Polar Cs400... sono tutti così... o è il mio rotto?

midisil

Biker superis
10/9/08
368
2
0
Milano
Visita sito
Bike
una
Qualcuno di voi ha esperienza con il Polar CS400??

Io l'ho acquistato assieme alla mtb... 2 mesi fa... e non sono mai riuscito ad usarlo!

Il sensore non prendeva la velocità... ho provato mille configurazioni... ma nulla!

Mandato in assistenza... è tornato oggi con la dicitura "nessuna anomalia"....

Lo porto a casa... passo 2 ore per cercare di farlo funzionare... ma nulla!!!!

Sto impazzendo!

Qualcuno di voi ha mai avuto problemi con questo Polar?

Sinceramente mi aspettavo di più da un apparecchio che costa 190 €!!!

Il mio vecchio Sigma funziona alla grande ed al primo tentativo!

Ho letto anche che potrebbe essere il telaio in carbonio a creare

interferenze... ed allora? Chi ha una biga in carbonio non può usarlo?

Scusate se traspare un pò di nervosismo... ma sono stato 2 ore in garage ad

uscir matto!!!:rosik::rosik::rosik::rosik:
 

Jose mr. doctor

Biker velocissimus
11/11/07
2.410
0
0
Genova
Visita sito
Bike
Commencal
Io a luglio ho avuto sottomano quello di un mio collega con cui siamo andati in francia a fare cicloturismo.... me lo aveva lasciato perchè non riusciva a capire gran chè bene il funzionamento da che lo aveva comprato e gli pareva che qualcosa non andasse. Premetto che in casa l'ho avuto solo per una sera, ma ho trovato il libretto d'istruzioni su cd-rom non esattamente completo e di facile consultazione... morale dopo un intera serata a cercare di settarlo correttamente e dopo varie prove sul campo durante il viaggio non siamo riusciti a farlo funzionare come avrebbe dovuto, ma voglio sperare che fossimo stati noi non in grado in quelle circostanze di farlo funzionare correttamente. Spero per te sia così, il mio collega ad oggi ci ha quasi rinunciato.
 

midisil

Biker superis
10/9/08
368
2
0
Milano
Visita sito
Bike
una
Io a luglio ho avuto sottomano quello di un mio collega con cui siamo andati in francia a fare cicloturismo.... me lo aveva lasciato perchè non riusciva a capire gran chè bene il funzionamento da che lo aveva comprato e gli pareva che qualcosa non andasse. Premetto che in casa l'ho avuto solo per una sera, ma ho trovato il libretto d'istruzioni su cd-rom non esattamente completo e di facile consultazione... morale dopo un intera serata a cercare di settarlo correttamente e dopo varie prove sul campo durante il viaggio non siamo riusciti a farlo funzionare come avrebbe dovuto, ma voglio sperare che fossimo stati noi non in grado in quelle circostanze di farlo funzionare correttamente. Spero per te sia così, il mio collega ad oggi ci ha quasi rinunciato.


Ma eravate riusciti a settare correttamente il sensore di velocità?

Il mio problema è proprio quello... non si riesce a trovare una posizione con la quale funzioni!!!

Se prendo il sensore in mano... e muovo il magnere in modo da simulare il passaggio sulla ruota allora funziona....

montato sulla biga non ne vuole sapere!!!
 

Jose mr. doctor

Biker velocissimus
11/11/07
2.410
0
0
Genova
Visita sito
Bike
Commencal
Del montaggio sulla bike se ne era occupato ovviamente il mio collega essendo il tutto suo... e mi pare che i quel senso funzionasse regolarmente, il vero problema lo abbiamo avuto con l'inclinometro... non c'è stato verso di far comparire i dati sul display... taravamo l'altimetro, ma poi una volta in movimento non funzionava nulla, se lo si riprovava a ritarare in unn secondo tempo rilevava la nuova altitudine, ma poi una volta uscito dai vari menù di settaggio in fase di funzionamento non c'è stato verso di avere l'altimetria in tempo reale o la percentuale di pendenza...mah :nunsacci:
 

supermd

Biker serius
23/12/08
272
10
0
Prov.BS
Visita sito
Il mio funziona benissimo, ho solo comprato il sensore IrDa per il PC portatile, questo perchè il SW Polar Protrainer è veramente utile per programmare gli allenamenti.
Io ho sia il sensore di velocità che quello di cadenza e l'importante è il corretto posizionamento come spiegano sul sito della Polar (ossia il sensore più in alto possibile e il magnete il più vicino possibile).

Qui si vede sia dove ho messo il sensore di velocità che quello di cadenza (sotto la pompa)

24072009_001_tn_.jpg
 

midisil

Biker superis
10/9/08
368
2
0
Milano
Visita sito
Bike
una
Il mio funziona benissimo, ho solo comprato il sensore IrDa per il PC portatile, questo perchè il SW Polar Protrainer è veramente utile per programmare gli allenamenti.
Io ho sia il sensore di velocità che quello di cadenza e l'importante è il corretto posizionamento come spiegano sul sito della Polar.


Credimi... ho provato a posizionarlo in tutte le posizioni possibili e immaginabili... nulla da fare!

L'assistenza tecnica dice "Funzionante"...

io non riesco a farlo funzionare!

Figurati che l'ho provato con il ricevitore non posto sul panubrio... ma a 10 centimetri dal trasmettitore... e nulla! Quindi escludo che sia questione di distanza trasmettitore - ricevitore..

Proverò a farlo montare al rivenditore...
 

Zino

Biker serius
2/7/05
243
4
0
Parma
Visita sito
Questa sera ho avuto modo di montare il CS200 cad.
Fortunatamente, dopo aver sudato e trafficato un poco sono riuscito.
Quello che ti posso dire è che il sensore velocità deve essere posizionato nella parte alta della forcella e la distanza dal computer non deve essere superiore a 40-50cm mi pare.
Tieni anche presente che la velocità inizia ad essere indicata dopo qualche secondo....pure io iniziavo a preoccuparmi, poi sono salito e fatto un giro per il cortile e la velocità è finalmente comparsa. :)

Il sensore cadenza è stato più complicato perchè i pedali hanno una forma non piatta ed ho dovuto crearmi uno spessore per ridurre la distanza tra calamita e sensore cadenza. Qui ho sudato dicretamente :medita:
 

Logreq

Biker perfektus
Qualcuno di voi ha esperienza con il Polar CS400??

Io l'ho acquistato assieme alla mtb... 2 mesi fa... e non sono mai riuscito ad usarlo!

Il sensore non prendeva la velocità... ho provato mille configurazioni... ma nulla!

Mandato in assistenza... è tornato oggi con la dicitura "nessuna anomalia"....

Lo porto a casa... passo 2 ore per cercare di farlo funzionare... ma nulla!!!!

Sto impazzendo!

Qualcuno di voi ha mai avuto problemi con questo Polar?

Sinceramente mi aspettavo di più da un apparecchio che costa 190 €!!!

Il mio vecchio Sigma funziona alla grande ed al primo tentativo!

Ho letto anche che potrebbe essere il telaio in carbonio a creare

interferenze... ed allora? Chi ha una biga in carbonio non può usarlo?

Scusate se traspare un pò di nervosismo... ma sono stato 2 ore in garage ad

uscir matto!!!:rosik::rosik::rosik::rosik:

Telaio in Carbonio (Lee Cougan Black Icon) con Polar CS 400 e mai avuto problemi funziona divinamente.
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
io ho il CS400 sulla mia modesta Specy in alluminio... dopo 15 min per installare sensore e strumento e settato diametro ruota, tutto è andato liscio
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Occhio che nel sensore di cadenza la calamita deve passare per la parte interna (quindi non quella con la scritta "Polar"), è bene fare dei tentativi prima di fissare il sensore: mettendolo in posizione e sfregando la calamita sul sensore.
E' cmq vero che a volte sono "capricciosi"
 

midisil

Biker superis
10/9/08
368
2
0
Milano
Visita sito
Bike
una
Dopo una settimana passata in garage ancora nulla... il mio CS400 non ne vuole sapere di funzionare...

Non riesco a posizionare il sensore di velocità in modo da farlo funzionare... però se ci passo su la calamità velocemente con la mano funziona!

Mi sorge un dubbio.... non sarà gia scarica la batteria del sensore?? Che fra l'altro non è sostituibile?

Mha...!
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Dopo una settimana passata in garage ancora nulla... il mio CS400 non ne vuole sapere di funzionare...

Non riesco a posizionare il sensore di velocità in modo da farlo funzionare... però se ci passo su la calamità velocemente con la mano funziona!

Mi sorge un dubbio.... non sarà gia scarica la batteria del sensore?? Che fra l'altro non è sostituibile?

Mha...!

Quando il sensore è fissato sulla forcella a non piu di 50 cm dal CS400,il magnete deve essere fissato sul raggio in modo da passare veramente vicino anche 1 mm dal sensore.
A me è capitato quest'inverno di parcheggiare la mtb senza fare attenzione ad un fatto il magnete era in prossimità del sensore il che a fatto scaricare quasi completamente il sensore preticamente era rimasto inserito 24 ore al giorno e non ricordo per quanti giorni.Poi sono montato in mtb e mi sono fatto un giro ed il mio polar dava i numeri continuava ad andare in pausa perchè il sensore ormai quasi esaurito comunicava a colpi e così per 3 ore dopo di che il nulla.Ho cambiato sensore 39 euro ed ora va che è una meraviglia.
 

midisil

Biker superis
10/9/08
368
2
0
Milano
Visita sito
Bike
una
Quando il sensore è fissato sulla forcella a non piu di 50 cm dal CS400,il magnete deve essere fissato sul raggio in modo da passare veramente vicino anche 1 mm dal sensore.
A me è capitato quest'inverno di parcheggiare la mtb senza fare attenzione ad un fatto il magnete era in prossimità del sensore il che a fatto scaricare quasi completamente il sensore preticamente era rimasto inserito 24 ore al giorno e non ricordo per quanti giorni.Poi sono montato in mtb e mi sono fatto un giro ed il mio polar dava i numeri continuava ad andare in pausa perchè il sensore ormai quasi esaurito comunicava a colpi e così per 3 ore dopo di che il nulla.Ho cambiato sensore 39 euro ed ora va che è una meraviglia.

Quindi si avvalla la mia ipotesi che il sensore potrebbe essere scarico.... con l'unica differenza che io non andrò a spendere soldi per un sensore nuovo... perchè ho acquistato il Polar CS400 da meno di un mese...!
 

supermd

Biker serius
23/12/08
272
10
0
Prov.BS
Visita sito
Sempre domanda stupida ma l'hai abilitato dal menu delle impostazioni il sensore. Perchè il Polar quando esce di fabbrica è impostato per funzionare in modalità cardiofrequenzimetro e basta.. :)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo