fermavo???"
Certo, non che si potrebbe iscrivere domattina ad una gara di DH, però sicuramente riesce a divertirsi molto di più di quanto non facesse prima, e questo la porta a scendere più rilassata e quindi a migliorare ancora di più...sono convinto che sarà lo stesso anche per te.
Sarebbe poi importante andare in bici con qualcuno che "sappia" un po', in modo da "copiare" il più possibile, non so se tu lo faccia o meno...

ciao e buone raidate
ale
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Cattivik ha scritto:
Al di là dei preziosi consigli che qualcuno ti ha già dato, io mi permetto di ribadire che il tempo (e con "il tempo" si deve intendere quello passato in bici, non a fare altro) ti sarà di grande aiuto.
La mia ragazza aveva i tuoi stessi problemi, solo che lei li aveva sia nel tecnico che nel veloce...alla fine uscendo ed uscendo ancora vedo che sta migliorando sempre di più ed ha acquisito una sicurezza che le permette di affrontare in sella discese che prima affrontava per i tre quarti a piedi a tirar madonne :smile:
Spesso, sui passaggi "critici", mi giro per vedere se si sia fermata o meno, e me la trovo appiccicata alla gomma posteriore, col sorriso sulle labbra come per dire " 'zzo vuoi, che ti credevi che mi fermavo???"
Certo, non che si potrebbe iscrivere domattina ad una gara di DH, però sicuramente riesce a divertirsi molto di più di quanto non facesse prima, e questo la porta a scendere più rilassata e quindi a migliorare ancora di più...sono convinto che sarà lo stesso anche per te.
Sarebbe poi importante andare in bici con qualcuno che "sappia" un po', in modo da "copiare" il più possibile, non so se tu lo faccia o meno...

ciao e buone raidate
ale

è proprio vero, col tempo e la pazienza (sua e tua!) si possono fari grandi cose.
Tu e Camarillo (fidanse di bikergirl) siete molto fortunati ad avere fidenzate appassionate di mtb e per di più che vi seguono su percorsi tosti e tecnici!
Hai sottolineato bene il discorso degli stimoli giusti, qualcuno che sproni costantemente ad uscire ed a fare percorsi nuovi ed impegnativi!
Io per esempio ho fatto per anni escursionismo, ma di solito su percorsi tranquilli e conosciuti.
Poi mi sono iscritto al forum e qui di stimoli se ne hanno parecchi.... innanzitutto la scimmia per la fullazza :sbavon: e poi mi son detto:"mo basta fare sempre i soliti percorsi che sai benissimo di saper fare".

Cosi, grazie soprattutto al mezzo, ho iniziato a fare percorsi e sentieri che prima neanche mi sognavo di fare, ad allenarmi sul tecnico, ad usare le protezioni....... ora, nella consapevolezza dei miei limiti di "biker medium" mi diverto e vado a cercarmi percorsi del tipo all mountain - free ride leggero dove non possono mancare le discese tecniche!... chi è venuto con me sa cosa intendo!:freeride:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
sputnik ha scritto:
è proprio vero, col tempo e la pazienza (sua e tua!) si possono fari grandi cose.
Tu e Camarillo (fidanse di bikergirl) siete molto fortunati ad avere fidenzate appassionate di mtb e per di più che vi seguono su percorsi tosti e tecnici!
Hai sottolineato bene il discorso degli stimoli giusti, qualcuno che sproni costantemente ad uscire ed a fare percorsi nuovi ed impegnativi!
Io per esempio ho fatto per anni escursionismo, ma di solito su percorsi tranquilli e conosciuti.
Poi mi sono iscritto al forum e qui di stimoli se ne hanno parecchi.... innanzitutto la scimmia per la fullazza :sbavon: e poi mi son detto:"mo basta fare sempre i soliti percorsi che sai benissimo di saper fare".

Cosi, grazie soprattutto al mezzo, ho iniziato a fare percorsi e sentieri che prima neanche mi sognavo di fare, ad allenarmi sul tecnico, ad usare le protezioni....... ora, nella consapevolezza dei miei limiti di "biker medium" mi diverto e vado a cercarmi percorsi del tipo all mountain - free ride leggero dove non possono mancare le discese tecniche!... chi è venuto con me sa cosa intendo!:freeride:

Si zio... soprattutto ho capito a che cavolo ti ervono le protezioni: io ero convinto che fosse un tuo vezzo per eccesso di prudenza in caso di caduta... poi quando, dopo l'ultima uscita insieme, sono rientrato a casa conciato come se mi avessero aggredito un branco di linci inferocite (e non sono mai caduto)... mi è venuto un leggero sospetto... he eh eh
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
Si zio... soprattutto ho capito a che cavolo ti ervono le protezioni: io ero convinto che fosse un tuo vezzo per eccesso di prudenza in caso di caduta... poi quando, dopo l'ultima uscita insieme, sono rientrato a casa conciato come se mi avessero aggredito un branco di linci inferocite (e non sono mai caduto)... mi è venuto un leggero sospetto... he eh eh

Eyaaaa, proprio cosi, ormai le uso prevalemtemente per proteggere le gambe in esplorazione su sentieri chiusi...... le poche volte che son caduto poi mi hanno evitato qualsiasi tipo di danno o abrasione!
Comunque, dai i tatuaggi rossi di fine avventura sono fighi, sono segni di cui essere orgogliosi hehe!
 

