Ho trovato interessante questa riflessione sulla regolazione della pressione delle gomme fat, in particolare per utilizzo a temperature molto basse, d'inverno e magari con neve e/o ghiaccio:
http://mtb-vco.com/da-bontrager-una-tabella-di-conversione-per-la-pressione-delle-gomme-in-inverno/
In effetti se la variazione di temperatura tra la zona di gonfiaggio e la zona di utilizzo e' significativa, il delta e' significativo.
Siccome mi e' sembrato utile, ho pensato di condividere con tutti voi questo articolo.
P.S. Ovviamente esiste anche la possibilita' di evitare tutti i calcoli e gonfiare alla pressione voluta quando la bici e' in loco sulla neve.
Come diceva quella famosa barzelletta: "la Nasa ha progettato una penna in grado di scrivere in condizioni estreme, anche nello spazio, senza pressione atmosferica e a temperature da -100 a +100 gradi C. Il progetto e' costato diversi milioni di dollari.
...... I russi usano la matita
". 
http://mtb-vco.com/da-bontrager-una-tabella-di-conversione-per-la-pressione-delle-gomme-in-inverno/
In effetti se la variazione di temperatura tra la zona di gonfiaggio e la zona di utilizzo e' significativa, il delta e' significativo.
Siccome mi e' sembrato utile, ho pensato di condividere con tutti voi questo articolo.
P.S. Ovviamente esiste anche la possibilita' di evitare tutti i calcoli e gonfiare alla pressione voluta quando la bici e' in loco sulla neve.
Come diceva quella famosa barzelletta: "la Nasa ha progettato una penna in grado di scrivere in condizioni estreme, anche nello spazio, senza pressione atmosferica e a temperature da -100 a +100 gradi C. Il progetto e' costato diversi milioni di dollari.


