Pressione gomme fat: interessante riflessione

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
22.004
4.763
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Ho trovato interessante questa riflessione sulla regolazione della pressione delle gomme fat, in particolare per utilizzo a temperature molto basse, d'inverno e magari con neve e/o ghiaccio:

http://mtb-vco.com/da-bontrager-una-tabella-di-conversione-per-la-pressione-delle-gomme-in-inverno/

In effetti se la variazione di temperatura tra la zona di gonfiaggio e la zona di utilizzo e' significativa, il delta e' significativo.

Siccome mi e' sembrato utile, ho pensato di condividere con tutti voi questo articolo.

P.S. Ovviamente esiste anche la possibilita' di evitare tutti i calcoli e gonfiare alla pressione voluta quando la bici e' in loco sulla neve.
Come diceva quella famosa barzelletta: "la Nasa ha progettato una penna in grado di scrivere in condizioni estreme, anche nello spazio, senza pressione atmosferica e a temperature da -100 a +100 gradi C. Il progetto e' costato diversi milioni di dollari. :nunsacci: ...... I russi usano la matita :medita:". :smile:
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
anche la pressione atmosferica incide, enon poco!!!

ricordo che qualche anno fa qualcuno si lamentava che a fine giornata trovava che la pressione diminuiva notevolmente, [MENTION=1523]nonnocarb[/MENTION] per esempio, domandandosi come era possibile che l'aria fuoriesca dalla camera d'aria... ebbene dalla mia esperienza ho notato che quando salgo da 0 a 2000 m devo a metà salita diminuire la pressione altrimenti le camere che uso, shwalbe sv 21f, troppe light, mi scoppiano in quota, è successo a me ed a amici e non capivo perchè! Quando scendo, per contro, regolo la pressione ottimale ai 2000 m e man mano che scendo noto che perdono di atm, fino a rischiare seriamente la pizzicatura negli ultimi metri della discesa... mi è successo più volte e solo recentemente ho capito perchè... con le fat gonfia e sgonfia anche quando non dovrebbe essere necessario, una bella rogna!!!
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
ps anche la nasa prima usava le matite, poi facevano piu danni che altro! hahahaah

comunque ok per la pressione, ma secondo me il tatto è la miglior cosa, non i numeri scritti sul barometro
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
22.004
4.763
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
anche la pressione atmosferica incide, enon poco!!!

ricordo che qualche anno fa qualcuno si lamentava che a fine giornata trovava che la pressione diminuiva notevolmente, [MENTION=1523]nonnocarb[/MENTION] per esempio, domandandosi come era possibile che l'aria fuoriesca dalla camera d'aria... ebbene dalla mia esperienza ho notato che quando salgo da 0 a 2000 m devo a metà salita diminuire la pressione altrimenti le camere che uso, shwalbe sv 21f, troppe light, mi scoppiano in quota, è successo a me ed a amici e non capivo perchè! Quando scendo, per contro, regolo la pressione ottimale ai 2000 m e man mano che scendo noto che perdono di atm, fino a rischiare seriamente la pizzicatura negli ultimi metri della discesa... mi è successo più volte e solo recentemente ho capito perchè... con le fat gonfia e sgonfia anche quando non dovrebbe essere necessario, una bella rogna!!!

In realtà, non è esattamente così, anche se l'effetto è proprio quello che hai descritto.
La pressione dell'aria è data dalla colonna di aria che ci sta sopra la testa. La densità dell'aria è circa 1.22 kg/m3 ... il che significa che salendo 2000 metri avremo circa (facendo i conti 0,01 x 0,01 x 2000 x 1,22) 0,24 kg/cm2 in meno; cioè la pressione atmosferica sarà circa 0,24 bar in meno (è un'approssimazione ovviamente, perchè la pressione dipende da mille altre cose). La pressione interna alla gomma rimane la stessa; ma la diminuzione della pressione esterna fa sì che la gomma sia "più gonfia" (perchè quello che conta è il delta di pressione interno/esterno). Questo effetto è trascurabile sulle bdc dove di gonfia a 7-9 bar; si sente poco sulle mtb slim, dove di gonfia a 2-2,5 bar ... ma diventa percentualmente sensibile alle pressioni di gonfiaggio di una fat.
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
22.004
4.763
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
ps anche la nasa prima usava le matite, poi facevano piu danni che altro! hahahaah

comunque ok per la pressione, ma secondo me il tatto è la miglior cosa, non i numeri scritti sul barometro

