Prendersi cura del proprio abbigliamento

Sem18

Biker superis
22/2/19
452
281
0
30
Calabria
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M10 Custom
Salve a tutti, mi scuso se non dovesse essere la sezione appropriata ma sul forum non ho trovato una sezione specifica per l' abbigliamento.
Facendo ordine nell'armadio ho voluto misurare alcuni capi invernali acquistati l'anno scorso per vedere se, nonostante i chiletti presi in questa estate poco sportiva e piena di abbuffate, mi vestissero ancora bene. Ne ho approfittato per mettere la manica della giacca (una Alè Klimatik Tornado) e i guanti (Gore C5 Gore-Tex) sotto l'acqua del rubinetto e sono rimasto particolarmente sorpreso da come in un solo anno abbiano perso molta idrorepellenza.. da nuovi era evidentissima la formazione di singole goccioline che subito scivolavano di lato mentre adesso il tessuto si inzuppa con molta più facilità.

Ricordandomi di un articolo qui sul MAG ho cercato sul web il re-proofer della Endura che dovrebbe servire a mantenere le proprietà dei tessuti DWR, qualcuno lo usa e sa dirmi se e quanto funziona?

Eventualmente fatemi sapere cos'altro fate o usate per prendervi cura del vostro abbigliamento tecnico, grazie!
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.679
18.388
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Salve a tutti, mi scuso se non dovesse essere la sezione appropriata ma sul forum non ho trovato una sezione specifica per l' abbigliamento.
Facendo ordine nell'armadio ho voluto misurare alcuni capi invernali acquistati l'anno scorso per vedere se, nonostante i chiletti presi in questa estate poco sportiva e piena di abbuffate, mi vestissero ancora bene. Ne ho approfittato per mettere la manica della giacca (una Alè Klimatik Tornado) e i guanti (Gore C5 Gore-Tex) sotto l'acqua del rubinetto e sono rimasto particolarmente sorpreso da come in un solo anno abbiano perso molta idrorepellenza.. da nuovi era evidentissima la formazione di singole goccioline che subito scivolavano di lato mentre adesso il tessuto si inzuppa con molta più facilità.

Ricordandomi di un articolo qui sul MAG ho cercato sul web il re-proofer della Endura che dovrebbe servire a mantenere le proprietà dei tessuti DWR, qualcuno lo usa e sa dirmi se e quanto funziona?

Eventualmente fatemi sapere cos'altro fate o usate per prendervi cura del vostro abbigliamento tecnico, grazie!


Ciò che mi sembra alquanto strano è la perdita di impermeabilità di un capo di buona marca e usato solo per una stagione e rimesso nel cassetto...in che modo son stati lavati e a che temperatura,prima di esser riposti nel cassetto...?
 

Sem18

Biker superis
22/2/19
452
281
0
30
Calabria
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M10 Custom
Ciò che mi sembra alquanto strano è la perdita di impermeabilità di un capo di buona marca e usato solo per una stagione e rimesso nel cassetto...in che modo son stati lavati e a che temperatura,prima di esser riposti nel cassetto...?

Lavaggio in lavatrice con programma rapido per delicati (20 gradi), detersivo per capi delicati, no centrifuga.. pensi che il rimanere inzuppati dopo il lavaggio per la mancanza di centrifuga possa essere una possibile causa?
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.679
18.388
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Lavaggio in lavatrice con programma rapido per delicati (20 gradi), detersivo per capi delicati, no centrifuga.. pensi che il rimanere inzuppati dopo il lavaggio per la mancanza di centrifuga possa essere una possibile causa?


Ti dirò,anch'io li lavo in questo modo,ma faccio fare una centrifuga a bassi giri e li stendo ad asciugare subito,anche perchè essendo capi invernali se li lasci inzuppati, col freddo,non si asciugano più e umidità in casa a tutto spiano,non so se questo poi influisca sul deterioramento delle fibre,ma i miei capi invernali per ora problemi non me ne han dati e ho tutto marca Gore...
 