Maury73

Biker popularis
29/5/06
59
0
0
Cagliari
Visita sito
..piuttosto che quelle belle lisce lisce(ripide) pulite ma un pò carogne,con terreno a farineta o ghiaietta fine. In queste ultime proprio non riesco a sbizzarrirmi. Soprattutto in curva,devo rallentare parecchio altrimenti sono guai.


Mmm...abbasa il baricentro..con il busto ..piega le braccia e le ginocchia..prima dell'inserimento in curva,allarga il ginocchio nella direzione della curva,e piega la testa nella stessa direzione..(semprera' una c....ta)ma e'l'organo piu' pesante del corpo...aiuta tanto nell'inserimento in curva,poi ascolta la bici..e assecondane i movimenti,cerca di sentirla tua.cerca di non bloccare i freni...entra larga stringi all'interno ed esci larga..nel liite del possible..certo che se ce' una canala..scegli un altra traiettoria..
:prost:
vedrai che andra' meglio..:-)
Ma dalla descrizione...missa' tanto di aver capito chi sei..o-o
 

PBOne

Biker tremendus
5/10/04
1.108
0
0
Sardegna
Visita sito
Alla domanda rispondo: principiante ;-)

Semplicemente perchè ho vissuto la tua stessa esperienza. All'inizio della mia giovane, malgrado la mia età :vecio:, carriera da biker, appena iniziava la discesa cominciavano i dolori... in tutti i sensi. Non sapevo come affrontare la maggior parte dei fondi, avevo paura, franvo troppo e male e... rischiavo di cadere o cadevo :scassat:

Poi, a furia di uscire con biker più esperti, ho iniziato a capire :idea: Ho acquisito sicurezza, ho liberato la mente ed ho imparato a lasciar andare la bici. Questo non toglie che secondo l'ostacolo che mi trovo davanti e lo stato d'animo del giorno, ogni tanto scendo ed uso il 42... di piede :smile:

Per quanto riguarda la tipologia di fondo, ti dirò, anche io preferisco i single track (si scrive così ;-)) o le discese più tecniche, agli sterratoni... troppo pericolosi...

Mi associo poi a quanto ha scritto Sputnik che ringrazio ancora per avermi fatto passare in certi posti che mai e poi mai avrei detto essere fattibili in bici... l'ultima discesa del giro a Tertenia me la ricordo ancora... anche il mio copertone davanti ne porta ancora le cicatrici :mrgreen:

Un'ultima cosa, e poi mi placo, la full, i freni a disco ed i copertoni cicciotti e tassellati mi hanno aiutato notevolemente ad acquistare quella sicurezza che, adesso, riprendendo la front con le semislick, anche un pò lisce, mi torna utile eheheh
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
sputnik ha scritto:
Tu e Camarillo (fidanse di bikergirl) siete molto fortunati ad avere fidenzate appassionate di mtb e per di più che vi seguono su percorsi tosti e tecnici!
Hai sottolineato bene il discorso degli stimoli giusti, qualcuno che sproni costantemente ad uscire ed a fare percorsi nuovi ed impegnativi!

Beh, certo, mi rendo conto di quanto sia una fortuna poter condividere questa passione con fidanzate/mogli...me ne rendo conto ancora di più quando esco con amici che magari devono quasi litigare per l'uscita domenicale...e passano per "trascuratori del nucleo familiare".
Bello poi il lato umano della cosa...ma qui stiamo andando dannatamente :offtopic:

ciao
ale
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Ma me la volete lasciare in pace la donna ?
Mi che ora vuole sempre andare al marganai x infilarsi in quei single track che m'ha fatto conoscere Mastro Sput !!!

Comunque è vero, è proprio una fortuna avere la ragazza che t segue in escursione.....anche se a dire il vero vedo ogni tanto i colleghi che si trattengono con epiteti poco currili o "rumori" di vario genere x non turbare la sensibilità femminile !!!
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
camarillobrillo75 ha scritto:
Comunque è vero, è proprio una fortuna avere la ragazza che t segue in escursione.....anche se a dire il vero vedo ogni tanto i colleghi che si trattengono con epiteti poco currili o "rumori" di vario genere x non turbare la sensibilità femminile !!!

Eheh, funge da "limitatore" alle vostre nefandezze :smile:

ciao
ale
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
camarillobrillo75 ha scritto:
Ma me la volete lasciare in pace la donna ?
Mi che ora vuole sempre andare al marganai x infilarsi in quei single track che m'ha fatto conoscere Mastro Sput !!!

Comunque è vero, è proprio una fortuna avere la ragazza che t segue in escursione.....anche se a dire il vero vedo ogni tanto i colleghi che si trattengono con epiteti poco currili o "rumori" di vario genere x non turbare la sensibilità femminile !!!
si si...pensa che quando giro un video in bike non registro mai l'audio per le paroline e i rumorini vari:smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo