Me gratto la capoccia pure io
ma mi spiegate sti cassio di algoritmi? Se io arrivo in un punto qualsiasi che sta ad una altezza, diciamo ad esempio 500 mt, dovrebbe esserlo per tutti gli strumenti che possano misurare l'altitudine o no? Comincio a pensare che sti aggeggi che usiamo siano di poca affidabilità
... no non è così.
Ogni software (pc o smartphone) hanno modalità diverse nel gestire i dati che provengono dal gps (barometrici e non).
Pertanto alla fine avrai, come già detto, diverse "modalità" di visualizzazione dei parametri.
Importante è che rimangano entro certi limiti ..., quali sono i limiti ... (in percentuale da 0 a 5 % del totale o forse più) .
Es. semplice per far capire meglio ... :
Garmin con due o tre modelli diversi avranno alla fine dati differenti.
Stesso dicasi di app per smartphone (Komoot, Oruxmaps ecc. ecc.) a parità di percorso avranno dati deversi.
Il punto altitudine te la danno quasi simile (forse di qualche metro potrebbe essere l' errore).
Per chiudere, i gps outdoor o app per smartphone fanno il loro "mestiere" se vuoi qualcosa di più preciso (e non ne vedo il motivo per le Ns esigenze / escursioni) devi andare su prodotti "professionali" dove fanno veramente la differenza.