  • Mi piace
Reactions: Sem18

Hookie

Biker serius
1/4/19
218
98
0
54
Monza
Visita sito
Bike
RR ST540 (2019)
C'è anche da dire che se si tratta di capi a membrana interna, il tessuto circostante si bagna, ma la membrana impedisce all'acqua di penetrare.
E' ovvio che un lavaggio o l'immersione sono diversi dalla pioggia, perché quest'ultima bagna solo l'esterno.
Andrebbe fatta una verifica puntando il getto della doccia e vedendo se l'acqua passa dall'altra parte.
Il formarsi di goccioline in superficie è un fenomeno diverso, comune ai capi nuovi anche se non impermeabili: in questo caso si parla più correttamente di idrorepellenza, e i lavaggi la rimuovono per due motivi:
1) viene rimosso uno strato idrorepellente che può essere naturale oppure dovuto a un trattamento (ma per esempio il comune ammorbidente fa proprio questo);
2) le fibre si allascano e lasciano penetrare nella trama le gocce più piccole.
 
  • Mi piace
Reactions: Hot and Sem18

Sem18

Biker superis
22/2/19
452
281
0
30
Calabria
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M10 Custom
Ti dirò,anch'io li lavo in questo modo,ma faccio fare una centrifuga a bassi giri e li stendo ad asciugare subito,anche perchè essendo capi invernali se li lasci inzuppati, col freddo,non si asciugano più e umidità in casa a tutto spiano,non so se questo poi influisca sul deterioramento delle fibre,ma i miei capi invernali per ora problemi non me ne han dati e ho tutto marca Gore...

Credo che a questo punto il "problema" possa essere l'assenza di centrifuga e il fatto che gli indumenti rimangano inzuppati finche non si asciugano.

Il formarsi di goccioline in superficie è un fenomeno diverso, comune ai capi nuovi anche se non impermeabili: in questo caso si parla più correttamente di idrorepellenza, e i lavaggi la rimuovono per due motivi:
1) viene rimosso uno strato idrorepellente che può essere naturale oppure dovuto a un trattamento (ma per esempio il comune ammorbidente fa proprio questo);
2) le fibre si allascano e lasciano penetrare nella trama le gocce più piccole.

Viste le poche ore di utilizzo del capo dubito sia una questione legata all'usura delle fibre.. la giacca infatti rimane perfettamente impermeabile, segno che la membrana è ancora efficiente e svolge la sua funzione. Riguardo i guanti ho invece la sensazione che si inzuppino molto più velocemente di quel che dovrebbero e all'interno percepisco una sensazione di umido, cosa che ovviamente all'inizio non accadeva.
Non voglio pensare che la membrana su indumenti di tale costo, sia essa Gore-Tex o altre, possa rovinarsi dopo una stagione e mezza di utilizzo, credo (ma soprattutto spero :mrgreen: ) che questa sensazione sia dovuta alla perdita del trattamento idrorepellente superficiale che tu citi e che mette più in difficoltà la membrana sottostante non facendola rendere al 100%.

Confermate che un qualsiasi prodotto/trattamento idroreppellente per tessuti tecnici possa risolvere il problema?
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.375
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Eventualmente fatemi sapere cos'altro fate o usate per prendervi cura del vostro abbigliamento tecnico, grazie!

se non sono troppo sporchi butto tutto in lavatrice insieme al resto del bucato (in casa facciamo sempre un lavaggio di 50 minuti), poi asciugatrice e poi cassettone della MTB.
Se sono troppo fangosi prima gli do una strizzata nel lavabo...
Ci ho lavato anche le scarpe in lavatrice
 

Sem18

Biker superis
22/2/19
452
281
0
30
Calabria
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M10 Custom
Aggiornamento situazione.
Nelle varie ricerche sul web mi sono imbattuto in un post del bdc-forum dove si parla di abbigliamento waterproof e nel quale si parla benissimo di prodotti della NIKWAX, azienda inglese specializzata in prodotti di impermeabilizzazione per abbigliamento e accessori.
Ho trovato la coppia di prodotti che sia sul sito dell'azienda, sia altri siti (ad esempio Bike and Run Planet, specializzato da molti anni in abbigliamento Gore) viene stra-consigliato per riattivare l'idrorepellenza e anche per mantenerla nel tempo.

