Prime sensazioni dopo allenamento in palestra

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.102
387
0
Roma
Visita sito
Dopo circa 45 gg di allenamenti in palestra mvi posto le prime sensazioni avute in bicicletta:

la prima sensazione forte e' ovviamnte un forza maggiore che pero' si esaurisce diciamo presto, prendo ad esempio una salita di 800 mt che di solito la faccio a 30 kmH, ieri riprovandola ho notato che per la prima meta' sono riuscito ad farmela anche a 35 kmh ma poi sono crollato di botto salendo a 22, ovvero forza iniziale migliorata resintenza e aerobicita' peggiorata anche perce' non ho l'allenmanto del periodo estivo.

Qeusto e' un punto che mi ha un po' demoralizzato ma poi continuando a pedalare per altre 2 ore e + ho notato che ogni volta che richiamavo la forza, vuoi per un strappetto vuoi per una volatina le gambe rispondevano alla grande non sentendo il bruciore dell'acido lattico e inoltre ho notao stranamente che sono riuscito a tenere l'agilita' per parecchio tempo, a fine uscita dopo 85 km riuscivo ad andare a 36 kmh a 106 RPM.

conclusioni:
mi aspettavo un adimostrazione di tenuta migliore anche se pensandoci dico che o recuperato benissimo ,che ogni volta c'era da spingere le gambe hanno risposto bene e che per il periodo di stanca di adesso posso ritenermi piu' che soddisfatto.

suggerimenti
chi fa palestra per gli arti inferiorri la domenica dedicatela ad una uscita molto molto blanda , come da manuale, le gambe ne gioveranno

...ve ne poteva frega de meno di queste mie sensazione?? :-? :-?
 
Per me in questo periodo 85 km in BDC sarebbero un'immensità, per di più ai ritmi da te descritti.
Io ho cominciato con la palestra ad novembre e vado in MTB solo alla domenica solo per divertirmi.
In palestra sto facendo un'allenamento per la massa muscolare, so che è sbagliato ma vorrei potenziare tutto, anche perche sono molto magro, peso 70 kg per 1.84 di altezza. Da gennaio comincerò ad aggiungere uscite in bici durante la settimana. Cominceò con la MTB per puntare sull'agilità e da febbraio in BDC.
Il primo appuntamento con le GF è il 4 aprile con la GF selle italia.

Buon allenamento a tutti. Nicola.
 

newbiker

Biker cesareus
26/2/03
1.708
99
0
50
Camposampiero (PD)
Visita sito
Dopo delle sedute di forza in palestra, il giorno stesso o almeno il giorno dopo, si dovrebbe prevedere una fase di allenamento in regime aerobico a frequenze di pedalata medio - alte ( dalle 90 alle 100 rpm ) per quello che viene chiamato "trasferimento". Si ottimizza e assimila così l'allenamento mantenendo elasticità e reattività delle fibre muscolari.
 
NewbikeR ha scritto:
Dopo delle sedute di forza in palestra, il giorno stesso o almeno il giorno dopo, si dovrebbe prevedere una fase di allenamento in regime aerobico a frequenze di pedalata medio - alte ( dalle 90 alle 100 rpm ) per quello che viene chiamato "trasferimento". Si ottimizza e assimila così l'allenamento mantenendo elasticità e reattività delle fibre muscolari.

Della durata di ore?????

Oggi ad esempio sono andato a correre per circa 40 min a ritmo normale.

Nicola.
 

newbiker

Biker cesareus
26/2/03
1.708
99
0
50
Camposampiero (PD)
Visita sito
N i c o l a ex alociN ha scritto:
NewbikeR ha scritto:
Dopo delle sedute di forza in palestra, il giorno stesso o almeno il giorno dopo, si dovrebbe prevedere una fase di allenamento in regime aerobico a frequenze di pedalata medio - alte ( dalle 90 alle 100 rpm ) per quello che viene chiamato "trasferimento". Si ottimizza e assimila così l'allenamento mantenendo elasticità e reattività delle fibre muscolari.

Della durata di ore?????

Oggi ad esempio sono andato a correre per circa 40 min a ritmo normale.

Nicola.

della durata di minuti... e comunque commisurati all'intensità ed al tipo di lavoro che si svolge in palestra.
Diciamo che quando in palestra mi alleno in una seduta di 2 ore, alternando le varie macchine, poi o faccio un'ora di spinning senza frenare molto, o mi metto mezz'ora ( senza contare il tempo di riscaldamento e di rilassamento ) sui rulli. E' importante curare molto l'elasticità e la fluidità del movimento, tralasciando la forza.
Es. se il trasferimento lo faccio su strada, non metterei qualcosa di più duro del 53 - 18 ( ora che ho la compact metterei tranquillamente anche 50 - 18 ).
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.102
387
0
Roma
Visita sito
beh io ho trovato notevole giovamento nel effettuare un allenamnto di 150 min a ritmi agili ma non troppo, cosi' facendo riesco a mantenere l'agilita e l'elasticita', dopo una settimana di palestra non risco a tenere il 53 18 come dice Newbiker, a volte esco il sabato 50 km ad un ritmo pun po' + sostenuto , tanto per provare l'affetto palestra, ma vedo che sia per lo scarso allenamento del periodo sia per il duro lavoro settimanale i palestra arrivo a casa troppo stanco.

Da gennaio comincero a fare le ripetute e a fare parecchio fondo
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.102
387
0
Roma
Visita sito
NewbikeR ha scritto:
Il concetto è che non bisogna fare palestra una settimana intera e poi una uscita in bici nel WE. Va fatta 1 seduta di palestra e 1 uscita in bici ( o sui rulli ), 1 seduta in palestra, ...
pensi che sia meglio come dici tu???
a parte il tempo che non ho , a parte che i rulli li odio, credo che alternare esercizio con un po' di cyclette per poi uscire sab e dom ,non e' la stessa cosa
e poi arrivo a fine settiamna distrutto
 

newbiker

Biker cesareus
26/2/03
1.708
99
0
50
Camposampiero (PD)
Visita sito
sepica ha scritto:
NewbikeR ha scritto:
Il concetto è che non bisogna fare palestra una settimana intera e poi una uscita in bici nel WE. Va fatta 1 seduta di palestra e 1 uscita in bici ( o sui rulli ), 1 seduta in palestra, ...
pensi che sia meglio come dici tu???
a parte il tempo che non ho , a parte che i rulli li odio, credo che alternare esercizio con un po' di cyclette per poi uscire sab e dom ,non e' la stessa cosa
e poi arrivo a fine settiamna distrutto

penso che alternare allenamenti di forza ad allenamenti di trasferimento sia importante per sfruttare al meglio dal punto di vista ciclistico la palestra. Io infatti in palestra ci vado il lunedì e il venerdì. così martedì sera si "rulla" e sabato mattina si esce in bici.
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
secondo il mio parere , è meglio fare solo palestra e allenamento blando il sabato o domenica , magari con qualke scattino ma in pianura e in agilità . Il trasferimento vero del potenziamento in palestra avviene con le SFR in bici . seguite nella stessa uscita da un 10 -15 km in agilità con rapporti tipo 53x19 . Senza dimenticare l'ovvio recupero ... ke è fondamentale x migliorare . alterna sempre carico a scarico e poi ogni 3 settiamane fanne 1 di scarico , anzi all'inzio puoi farne anke 2:1
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.102
387
0
Roma
Visita sito
mikebiker ha scritto:
secondo il mio parere , è meglio fare solo palestra e allenamento blando il sabato o domenica , magari con qualke scattino ma in pianura e in agilità . Il trasferimento vero del potenziamento in palestra avviene con le SFR in bici . seguite nella stessa uscita da un 10 -15 km in agilità con rapporti tipo 53x19 . Senza dimenticare l'ovvio recupero ... ke è fondamentale x migliorare . alterna sempre carico a scarico e poi ogni 3 settiamane fanne 1 di scarico , anzi all'inzio puoi farne anke 2:1
Sei in linea con la mia pratica
 

Classifica giornaliera dislivello positivo