Io credo di aver una discreta sensibilità al tatto, ma ho sperimentato che sbaglio almeno 0,1-0,2 bar sulle gomme di una fat. :medita:
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
interessante.
ma come fate a gonfiare le gomme in base al tatto non lo so...sensibilità e memoria favolose. tanta invidia
No non ho detto di gonfiare al tatto, semplicemente faccio una pressione, poi esco e al primo tratto tecnico decido se mi serve più pressione o meno e mi regolo. Tutto qua. A fine giro magari ho aumentato oppure diminuito, questo in base al percorso del giorno e come lo voglio far3 (massima performance o massimo confort)
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.472
299
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
No non ho detto di gonfiare al tatto, semplicemente faccio una pressione, poi esco e al primo tratto tecnico decido se mi serve più pressione o meno e mi regolo. Tutto qua. A fine giro magari ho aumentato oppure diminuito, questo in base al percorso del giorno e come lo voglio far3 (massima performance o massimo confort)

ah ok, quindi come diceva Lauda da giovane...la senti con le chiappe sulla sella.
Sì così capita anche a me dopo aver gonfiato su indicazione dello strumento,
così mi sembra umano, ma solo strizzandole come delle tette di mucca no lol
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
22.004
4.763
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
interessante.
ma come fate a gonfiare le gomme in base al tatto non lo so...sensibilità e memoria favolose. tanta invidia

Credo che la tecnica piu' efficiente in effetti sia quella di gonfiare in box in base al tipo di percorso, prima di uscire, controllando con il manometro della pompa da officina o (piu' preciso) con un manometro digitale. Ormai io ho capito che c'e' uno scarto costante tra il manometro della pompa e quello digitale, quindi posso anche usare solo la pompa e commetto un errore piccolo.

Poi quando si e' in giro di decide di gonfiare o sgonfiare a tatto, ma comunque conviene portarsi sempre dietro il manometro digitale, che pesa qualche decina di grammi.

Pero' come ho scritto in un altro thread, con la rigida trovo tutto cio' quasi indispensabile, mentre con la biammortizzata si puo' anche uscire ad una pressione media ed evitare il gonfia-sgonfia se il percorso non e' troppo difficile; a meno che, appunto, non si alternino lunghe salite al 25% su alfalto e discese tecniche e scivolose.
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.472
299
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
Credo che la tecnica piu' efficiente in effetti sia quella di gonfiare in box in base al tipo di percorso, prima di uscire, controllando con il manometro della pompa da officina o (piu' preciso) con un manometro digitale. Ormai io ho capito che c'e' uno scarto costante tra il manometro della pompa e quello digitale, quindi posso anche usare solo la pompa e commetto un errore piccolo.

Poi quando si e' in giro di decide di gonfiare o sgonfiare a tatto, ma comunque conviene portarsi sempre dietro il manometro digitale, che pesa qualche decina di grammi.

Pero' come ho scritto in un altro thread, con la rigida trovo tutto cio' quasi indispensabile, mentre con la biammortizzata si puo' anche uscire ad una pressione media ed evitare il gonfia-sgonfia se il percorso non e' troppo difficile; a meno che, appunto, non si alternino lunghe salite al 25% su alfalto e discese tecniche e scivolose.

si anche io ho un'opinione simile
nelle uscite con la blutizzata non ho trovato necessario intervenire sulla pressione se non per il piacere di trovare l'assetto giusto.

Non ho mai fatto asfalto però.
L'unica volta che ho salito per poche decine metri sul bitume in pendenza ho capito sulla mia pelle quanto sarebbe stato necessario gonfiare se avessi fatto più strada....mi sembrava di trainare un carretto in effetti...
ma per fortuna è una sensazione avuta solo su bitume , che sapevo già in fase pre acquisto non avrei mai fatto in percentuali minimamente significative.

Sulle pressioni di fatto dipendo dai manometri digitali, ho un generico schwalbe (ma lo stesso modello esiste rimarchiato in mille modi) attaccato alla pompa da terra in garage. Ed un sks nello zaino. Facendo delle prove ho visto che son allineati perfettamente nella misurazione, premendo con forza per far entrare bene la valvola dentro allo strumento.
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.983
396
0
Lombardia
Visita sito
io ho appena preso un manometro Scwhalbe ma mi dà una pressione inferiore a quella che reputo sia quella corretta .... boh

a parte questo le sospensioni limitano l'eccessivo sgonfia-gonfia ma se si vuol godere appieno delle possibilità di una FAT è però necessario .....
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
a mio avviso, dopo una certa esperienza da acquisire sul campo, la regolazione della pressione a mano rimane l'unica attendibile e di facile lettura!!!

ricordo comunque, tanto per rientrare in topic, che per chi come me fa importanti dislivelli, un quasi tutto su fino in vetta per poi fare un quasi tutto giù, la pressione della gomma appare mooooolto diversa a seconda della pressione atmosferica... ocio, perchè giù in fondo a quota zero si pizzica facilmente se non si provvede a metà strada all'adeguamento dei BAR!
 