Purtroppo in Italia non si trova il prodotto e tocca ordinarlo dai vari siti online, con conseguente costo elevato dovuto alle spedizioni. Però ne parlano davvero bene e se dovesse funzionare con 1L di detersivo immagino si possano fare lavatrici per un'intera stagione se non di più (almeno per quanto esco io in inverno).
Non so perché ma i prodotti spray non mi convincono fino in fondo, il lavaggio in lavatrice con un detersivo apposito secondo me è più efficace e penetrante nel tessuto. In ogni caso stasera vedrò se c'è qualcosa che mi convince al Deca e valuterò, tanto non ho alcuna fretta.
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
io lavo anche le scarpe in lavatrice, tornano nuove, bassi giridi centrifuga e lavaggio 40°, mavic enduro, mai un problema,
l'abbigliamento con napisan o disinfettante similare se sudato e non lavato subito.... ma capi impermeabili,
a parte il giacchetto da pioggia non ne ho, e mi durano anni, ho ancora un paio di panta fox da dh comprati nel 1999....
 

Sem18

Biker superis
22/2/19
452
281
0
30
Calabria
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M10 Custom
se non sono troppo sporchi butto tutto in lavatrice insieme al resto del bucato (in casa facciamo sempre un lavaggio di 50 minuti), poi asciugatrice e poi cassettone della MTB.
L'asciugatrice sarebbe il top infatti il sito stesso Gore la consiglia per i suoi capi in Gore-Tex. A casa però non la abbiamo (del resto con il nostro clima serve a poco), potrei portare ogni tot i vestiti in lavanderia ma sinceramente non vorrei che anche lavare i vestiti diventasse uno stress :-)
 

Sem18

Biker superis
22/2/19
452
281
0
30
Calabria
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M10 Custom
io lavo anche le scarpe in lavatrice, tornano nuove, bassi giridi centrifuga e lavaggio 40°, mavic enduro, mai un problema,
l'abbigliamento con napisan o disinfettante similare se sudato e non lavato subito.... ma capi impermeabili,
a parte il giacchetto da pioggia non ne ho, e mi durano anni, ho ancora un paio di panta fox da dh comprati nel 1999....
Anche io ogni 2/3 mesetti lavo le scarpe in lavatrice, sia quelle da running che da mtb.. 0 centrifuga però e temperature basse per evitare che si scollino. Per la normale pulizia uso una schiuma spray comprata da AW Lab che si è dimostrata fenomenale, è l'unico prodotto per scarpe che mi abbia mai convinto e che risulta davvero efficace, persino sulle sneaker bianche! :spetteguless:
Ma qui forse stiamo andando un pò o.t. :-)
 

Hookie

Biker serius
1/4/19
218
98
0
54
Monza
Visita sito
Bike
RR ST540 (2019)
Nelle varie ricerche sul web mi sono imbattuto in un post del bdc-forum dove si parla di abbigliamento waterproof e nel quale si parla benissimo di prodotti della NIKWAX, azienda inglese specializzata in prodotti di impermeabilizzazione per abbigliamento e accessori.
Ho trovato la coppia di prodotti che sia sul sito dell'azienda, sia altri siti (ad esempio Bike and Run Planet, specializzato da molti anni in abbigliamento Gore) viene stra-consigliato per riattivare l'idrorepellenza e anche per mantenerla nel tempo.

Mi è venuto in mente che puoi cercare anche i prodotti per snowboard, i tavolari sono spesso con il sedere per terra e l'impermeabilizzazione è fondamentale, anche più che per gli sciatori.
 
  • Mi piace
Reactions: Sem18

Classifica giornaliera dislivello positivo