  • Mi piace
Reactions: NONNOBANSHEE

FabioL

Biker ciceronis
11/1/03
1.445
4
0
Lagertal (TN)
Visita sito
a mio avviso, dopo una certa esperienza da acquisire sul campo, la regolazione della pressione a mano rimane l'unica attendibile e di facile lettura!!!
probabilmente si ma per quanto mi riguarda, a parte la prima volta che ho provato una FAT, parto da casa con la minima pressione adeguata (8 psi dietro e 7 davanti con una variazione di più o meno 1 psi a seconda delle gomme) e faccio tuti i giri intorno a casa partendo da 200m saledo fino a quote tra 1000 e 2200. Benchè un psi fa differenza con i gommoni, scusate ma mi sembrano più che altro seghe mentali.

Comunque per partecipare alla riflessione partendo dal fatto che nei primi 1.500 metri la pressione diminuisce di 1 hPa per ogni 8,3 metri di ascesa, a 3.000 metri di 1 hPa ogni 10, il mio manometro digitale (topeak) ha i psi con numeri interi e bar con un decimale risulta inutile misurare. E con un manometro preciso ogni quanti metri mi fermo a regolare la pressione

E cosa succede se, come sabato, parto da casa gonfio con aria umida arrivo sulla neve nelle gomme si condensa l'umidità e ...cambierà la pressione? ...che fare :nunsacci: inoltre sono tutto sudato e ho le mani gelate...
In 10 mesi 63 uscite 2.125km e 66.800m di dislivello con la FAT ho cambiato la pressione delle gomme durante l'uscita forse 5 volte due delle quali perchè sono uscito con le gomme nuove e volevo trovare il giusto compromesso.
 

Allegati

  • Capture.JPG
    Capture.JPG
    89,2 KB · Visite: 33

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
probabilmente si ma per quanto mi riguarda, a parte la prima volta che ho provato una FAT, parto da casa con la minima pressione adeguata (8 psi dietro e 7 davanti con una variazione di più o meno 1 psi a seconda delle gomme) e faccio tuti i giri intorno a casa partendo da 200m saledo fino a quote tra 1000 e 2200. Benchè un psi fa differenza con i gommoni, scusate ma mi sembrano più che altro seghe mentali.

Comunque per partecipare alla riflessione partendo dal fatto che nei primi 1.500 metri la pressione diminuisce di 1 hPa per ogni 8,3 metri di ascesa, a 3.000 metri di 1 hPa ogni 10, il mio manometro digitale (topeak) ha i psi con numeri interi e bar con un decimale risulta inutile misurare. E con un manometro preciso ogni quanti metri mi fermo a regolare la pressione

E cosa succede se, come sabato, parto da casa gonfio con aria umida arrivo sulla neve nelle gomme si condensa l'umidità e ...cambierà la pressione? ...che fare :nunsacci: inoltre sono tutto sudato e ho le mani gelate...
In 10 mesi 63 uscite 2.125km e 66.800m di dislivello con la FAT ho cambiato la pressione delle gomme durante l'uscita forse 5 volte due delle quali perchè sono uscito con le gomme nuove e volevo trovare il giusto compromesso.

non me ghe meto gnanca a discutar de tabele e numeri da profe.... quando sono a 2000 metri sgonfio le ruote con una pressione a tastoni adeguata per affrontare la discesa nel migliore dei modi, io possiedo una fat votata alla discesa, con geometrie perfette allo scopo e con la pressione GIUSTA godo come un mas_cio in un porssil pien de scrofe nonostante la mia fatty non sia bruttizzata con la bluto! Tale pressione per me ideale, piuttosto bassa, diviene esageratamente bassa negli ultimi 100/300 m del percorso... vedi, se avessi brutizzato la fatty potrei partire dalla cima con una pressione più alta, oppure se non facessi sentieri del tipo 601 potrei ancora tenere la pressione più alta ed in questo caso forse non sentirei la differenza!!... il limite della pressione giusta è così vicino allo 0.3/4 bar che poi se diminuisce di solo mezzo bar sulle pietre ci arrivo con il cerchio!!!
 

FabioL

Biker ciceronis
11/1/03
1.445
4
0
Lagertal (TN)
Visita sito
... vedi, se avessi brutizzato la fatty potrei partire dalla cima con una pressione più alta, oppure se non facessi sentieri del tipo 601 potrei ancora tenere la pressione più alta ed in questo caso forse non sentirei la differenza!!... il limite della pressione giusta è così vicino allo 0.3/4 bar che poi se diminuisce di solo mezzo bar sulle pietre ci arrivo con il cerchio!!!
infatti 0,5 0,6 bar e il 601 si fa con una Fat rigida sicuramente meglio di come si scendeva ...ahimè... trent'anni fa con gomme da meno di due pollici e cantilever ...anche senza gonfia e sgonfia ;-)


iPhone & Tapatalk
 

Classifica giornaliera dislivello positivo